Lingua o non Lingua questo è il dilemma.....

  • Creatore Discussione Creatore Discussione treno
  • Data di Inizio Data di Inizio
la prima mi serviva a spiegare il modello armonico , le figure armoniche sono come le matriosche ed in realtà sul fituso sto seguendo lo sviluppo di una figura più grande che contiene le altre .
bastava un minimo del fituso sotto 14500 venerdi 16 novembre per cambiare lo scenario ma questa è un altra storia.
Nel post di spiegazione delle figure armoniche ho scritto volutamente un calcolo errato che contraddice il principio stesso delle figure , mi aspettavo che qualcuno mi dicesse ma che minchia stai dicendo ho controllato e quello che scrivi è completamente sbagliato.
a quel punto avrei continuato con un nuova discussione......:D

ciao treno, però se non me (ce) lo dici questo principio (se è simile al requisito che mi dicevi su microcesso..) è difficile che riusciamo a correggerti :D

ps. gli esempi sbagliati la prox volta forse è meglio farli su titoli meno seguiti operativamente da tutti :up:
 
......... se non me lo dici questo principio è difficile che riusciamo a correggerti ......

se conoscessi un sito dove trattano le figure armoniche in maniera semplice metterei il link e mi risparmierei un lavoro lungo e noioso.
Molti trattano questa materia come si fa con gli effetti speciali , come se fossero cose complicate e difficili da comprendere , questo per riuscire a costruirci sopra un bisiniss , a vendere software dedicati , siti di spiegazioni a pagamento e via discorrendo.
la materia invece è di una semplicità estrema a patto che si riesca a intuirne la logica sottostante .
senza quella intuizione iniziale le domande diventano infinite tipo ma il rapporto deve essere esatto o può differire ma è una gartley o una bat e via discorrendo diventerebbe una discussione infinita e che si avvita senza portare da nessuna parte , ed è quello che stava per accadere sul post.
per un trader di professione la conoscenza di queste figure è indispensabile.
 
Ultima modifica:
se conoscessi un sito dove trattano le figure armoniche in maniera semplice metterei il link e mi risparmierei un lavoro lungo e noioso.
Molti trattano questa materia come si fa con gli effetti speciali , come se fossero cose complicate e difficili da comprendere , questo per riuscire a costruirci sopra un bisiniss , a vendere software dedicati , siti di spiegazioni a pagamento e via discorrendo.
la materia invece e di una semplicità estrema a patto che si riesca a intuirne la logica sottostante .
senza quella intuizione iniziale le domande diventano infinite tipo ma il rapporto deve essere esatto o può differire ma è una gartley o una bat e via discorrendo diventerebbe una discussione infinita e che si avvita senza portare da nessuna parte , ed è quello che stava per accadere sul post.
per un trader di professione la conoscenza di queste figure è indispensabile.

ma l'intuizione è che debbano essere una concatenata all'altra..racchiuse una nell'altra.. che debbano avere un ritmo regolare... che non si debba seguire una figura per quanto evidenziata da uno bravo, ma vada costantemente accompagnata da sottofigure (e quindi uno dovrebbe entrare solo quando è sicuro che la figura grande è formata?)... o altro?

es. io non so ancora distinguere il perchè non abbia fatto 1) invece che 2) se effettivamente sta seguendo questa strada..
 
...... l'intuizione è che debbano essere una concatenata all'altra..racchiuse una nell'altra.. che debbano avere un ritmo regolare.....

dario corri troppo prima dobbiamo capire cosa rappresentano tutti quei numeri.
un paio di settimane fa mia nipote studiava lo scarto quadratico medio e non aveva capito una minchia con quelle lettere greche e quell'enne uno e quella radice quadrata, gli sembrava roba per matematici fuori di testa .
quando gli ho spiegato il problema in maniera semplice tesoro hai tre numeri 100,200 e 300 quant'è la media ....200... e quanto distano i due estremi dalla media .....100.
ora hai tre numeri 190,200,210 quanto è la media ...200... e quanto distano gli estremi dalla media ....10 , minchia ora ho capito si eleva al quadrato il numero meno la media per evitare il segno negativo ......è per questo che poi si deve mettere sotto radice , minchia zio sei un genio, no tesoro è il tuo professore che è mediocre e per sembrare un genio ti confonde il cervello.

con le figure armoniche è lo stesso prima capiamo il senso di quello che cerchiamo e poi tutti quei numeri sembreranno ovvii.
 
dario corri troppo prima dobbiamo capire cosa rappresentano tutti quei numeri.
un paio di settimane fa mia nipote studiava lo scarto quadratico medio e non aveva capito una minchia con quelle lettere greche e quell'enne uno e quella radice quadrata, gli sembrava roba per matematici fuori di testa .
quando gli ho spiegato il problema in maniera semplice tesoro hai tre numeri 100,200 e 300 quant'è la media ....200... e quanto distano i due estremi dalla media .....100.
ora hai tre numeri 190,200,210 quanto è la media ...200... e quanto distano gli estremi dalla media ....10 , minchia ora ho capito si eleva al quadrato il numero meno la media per evitare il segno negativo ......è per questo che poi si deve mettere sotto radice , minchia zio sei un genio, no tesoro è il tuo professore che è mediocre e per sembrare un genio ti confonde il cervello.

con le figure armoniche è lo stesso prima capiamo il senso di quello che cerchiamo e poi tutti quei numeri sembreranno ovvii.

ok, rimango ansioso di imparare :):up:
 
Ciao

visto che siamo nel campo delle intuizioni, è giusto pensare che un ritraccio AB di XA molto piccolo o molto grande fa sospettare subito un pacco profondo mentre un ritraccio medio fa propendere per una Garteley "classica"? :-o

PS l'ho sparata proprio grossa???? :titanic::titanic:
 
altra cavolata... :-o

le Garteley le troviamo più spesso a fine di un laterale, come il consolidamento della melamarcia, mentre i pacchi li troviamo alla fine di trend direzionali...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto