News, Dati, Eventi finanziari Le news di giovedi 25 agosto

Petrolio: il Brent sale oltre i 66 dollari

A Londra il prezzo del petrolio si muove con decisione al rialzo, in scia ai nuovi livelli massimi storici testati sui mercati asiatici. Il barile di Brent, la qualità di greggio estratta dalle piattaforme del Mare del Nord, segna un rialzo dello 0,52% a 66,34 dollari.
 
Kaitech cede il 55% di Abex Italia

Kaitech ha annunciato di aver ceduto la propria quota nel capitale di Abex Italia srl, pari al 50%, per un controvalore di 1.250.000 euro in contanti al socio Guido Giletta, parte non correlata. Abex Italia nel primo semestre 2005 ha registrato una perdita ante imposte di 150.000 euro e la sua posizione finanziaria netta era negativa per 240.000 euro e la partecipazione era iscritta nel bilancio di Kaitech al valor di 1.420.000 euro. "La società non rientrava nelle linee guida del piano industriale presentato lo scorso maggio" si legge nel comunicato rilasciato da Kaitech.
 
BPI: concreto interesse di istituti primari per Antonveneta

Il cda di Banca Popolare di Lodi ha fatto il punto sulla vicenda Antonveneta prendendo atto che gli adivisors hanno confermato il concreto interesse da parte di "primari istituti di credito nazionali e internazionali" a considerare "soluzioni alternative che possano valorizzare la partecipazione detenuta da Bpi in Banca Antonveneta". Rimane comunque prioritario il cooperare con le autorità di vigilanza e di porre in essere tutto quanto è necessario affinché sia garantito il ritiro della sospensione delle due offerte. Per quanto riguarda la situazione patrimoniale, l'istituto lodigiano ha comunicato come a seguito dell'aumento di capitale da 1,5 miliardi di euro - realizzato interamente dalla rete commerciale nel rispetto della normativa sul collocamento delle azioni e con la massima correttezza e trasparenza - il patrimonio netto sia salito a oltre 4 miliardi di euro, ossia il settimo all'interno del panorama bancario nazionale. La solidità della posizione finanziaria del gruppo è garantita anche dai 3 miliardi di euro di liquidità depositati presso Bnp Paribas, Custody Account Bank del consorzio di garanzia costituito al servizio delle Opa-Opas su Antonveneta. Le liquidità aumentano a 5 miliardi considerando il pacchetto di azioni Antonveneta, per un importo di circa 2 miliardi di euro, a sua volta messo a garanzia dell'operazione. Post ricapitalizzazione, senza il consolidamento della partecipazione Antonveneta, i coefficienti patrimoniali di Bpi ai fini di vigilanza evidenziano un Tier 1 capital ratio al 16,52% (minimo richiesto 4%) e un Total capital ratio al 16.38% (minimo richiesto 8%), dati che non includono l'eventuale cessione dell'intera partecipazione di Antonveneta.
 
USA: sussidi di disoccupazione in linea con le attese

Nella settimana conclusasi lo scorso 20 agosto le richieste di sussidi di disoccupazione sono ammontate negli Stati Uniti a 315mila unità, impattando perfettamente con le stime degli analisti. Il precedente rilevamento è stato rivisto da 316mila a 319mila unità. Le richieste continue ammontano a 2,575 milioni di unità.
 
Il greggio ritraccia dopo record a 68 dollari

Le quotazioni petrolifere si lasciano alle spalle il record di 68 dollari al barile toccato in mattinata negli scambi elettronici e si portano ora esattamente a 67 dollari. Sull'oro nero permane comunque la spada di Damocle della tempesta tropicale Katrine, che secondo gli esperti dovrebbe trasformarsi in uragano prima di raggiungere domani la Florida per poi portarsi sul Golfo del Messico, area dove si concentra il 30% della produzione petrolifera statunitense.
 
Wall Street: apertura in frazionale rialzo

Avvio di seduta con un debole segno più per gli indici azionari americani, tranquillizzati dal ritracciamento del greggio (record a 68$ in mattinata) dopo che le ultime previsioni hanno mostrato che la tempesta tropicale Katrine dovrebbe risparmiare l'area del Golfo del Messico, ricca di impianti di estrazione e raffinazione. Il Dow Jones si trova attualmente a 10446 punti (+0,11%), lo S&P avanza dello 0,14% a 1211 punti e il Nasdaq segna un progresso dello 0,22% a 2133 punti.
 
Irce: azionista di maggioranza smentisce il delisting

Aequafin spa, azionista di maggioranza di Irce, bolla come prive di fondamento le indiscrezioni riguardanti un eventuale delisting della società che produce conduttori per l'avvolgimento di macchine elettriche. "Attualmente non sono in corso né allo studio progetti in tal senso", precisa una nota diramata da Aequafin.
 
Sopaf: nulla osta di Bankitalia ad acquisto di Polis

Sopaf, che è subentrata a seguito di fusione ad LM Etve nel contratto di compravendita di azioni, ha reso noto di avere ricevuto il nulla osta da parte di Banca d’Italia all’acquisto di una partecipazione del 49% in Polis Fondi Immobiliari di Banche popolari (“Polis Fondi”), società di gestione del risparmio, attiva nel settore della gestione di fondi immobiliari. Il trasferimento delle azioni è previsto entro il prossimo mese di settembre.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto