Leggere Molti Libri è un Buon Segno

Frrr... Gianbattista Vico, che imbecille!
Farò perire la sapienza dei saggi, e spazzerò via l’intelligenza degli intellettuali”.

mha ??? ... queste affermazioni, ... sono spontaneamente tue ... o sono quelle di un talebano ?

L'uomo è il creatore, attraverso la storia della civiltà umana.

Nella storia l'uomo verifica il principio del verum ipsum factum creando così una scienza nuova che avrà un valore di verità come la matematica.

Una scienza che ha per oggetto una realtà creata dall'uomo e quindi più vera e, rispetto alle astrazioni matematiche, concreta.
La storia è la scienza delle cose fatte dall'uomo e insieme la storia della stessa mente umana che ha fatto quelle cose.



la prima e di giorgio gaber

la seconda e dell'apostolo paolo ai corinti BIBBIA:cool::cool::cool::cool:



in quanto che l'uomo sia il creatore

lasciamo perdereeeeeeeeeeeeeeeeeee


creatore siii

di danni e maccelli
disastri e altroooooooooooooooo


l'uomo creatoreeeeeeeeeee:wall::wall::wall::wall::specchio::specchio::specchio::specchio:
 
ora devi definire 'conoscenza',
e il tuo sistema logico avrà solidità

che la scienza scandisca il tempo della storia,
è affermazione che mi piacerebbe tu approfondissi un pò


ufff ... come sei sottilmente insidioso ... già ieri mi hai dato da approfondire la tematica guelfo ghibellacea e relative implicazioni "imperiali" nelle politiche delle repubbliche marinare di Genova e Venezia ...
Ma abbi pazienza, ... cosa vuoi che definisca la "conoscenza" ... la definizione è insita nell' etimo del termine.
L'approfondimento poi che mi richiedi circa la scienza, ... cronometro della storia, ... mi farebbe spaziare in una vastità di argomenti, ... che rischierei di cadere nel metafisico, ... accontentati e prendila come "pura" affermazione di un utente un po' pigro.
 
TUTTI sanno cos’è un orologio, ma quanti sanno come funziona? Forse avete un’idea generale, ma sareste in grado di smontarne uno, ripararlo e poi montarlo di nuovo? Un orologiaio non avrebbe difficoltà a farlo. Perché? Perché ha una conoscenza accurata e completa del suo funzionamento. E qui si vede la differenza che c’è fra la conoscenza generica e quella accurata.
 
distinguerei conoscenza da "tuttologia" ... un orologiaio a cui duole il basso ventre, ... non può certo operarsi di appendicite con complicazioni peritonee, da solo.

La conoscenza dovrebbe essere la consapevole comprensione dihttp://it.wikipedia.org/wiki/Fatto fatti ed informazioni ottenuti attraverso l'esperienza e l'apprendimento.
La conoscenza è l' auto-coscienza del possesso di informazioni connesse tra di loro ..., le quali ..., prese singolarmente ..., hanno un valore e un'utilità inferiori.
 
ufff ... come sei sottilmente insidioso ... già ieri mi hai dato da approfondire la tematica guelfo ghibellacea e relative implicazioni "imperiali" nelle politiche delle repubbliche marinare di Genova e Venezia ...
Ma abbi pazienza, ... cosa vuoi che definisca la "conoscenza" ... la definizione è insita nell' etimo del termine.
L'approfondimento poi che mi richiedi circa la scienza, ... cronometro della storia, ... mi farebbe spaziare in una vastità di argomenti, ... che rischierei di cadere nel metafisico, ... accontentati e prendila come "pura" affermazione di un utente un po' pigro.


l'insidia è credere di sapere
ben peggio del non sapere

guelf ghibellin è storia interessante,
ma non va letta superficialmente

che la scienza scandisca il tempo della storia,
è una affermazione straordinaria e mai da me sentita prima
capisci la curiosità nel chiedere un approfondimento

ma se è un dogma, ok
lo rifiuto, come tutti gli altri, e bon
 
bhe ... mai letto di un certo Thomas Kuhn ? ... tutt' altro che dogmatico, ... direi invece, piuttosto paradigmatico il Tommasino di Berkey ... nonchè del M.I.T.
Ello definì il Tempo, ... come un "motore immobile" se ... non alimentato dalla scienza e, per fartela breve, per non tediarti con goffi tentativi di spiegazione, t'invito ad approfondire il SUO argomentare circa la STORIA della scienza.
In ... "la struttura delle rivoluzioni scientifiche"..., la sua opera più conosciuta, potrai trovare alimento che ti faccia passare il Tempo, aggiungendo così, un mattone alla TUA storia.
 
bhe ... mai letto di un certo Thomas Kuhn ? ... tutt' altro che dogmatico, ... direi invece, piuttosto paradigmatico il Tommasino di Berkey ... nonchè del M.I.T.
Ello definì il Tempo, ... come un "motore immobile" se ... non alimentato dalla scienza e, per fartela breve, per non tediarti con goffi tentativi di spiegazione, t'invito ad approfondire il SUO argomentare circa la STORIA della scienza.
In ... "la struttura delle rivoluzioni scientifiche"..., la sua opera più conosciuta, potrai trovare alimento che ti faccia passare il Tempo, aggiungendo così, un mattone alla TUA storia.


capisco, un epistemologo, di sicuro un bel mattone :D
ma preferisco Popper, che trovo anche più utile

cmq, a ciascuno il suo
mi stia bene
 
anfatti ... il Kuhn era in contenzioso concettuale con il Popper ... a ciascuno il suo e buona epistemologia, la si copra bene che tira aria umido farinosa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto