News, Dati, Eventi finanziari Le news di mercoledi 24 agosto

Cell Therapeutics si avvia a chiedere registrazione Xyotax

Cell Therapeutics annuncia di aver finalizzato la propria strategia per la registrazione e l'approvazione all'immissione in commercio di Xyotax. Negli Stati Uniti verrà richiesta l'approvazione come farmaco di prima linea nel trattamento chemioterapico per pazienti di sesso femminile affetti da tumore polmonare avanzato mentre in Europa la richiesta sarà estesa anche per i pazienti non di sesso femminile. "Tuttavia - si legge nel comunicato dellasocietà - sarà necessario approfondire ulteriormente gli aspetti della valutazione statistica di non inferiorità prima di presentare la domanda di registrazione presso la European Medicines Agency".
 
USA: ordini beni durevoli scendono oltre le attese

In luglio gli ordini di beni durevoli negli Stati Uniti hannoregistrato un calo del 4,9%, contro attese per una flessione dell'1,5%. Il dato di giugno è stato rivisto da +2,8% a +1,9%. Il dato al netto della componente trasporti ha mostrato un calo del 3,7%
 
Investindustrial interessata a Ducati ma nessun accordo

Pur confermando di essere interessata al dossier Ducati, Investindustrial, holding di partecipazioni industriali guidata da Andrea Bonomi, smentisce le indiscrezioni di stampa secondo cui sarebbe già stato raggiunto un accordo per l’acquisto del 35% del capitale del gruppo motocilclistico. E' quanto si apprende da una nota diffusa da Investindustrial.
 
Algol: assemblea nomina due nuovi amministratori

L'assemblea degli azionisti di Algol ha provveduto alla nomina di Paul Vianney Dionne come amministratore. Vianney Dionne era stato cooptato nel cda al posto di Malcolm Elvey lo scorso 7 luglio. Inoltre l'assemblea ha integrato il cda nominando Alessandro Malacart in qualità di consigliere non esecutivo e indipendente.
 
Telecom Argentina: nuove obbligazioni dal 31 agosto

Il prossimo 31 agosto Telecom Argentina emetterà le nuove obbligazioni da concambiare con le emissioni in default e quindi procederà a disporre l'assegnazione ai beneficiari.
 
Bpu: ok Consob a pubblicazione documento Opa Pop. Ancona

Banche Popolari Unite rende noto che il 23 agosto 2005 la Consob ha rilasciato il nullaosta alla pubblicazione del documento concernente l’offerta pubblica di acquisto (Opa) totalitaria sulle azioni ordinarie di Banca Popolare di Ancona. La superpopolare bergamasca annuncia una modifica rispetto a quanto comunicato l'8 agosto 2005, riguardante i termini dell'offerta. Il periodo di adesione inizierá infatti il primo settembre 2005 e terminerá il successivo 26 settembre.
 
USA: crescono le scorte di greggio, calano quelle di benzina

Nella settimana conclusasi lo scorso 19 agosto il Dipartimento dell'energia ha registrato un incremento delle scorte di greggio di 1,85 milioni di barili (attese +100mila) e un aumento anche degli stock di prodotti distillati, cresciuti di 1,4 milioni di barili. Ancora in calo le riserve di carburanti, scese di 3,2 milioni di barili.
 
USA: vendite case nuove in crescita del 6,5%

In luglio le vendite di case nuove negli Stati Uniti hanno registrato un incremento del 6,5% a 1,41 milioni di unità. Le stime degli analisti erano fissate a 1,325 milioni dai 1,374 milioni di giugno.
 
Fiat: Ifil valuterà iniziative per restare riferimento

Su richiesta della Consob, anche Ifil interviene nel caso Fiat, dopo il balzo effettuato dal titolo sul mercato negli ultimi giorni. La holding della famiglia Agnelli, in particolare, in merito alle ipotesi di stampa diffuse in data 23 agosto 2005 e riguardanti un rafforzamento della quota in vista della scadenza del prestito convertendo da tre miliardi, precisa di non aver intrapreso né studiato alcuna iniziativa. Ifil inoltre ribadisce di non disporre di alcun elemento utile a spiegare l'andamento dell'azione del Lingotto, né di informazioni relative a nuovi fatti rilevanti. La cassaforte della famiglia Agnelli conclude ribadendo l’intenzione di rimanere azionista di riferimento di Fiat. Al riguardo Ifil "valuterà eventuali iniziative al momento opportuno".
 
Parmalat chiede due miliardi a Deutsche Bank e Ubs

La Parmalat ha avviato una richiesta di risarcimento per oltre 2 miliardi di euro nei confronti dell'istituto di credito elvetico Ubs e di Deutsche Bank. Una richiesta che riguarda le attività svolte nel 2003 dai due colossi bancari: in particolare, le operazioni di collocamento dei bond del gruppo alimentare.

L'iniziativa legale - voluta dall'amministratore straordinario di Parmalat, Enrico Bondi - sarebbe stata avviata presso il tribunale di Parma. Secondo la tesi di Collecchio, l'istituto tedesco - così come altri gruppi creditizi, a cui in passato sono stati chiesti risarcimenti - lungo l'arco del 2003 avrebbe sì emesso obbligazioni per il colosso alimentare; ma nello stesso tempo avrebbe cercato di ottenere dei mandati per vendere alcune controllate estere di Parmalat e altri servizi, da cui ottenere forti commissioni. Un comportamento che dimostrerebbe come le banche fossero a conoscenza dello stato di pre-crac del gruppo alimentare.

E poi ci sarebbero alcuni manager che avrebbero lavorato per Parmalat e, in diversi periodi, sia per Ubs sia per Deutsche Bank: un conflitto di interessi sospetto, secondo i legali di Bondi.

Qualche settimana fa, il gruppo di Collecchio ha inoltrato un'analoga richiesta di risarcimento - per 4,4 miliardi di euro - contro Unicredit e JP Morgan.

(Repubblica.it)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto