Mercati: correzione in arrivo?

mercoledì 15 settembre 2010

Mercati Internazionali : e ora profonda disperazione ?


La nostra mappa previsionale del 2010 proiettava il massimo annuale fra Marzo ed Aprile ed il minimo fra Settembre ed Ottobre.



Più volte su queste pagine abbiamo scritto :

Il segnale di minimo generato dal Bottom Hunter sui minimi di Maggio, fa ritenere che come da frattale annuale, continueremo a salire fino alla trentaseiesima settimana dell'anno.

All'inizio della trentaseiesima settimana dell'anno (06/10 Settembre), abbiamo scritto :


"Siamo convinti però, che ancora i Mercati continueranno a salire fino alla scadenza prevista dal Top or Bottom.

Solo allo scadere di quel momento :

a) saranno raggiunti gli obiettivi di Prezzo e Tempo indicati da oltre un bimestre dalla nuova Legge della Vibrazione;

b) il Vix Indicator avrà già dispiegato i suoi effetti;

c) il TC2 avrà confermato la formazione del massimo.

Dopo questo a)+b)+c), ci sarà "una vera e propria mattanza" nei portafogli dei Traders."

Il momento è arrivato !

Dal 31 Luglio, il Top or Bottom, aveva definito la data del 15 Settembre come punto dal quale sarebbe iniziata una nuova gamba ribassista, forse più forte della correzione proiettata dal 03 al 27 Agosto !

Il percorso campione da noi delineato, non ha presentato nessuna insidia, anzi tutto è "andato liscio come l'olio" e come proiettato.

Di giorno in giorno poi, si è aggiunto un nuovo tassello al nostro puzzle.

Il 07 Settembre, il nostro Vix Indicator ha segnalato Short !

Ogni volta, che il Vix Indicator, negli ultimi 120 anni ha generato un segnale, nel range prezzo 1/2,5% e nel range tempo 1/7 giorni operativi, è iniziato un ribasso o rialzo fra il 5 ed il 25% di media.

Nel 2010 i segnali generati dal Vix Indicator, sono stati i seguenti :

11 Gennaio Massimo
05 Febbraio Minimo
14 Aprile Massimo
07 Maggio Minimo
03 Agosto Massimo
07 Settembre Massimo

E' a tutti noto, cosa sia successo dopo queste date.

Quindi, anche questo segnale (quellod el 07 Settembre) preparava la strada al Setup del Top or Bottom

Un altro tassello frattanto si preparava a prendere il suo posto :

I continui falsi segnali facevano frattanto, impazzire i Traders, e le perdite accumulate e i vari Stop and Reverse, avrebbero fatto da driver all'ultimo rialzo.

Tutti infine, avrebbero guardato a nuovi targets rialzisti.

E' così è stato, e forse sarà ancora per qualche giorno.

Non sappiamo se ci stiamo sbagliando, ma noi abbiamo chiuso i Long sui massimi di Lunedì 13 Settembre e su quei livelli abbiamo aperto Short con l'intero Portafoglio (operatività del nostro Weekly Report).

La nostra performance è di oltre il 125% da inizio anno, e se consideriamo l'effetto Leva che abbiamo dato ai nostri Portafogli, siamo ad oltre + 660 %.

A questo punto, è lecito chiedersi :

Anche stavolta le nostre proiezioni si riveleranno esatte ?

Ci sarà forte ribasso ?

Questo lo diranno gli eventi, e noi come al solito, continuiamo a rimanere con i piedi per terra, ben sapendo, che nemmeno "il casinò vince ad ogni puntata" e che potremmo anche sbagliare.

C'è però un mix di segnali dei nostri Metodi, che ci fanno essere abbastanza ottimisti sulla strada intrapresa, anche se presto, un nuovo falso segnale, manderà in tilt la moltitudine.

Ora l' ultima parola passa al TC2...

Vi lasciamo con una frase di Sun Tzu :

"Cercate di conoscere quale sarà il campo di battaglia.
Cercate di conoscere in quale giorno questa inizierà.
Studiate sempre con attenzione gli avversari al fine di rendervi conto di quali siano le probabilità di vittoria o di sconfitta.

Se farete sempre così vincerete quasi sempre le vostre guerre !!"

Proiezionidiborsa Libreria di Borsa on-line
 
Vedi l'allegato 80699

Dall’analisi dei grafici del nostro indice e di quello americano si può facilmente capire che è probabile una correzione. La cosa si capisce dai seguenti fatti:

1) Formazione di candele di tipo doji dopo il rialzo (segnale negativo);
2) Arrivo sulla parte superiore della Banda di Bollinger;
3) L’oscillatore RSI è arrivato a quota 60, che è già un livello di ipercomprato. Inoltre l’oscillatore Repulse ha dato un segnale di debolezza in quanto è passato sotto la sua media mobile.

Difficile dire fino a quando si spingerà questo ribasso. Ad ogni modo si può dire che:
FTSE MIB: ha dei forti supporti statici in area 19.750 – 20.000 punti e poi il supporto inclinato rosso a circa 19.600 punti
S&P500: ha il forte supporto statico a 1.040 punti che corrisponde ai 9.900 punti del Dow Jones.

A livello operativo direi che si può tentare l’acquisto di un ETF SHORT come XBEAR FTSE MIB con stop loss per FTSE MIB sopra 21.150 punti.
Non dimentichiamo che questo ETF decade nel tempo e può essere usato solo per speculazioni di breve termine dove l’effetto decadimento è trascurabile.

up
 
scrivete queste fesserie...che cosi si vola meglio
spmib da solo non sale ma aspetta che apra l'america con pochi volumi è piu facile farla volare...a 1200 e spmib a 21300
accumulate levspmib unicredito fiat ansaldo campari saipem eni enel (non c'è stato nessun imbroglio nella svendita di wind) e poi geox che ha pochi debiti...telecom a quisti prezzi è buona specie la risp...italcementi...fondiaria è sempre long e potrebbe tirare anche le altre assicurazioni come generali e mediolanum.....io comprerei tutto percui meglio leveragespmib....facciamoli neri gli shortisti..era ora
 
ma topino...è bannato a vita?
'ho visto adesso 4 post sopra e c'è scritto banned sotto al nick.:eek::eek:

per MARCO 12 come vorrei che tu avessi ragione sul long.:)
 
domenica 10 ottobre 2010

Mercati Internazionali: anche stavolta la Storia si ripeterà!



L'atteggiamento vincente è quello di imparare ad accettare l'investimento in borsa, non come una serie di causalità, ma come un cammino che parte dalla ricerca storica.

Nell' affrontare i mercati finanziari, uno dei problemi più importanti, è quello di comprendere la posizione attuale e l'entità delle opportunità che ci vengono offerte e che dobbiamo volgere a nostro vantaggio.

Se si vuole vincere sui mercati, "bisogna giocare con i dadi truccati", cioè si deve avere un vantaggio.

Da cosa dovrebbe nascere il nostro vantaggio?

Dalla ripetitività storica, ovvero dal ripetersi di esperienze nel corso della storia.

Data una condizione, questa causerà più o meno lo stesso effetto nel corso della Storia!

Ora vi vogliamo far riflettere su un concetto.

Negli ultimi 30/40 anni, le previsioni metereologiche, hanno assunto una affidabilità intorno al 80/90%.

Ognuno di noi, prima di una partenza, prima di un rientro, prima di una vacanza, legge le previsioni atmosferiche.

E queste si rivelano nella maggioranza dei casi affidabili.

La previsione atomosferica ci dice, quale "tempo probabilmente ci sarà".

Noi, in Borsa abbiamo fatto la stessa cosa, raggiungendo una affidabilità delle nostre proiezioni intorno al 90%!

Le previsioni metereologiche moderne, sono fondate su uno scrupoloso studio delle cause combinate ai loro effetti.

Noi, abbiamo portato questo stesso modello nell'economia, ed attraverso uno scrupoloso studio delle serie storiche, abbiamo "isolato quei campioni" che al loro ripetersi, ci permettono di effettuare delle straordinarie proiezioni che poi si avvereranno con efficacia del 80/90%!

Dopo aver espresso questi concetti, possiamo definire quale dovrebbe essere il prossimo futuro più probabile dei mercati:

L'anno 2010 doveva formarsi con 3 movimenti:

ascendente fino a Marzo/Aprile, discendente fino ad Ottobre e poi di nuovo ascendente.

Il rialzo che dovrebbe iniziare nel mese di Ottobre 2010, dovrebbe durare(interrotto da qualche ritracciamento salutare) fino a Settembre/Ottobre 2011.

In base alle nostre statistiche, dai minimi di Ottobre 2010, un investitore che voglia iniziare un investimento con orizzonte temporale ad un anno che adotta una strategia Buy and Hold, deve aspettarsi un rendimento medio positivo di circa il 15%, e la probabilità che tale rendimento sia positivo è del 75%.

Per un investitore che voglia iniziare un investimento con orizzonte temporale a 5 anni, il rendimento medio atteso è positivo con probabilità del 75%.

Per quanto riguarda il Dow Jones, il mese di Ottobre con probabilità del 65%,
dovrebbe portare ad un rendimento positivo di almeno il 2,35%.


Il mese di Novembre, con probabilità del 70%, dovrebbe portare ad un rendimento positivo del 2,31%.

Il mese di Dicembre, con probabilità superiori al 80%, dovrebbe portare ad un rendimento positivo superiore al 1,2%.

Quindi, in base alla Storia, da inizio Ottobre alla fine dell'anno si dovrebbe salire.

E i Mercati Europei?
In base alla correlazione storica, non dovrebbero far altro che accodarsi!

Ma, c'è un fattore storico da non sottovalutare:

in base alle esperienze storiche i prossimi mesi saranno difficilissimi da tradare, in quanto ci saranno escursioni di ampio range, volatilità alta, falsi segnali.

In sostanza, si ritiene, che la partecipazione al movimento non sarà corale, ed i movimenti indurranno in continuo errore, facendo muovere la maggioranza contro trend.

Le evoluzioni delle quotazioni comporteranno un grande dispendio di energie fisiche e mentali.

Nelle prossime settimane, non sarà possibile mantenere equilibrio, concentrazione e freddezza inalterate, in modo da garantire costanza ed efficacia.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto