Questa invece fù la spike del 2003, anche se le motivazioni me le ha fornite tu Giorgio, dicendo che all'epoca ci fù l'interruzine di fornitura in pieno periodo inverale e questò scatenò il putiferio ... fortunatamente in questo momento siamo ancora in agosto ed il gas non viene usato in maniera massiccia come in inverno (... ti ricordo che la grossa fetta della domanda è quella riguardante il riscaldamento, anche se poi col gas ci fanno pure correre le centrali elettriche ... che comunque sono una minima parte rispetto alla capicità fornita dalle centrali nucleari USA).
... in merito al discorso Cina invece ti dico subito che lè una caz.zata perchè la cina è piena di Carbone e le centrali elettriche le fà andare a carbone invece che a Gas ... a parte il fatto che la Cina mi pare che oltre al carbone ha pure grossi giacimenti di gas e su quello per lo meno è praticamente autosufficente ... ciò che gli manca invece è il petrolio ... quello gli manca purtroppo.
Mega spike del 24-25/02/2003
il 24/02/2003 : open 6.8 High 9.200 close 9.137
il 25/02/2003 : open 9.1 High 11.899 close 9.57
già sul contratto successivo scadenza aprile come puoi ben vedere quel 25/02 la spike fù molto meno feroce e chiude ben più in basso rispetto al giorno prima ... quindi quelli furono solo prezi dettati dall'emotività della notizia, euforie subito poi rientrate il giorno stesso ....
... volendo fare il raffronto col petrolio quì in effetti ci fù correlazione più diretta, nota comunque che dopo l'eccesso su quello schifosissimo oscillatore il gas ripiegò mentre il crude no ... e cosa poi interessante il gas anticipò di qualche giorno la discesa del crude oil nelle sedute successive.