Le zone vicino all'Argentario

ricpast ha scritto:
Ciao a tutti,
ho già chiesto a beebeep che è molto informato al riguardo ma ne approfitto e provo a chiedere anche qui.....

vado una settimana con la morosa ad agosto dalle parti dell'argentario (in realtà l'appartamento è un pò nell'entroterra a: Magliano in Toscana).

se conoscete quei posti e volete darmi qualche dritta...
:up: :up: :) :)

Tipo:
- spiaggette
- localini
- sagrette
- enotechine
- ecc,ecc
:) :)

Grazie mille a tutti quelli che vorranno intervenire
l'importante e' che parti in serenita',..poi tutto quello che troverai sara' bello :)
 
ricpast ha scritto:
Ciao a tutti,
ho già chiesto a beebeep che è molto informato al riguardo ma ne approfitto e provo a chiedere anche qui.....

vado una settimana con la morosa ad agosto dalle parti dell'argentario (in realtà l'appartamento è un pò nell'entroterra a: Magliano in Toscana).

se conoscete quei posti e volete darmi qualche dritta...
:up: :up: :) :)

Tipo:
- spiaggette
- localini
- sagrette
- enotechine
- ecc,ecc
:) :)

Grazie mille a tutti quelli che vorranno intervenire

Sono stata :) spesso in passato sull'argentario. Per la precisione ero a Talamone, che non ricordo da schifo come ciro. Ma sono passati 20 anni :eek:
Comunque, tutti gli anni vado in maremma, però a nord di grosseto.
Per quel che posso dirti, l'argentario non è male. Farei una giornata, se ti piace la natura e camminare, al parco dell'uccellina. Farei una puntata a porto s.stefano e porto ercole, ma giusto la sera. Se invece vuoi farti una 50 km a nord, bellino c'è castiglione della pescaia. Il mare non è male, è limpido nonostante il fondo sabbioso. Poco oltre castiglione, in direzione follonica, c'è una spiaggia carina, chiamata le rocchette. 20 anni fà era libera, adesso non saprei. La sera puoi farti una puntata all'ippodromo di grosseto (trotto) e a follonica (galoppo). Puoi farti qualche puntata, stile bisca.
Attrazioni non ce ne sono. La maremma è abbastanza brulla, ma se l'hai scelta vorrà dire che ti piace. Le sagre, nei paesi vicini ce ne sono un sacco. Volendo puoi farti tutte le sere una sagra. Direi che nel raggio di 60 Km ne prendi molte.
La pizza migliore si mangia da ARCILLE, loc arcille. vedi di trovarla sulla cartina, è nell'entroterra di grosseto. Ne vale la pena (se sei amante del genere)
Mi sembra che anche ad alberese ci sia un parco con delle rovine.
Se vai a sud, vedi anche la ex centrale nucleare di montalto di castro, ossia quandi mld di mld di lire sono stati sputt.anati col referendum :lol:
Se vuoi trovare Ed, vieni a follonica, bagno parrini :)
Ciao
Ed :)
 
Porto Ercole
Porto Ercole di origine romana (Portus Eculius) a 12 km da Porto Santo Stefano è posto sulla costa orientale dell'Argentario. Il centro storico conserva antichi valori tra i quali: la grandiosa Rocca, i Forti Spagnoli Stella, S. Barbara e Monte Filippo e il palazzo Consani del XVI secolo. La ricca vegetazione, il litorale scoglioso movimentato in piccole insenature e arenili, le ridenti spiagge dei dintorni, fanno di Porto Ercole una nota stazione balneare.

Orbetello fu centro storico in epoca etrusca. I resti delle mura poligonali possono essere datati al IV secolo a. C. Il palazzo della Pretura ospita l'Antiquarim Civico che raccoglie suppellettili di tombe etrusche e resti architettonici provenienti da Orbetello e dai centri vicini. Di notevole interesse è il Duomo (XIV secolo), il più bell'esempio di arte senese della zona.

Ansedonia occupa l'area dell'antichissima città di Cosa, colonia romana fin dal 273 a. C. Gli scavi archeologici confermano l'importanza della città nell'età repubblicana e imperiale romana. Presso la riva, sorge una torre medievale che ha preso il nome di Puccini, perchÈ il grande musicista vi dimorò qualche tempo e vi compose parte della Tosca. Di eccezionale fascino è il Bagno o Spacco della Regina, uno scavo straordinario adibito forse a tempio dagli etruschi.
 
Magliano

Antica città conosciuta al tempo dei romani con il nome di Heba. A tutt'oggi è aperto il dibattito sulle presunte origini della stessa, alcuni sostengono sia di origine etrusca, altri storici affermano che sia stata fondata dai romani. Comunque sia, il paese assunse una certa importanza quando gli Aldobrandeschi di Sovana, intorno al 900, vi fecero costruire la cinta di mura tutt'ora in buone condizioni. Sempre nel periodo aldobrandesco (1100, 1200) vennero costruite le chiese di San Martino e di San Bruzio. Circa due secoli più tardi, Magliano passò sotto il dominio di Siena, ed in questo periodo vennero aggiunti alle mura dei possenti torrioni, costruiti nel 400 dall'architetto Bibbiena. Nel 1555 infine, dopo la caduta di Siena ad opera degli spagnoli, il
paese venne ceduto ai Medici e amministrato come un feudo del granducato di Toscana. In seguito alla legge di abolizione dei feudi granducali, la storia del paese andò di pari passo con quella del granducato di Toscana prima e dell'Italia poi.
 
non so se hai notato l'ora
sono notizie storiche
io mi fermo a la spezia in vacanza
in maremma non ci sono mai andato
volevo comunque contribuire
si vede che stamattina mi sono svegliato presto
bo. non saprei neanche perchè
:)
comunque ho visto
che ciro sa tutto di vini
e molto altro
:)
 
a Porta d'Ercole morì Caravaggio

ancora aspetto un racconto frikkettone sui bagni notturni nelle pozze d'acqua di Saturnia :D
 
Fleursdumal ha scritto:
a Porta d'Ercole morì Caravaggio

ancora aspetto un racconto frikkettone sui bagni notturni nelle pozze d'acqua di Saturnia :D

Un misto di accattoni, guardoni, sifilide e candide acque....


.....secoli secoli orsono oramai!





........Saturnia è una fesseria salutistico-borghese
 
non fatevi ingannare dal linguaggio di ciro
pare che sia un medico
e pure un genio della finanza
vabbè
nessuno è perfetto
:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto