Che democrazia sarebbe quella che impedisce alle donne una scelta che riguarda la loro sfera intima, di salute e di vita, che sia sicura e gratuita?
Non si tratta di non prendersi le proprie responsabilità.
Si tratta di non giudicare una scelta che è comunque legittima e comunque limitata e per forza di cose basata su talmente tanti motivi differenti e privati che definirla "mancanza di responsabilità", è offensivo.
In Italia oggi fanno più figli in Lombardia e in TAA che in Puglia e Sicilia.
Perché?
Lavoro e benessere e servizi fanno la differenza, non la negazione di una scelta che spetta, da sempre, alle donne e che esse faranno sempre, anche se fosse vietata o limitata ancora.