Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Ci sono alcuni capi spalla su cui devi per forza investire. Ma la maggior parte dell’abbigliamento, se hai gusto ed allure, riesci ad acquistarlo a prezzi giusti. Una “tattica” che adotto è’ quell di comprare in saldo. Ad Agosto acquisto gli indumenti per la stagione estiva successiva. Mi piacerebbe leggere i commenti/consigli di Samir
Ormai l accessorio Gucci è obbligatorio tra i giovani. Non potendosi permettere i capi si buttano in proporzione ancora più soldi su cinture e cappellini da 300 euro
Oggi rispondendo un post, mi è tornato in mente una parola poco usata adesso: sesso libero.
Parola che risale al '68, inteso come periodo e non come anno, il cui concetto base era libero dal procreare e libero da una morale schiacciante.
Di per sé non era neanche un concetto nuovo. C'è un ramo della filosofia che analizza e giustifica le cose piacevoli per il solo fatto che sono, appunto piacevoli e fine a se stesse. Non chiedetemi il nome che non lo ricordo. Un ramo del razionalismo? Boh?!
Il sesso libero, libero da pensieri, è stato poi "sporcato" negli anni 70 dal concetto del tradimento. Concetto a cui veniva associato (e contestualizzato al periodo non a torto).
La mazzata finale il sesso libero la ricevette dall'arrivo dell'AIDS e tale concetto fu completamente sostituito dalla parola Sexy che a mio avviso non è la stessa cosa.
La domanda che mi pingo quindi è: dai motivi floreali dei capi del 68 quali furono le mode che ispirarono al sesso libero? Sexy escluso.
Più su si parlava di zoccoli intesi come femminili. Ma vi è una discreta scelta anche per zoccoli maschili. Rispetto a decenni fa ora l'uso di questa calzatura viene esteso agli eventi, e all'outfit serale.
Con questa interpretazione, come per il sandalo, diventa protagonista il piede che deve essere ben curato, non senza imperfezioni ma curato. Quindi il valore della calzatura di per sé è relativo.
È l'ennesimo esempio del fenomeno.moda che stiamo vivendo in cui non è il vestiario chr valorizza il corpo ma il corpo valorizza ill vestiario.
Ora se pensiamo a quanto scrissi ancora più su, sulla sfortuna delle proporzioni delle donne lankesi e su quanto cerchino di sopperire a questo, possiamo capire che se apparentemente vi è un filo conduttore fra la nostra e la loro moda, la loro è ancora legata alla valorizzazione del corpo e non viceversa.
Se la canotta da underwear è stata sdoganata per ogni uso, la cravatta oggi ha un ruolo troppi settoriale. Oggi. Mia opinione.
In passato invece ha avuto i ruoli più disparati, passando anche per come si dice oggi da sex toy.
Ma a me quello che fa specie, andando molto indietro nei decenni era proprio l'uso comune, a tal punto da indossarla sotto una tuta da lavoro come in foto
Foto estrapolata da documentario istituzionale Fiat trattori "la piccola".
Cravatta " uso foresteria"? Chissà magari in autunno, sognando, potrei azzardare un accostamento inappropriato di felpa col cappuccio e cravatta.
Finina10 anni fa ero un fans della cravatta, se le vado a contare , ne avrò più di 50. La mettevo anche d’estate , senza giacca, una fissazione. Ora, con l’avanzate dell’età , tendo vestirmi casual.Forse ho l’illusione di rimanere sempre giovanile
Finina10 anni fa ero un fans della cravatta, se le vado a contare , ne avrò più di 50. La mettevo anche d’estate , senza giacca, una fissazione. Ora, con l’avanzate dell’età , tendo vestirmi casual.Forse ho l’illusione di rimanere sempre giovanile