Tu puoi recarti al lavoro con qualsiasi mezzo, se succede qualcosa è considerato "infortunio in itinere" e sei coperto dall'inal non dal tuo datore di lavoro.
Sempre che tu faccia la strada più breve.
Per quanto riguarda l'auto aziendale (ma bisogna vedere con che formula ti viene fornita) è comunque uno strumento di lavoro che ti viene fornito,
e "saresti obbligato" ad usarlo per lavorare e per andare al lavoro (se ti viene lasciata sempre), faccio un esempio:
vai al lavoro in moto, capita di dover uscire d'urgenza da un cliente, con cosa ci vai? in moto? e se magari piove?
è come se tu dicessi che ti trovi meglio a lavorare con il tuo PC invece di usare quello dell'ufficio.
Poi ovviamente c'è modo e modo di dialogare.