Obbligazioni CMS e steepener Obbligazione Finanza&Futuro Target 25 legata ad EuroSwap

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Finanza&Futuro Target 25 è un'obbligazione legata al differenziale dei tassi Euro Swap.....e già dal tipo di indicizzazione si può intuire che nessun cliente ci capirà mai nulla, meno che mai al momento dell'acquisto.

Si tratta di un'obbligazione il cui rendimento, ed anche il momento in cui viene rimborsato il capitale, sono legati all'andamento della curva dei tassi di interesse Euro Swap. Il sottostante è il differenziale tra un tasso Euro Swap a 10 anni e un tasso Euro Swap a 2 anni.

Un Interest Rate Swap e' un contratto mediante il quale due parti si impegnano a corrispondersi reciprocamente le differenze fra due tassi di interesse (generalmente fra un tasso fisso e uno variabile) calcolati su un determinato importo.

Vediamo il...semplicissimo...funzionamento di cedole e rimborso del capitale.

Il titolo paga una cedola del 4.5% lordo per i primi tre anni, per poi passare ad una cedola variabile annuale pari a tre volte la differenza tra i due tassi indicati. Tale cedola annuale può anche essere pari a zero.
Inoltre, il rimborso dell'obbligazione, normalmente previsto tra dodici anni, può avvenire anche in anticipo se la somma delle cedole nel tempo erogate raggiunge il 25% (11.5% è la somma delle prime tre cedole, le uniche sicure in partenza). Se tale evento non si verifica, alla scadenza naturale viene pagata una cedola pari alla differenza tra 25% e la somma delle cedole nel tempo erogate.

Facile, no?

Le polizze e le obbligazioni strutturate vendute di recente stanno iniziando a prendere in considerazione dei nuovi tipi di sottostante, poiche' il solito legame alle borse mondiali inizia a stancare gli investitori, i cui portafogli sono (purtroppo per loro) zeppi di tali tipologie di prodotto.

Ecco, allora, Mediolanum vendere polizze legate ad un indice hedge (come abbiamo visto la scorsa settimana), ed ecco Finanza&Futuro proporre un'obbligazione legata ai tassi swap, appunto per poter fingere "uno schema innovativo" destinato ad "un pubblico attento", come si puo' leggere nella scheda pubblicitaria. Come se l'indicizzazione ai tassi swap l'avessero inventata loro e non esistessero gia' tantissime emissioni, anche quotate, mentre questo prestito non lo è. Ed ecco un'altra grave pecca, perché uscire prima da una simile obbligazione vuol dire essere nelle mani della banca, che può applicare il prezzo che desidera. Inoltre, nei primi due anni nemmeno è possibile vendere l'obbligazione alla banca.

La struttura del prodotto e' sempre la solita: un meccanismo macchinoso che non consentira' all'investitore di guadagnare il giusto per via dei tanti costi impliciti che presenta ed anche perché le probabilità sono quasi tutte a favore di chi vende il titolo, a discapito di chi lo compra.

Ancora una volta, quindi, si tratta di un prodotto da cui stare alla larga.

Giuseppe D'Orta
 
A parte il fatto che sostenere che nessun cliente ci capirà mai nulla vuol dire sostenere che tutti i clienti sono cerebrolesi che non sono in grado nè di leggere nè di pensare.
A parte il fatto che il totale delle prime tre cedole corrisponde al 13,5% e non all'11,5% come sopra riportato.
A parte il fatto che se uno ha una minima competenza in materia, sa perfettamente che le possibiltà di avere un differenziale tassi tra 10 e 2 anni negativo o prossimo allo zero è una casistica alquanto rara, tantonemno alla luce dell'attuale andamento economico e delle prospettive per i prossimi anni.
A parte il fatto che il prezzo di eventuale riacquisto da parte di Deutsche Bank dopo il secondo anno sarà dato dall'andamento del mercato dei tassi e non da una scelta puramente discrezionale.
A parte tutto quanto sopra, il sottoscrittore al limite guadagnerà (in caso di durata 12 anni) il 2,1% annuo. Sempre meglio che sputtanare i soldi in borsa rincorrendo le voci degli analisti con la sfera di cristallo che sulla base di un grafico dicono di poter sapere i prezzi futuri dei titoli.
 
Correte a comprarla!

Non fatevi sfuggire l'occasione!

Presenta solo lati positivi e nessun lato negativo! :rolleyes:

Se non la comprate potete solo perdere soldi in borsa! :rolleyes:

Perché non scrivi quanto ci guadagna il venditore, vale a dire tu? :rolleyes:
 
nic.73 ha scritto:
A parte il fatto che sostenere che nessun cliente ci capirà mai nulla vuol dire sostenere che tutti i clienti sono cerebrolesi che non sono in grado nè di leggere nè di pensare.
A parte il fatto che il totale delle prime tre cedole corrisponde al 13,5% e non all'11,5% come sopra riportato.
A parte il fatto che se uno ha una minima competenza in materia, sa perfettamente che le possibiltà di avere un differenziale tassi tra 10 e 2 anni negativo o prossimo allo zero è una casistica alquanto rara, tantonemno alla luce dell'attuale andamento economico e delle prospettive per i prossimi anni.
A parte il fatto che il prezzo di eventuale riacquisto da parte di Deutsche Bank dopo il secondo anno sarà dato dall'andamento del mercato dei tassi e non da una scelta puramente discrezionale.
A parte tutto quanto sopra, il sottoscrittore al limite guadagnerà (in caso di durata 12 anni) il 2,1% annuo. Sempre meglio che sputtanare i soldi in borsa rincorrendo le voci degli analisti con la sfera di cristallo che sulla base di un grafico dicono di poter sapere i prezzi futuri dei titoli.


perchè pur disponendo di una cultura finanziaria media, credo di aver capito molto poco del funzionamento?

comunque, dovendo aspettare 12 anni se va male... il 2,1% mi sembra un pò pochino. Ad occhio credo che un conto arancio mi dia un rendimento simile senza la necessita di dover aspettare tutto quel tempo ed avendo la possibilità di smobilizzare "l'investiemento" in qualsiasi momento e senza costi più o meno nascosti...
Se poi guardiamo dei btp di durata maggiore o uguale ad 8 anni sono assolutamente certo che rendino di più di quell'insignificante 2.1%
 
Soprattutto: se le cose dovessero andare troppo bene per il cliente, ecco che al raggiungimento del 25% complessivo di cedole si rimborsa anticipatamente l'emissione e buonanotte.

Troppo comodo.
 
Re: Obbligazione Finanza&Futuro Target 25 legata ad Euro

g.d'orta ha scritto:
Finanza&Futuro Target 25 è un'obbligazione legata al differenziale dei tassi Euro Swap.....e già dal tipo di indicizzazione si può intuire che nessun cliente ci capirà mai nulla, meno che mai al momento dell'acquisto.


Francamente trovo un pò superficiale la tua valutazione dell'obbligazione. A meno che tu non sia un "gestore" non capisco su quali elementi basi le tue critiche.
Le prime 3 cedole sono assolutamente fuori mercato (4,5 % per tre anni non si vede in giro facilmente).
Le successive sono legate ad una "differenza di tassi" e non ad un singolo tasso. Tale differenza in linea di massima è sempre positiva, a meno di situazioni molto particolari quali forti svalutazioni di moneta eccetera.
Essendo i tassi rin oggetto riferiti all'Euro trovo difficile che nei prossimi 12 anni l'Euroo possa svalutare.
Il valore di quella differenza negli ultimi 4 anni si aggira intorno a 1,3.
Questo vuol dire che le cedole variabili (il cui valore andrà moltiplicato per 3) potrebbero aggirarsi tranquillamente intorno al 4% e l'obbligazione chiudersi al 7-mo o all'8-vo anno.
Non mi pare che in questi casi si possa parlare di "negatività"
 
Re: Obbligazione Finanza&Futuro Target 25 legata ad Euro

jack ha scritto:
Questo vuol dire che le cedole variabili (il cui valore andrà moltiplicato per 3) potrebbero aggirarsi tranquillamente intorno al 4% e l'obbligazione chiudersi al 7-mo o all'8-vo anno.

Non sono un gestore, sono uno che per investire usa delle regolette molto semplici, sempre le stesse.

Più tardi prendo un foglio Excel e faccio il confronto tra i rendimenti effettivi dell'obbligazione in base a queste ipotesi (...ipotesi...) ed i rendimenti effettivi non ipotetici dei BTP aventi pari durata finanziaria, quotati sul mercato, liquidissimi, e provenienti da un emittente più sicuro.

Ho la sensazione di sapere già i risultati....
 
Re: Obbligazione Finanza&Futuro Target 25 legata ad Euro

jack ha scritto:
Francamente trovo un pò superficiale la tua valutazione dell'obbligazione. A meno che tu non sia un "gestore" non capisco su quali elementi basi le tue critiche.
Le prime 3 cedole sono assolutamente fuori mercato (4,5 % per tre anni non si vede in giro facilmente).
Le successive sono legate ad una "differenza di tassi" e non ad un singolo tasso. Tale differenza in linea di massima è sempre positiva, a meno di situazioni molto particolari quali forti svalutazioni di moneta eccetera.
Essendo i tassi rin oggetto riferiti all'Euro trovo difficile che nei prossimi 12 anni l'Euroo possa svalutare.
Il valore di quella differenza negli ultimi 4 anni si aggira intorno a 1,3.
Questo vuol dire che le cedole variabili (il cui valore andrà moltiplicato per 3) potrebbero aggirarsi tranquillamente intorno al 4% e l'obbligazione chiudersi al 7-mo o all'8-vo anno.
Non mi pare che in questi casi si possa parlare di "negatività"

scusami
dopo queste prime 3 cedole
se il tasso a breve fosse del 2% e quello a lungo al 2% ( in pratica se il mkto valutasse la stabilità dei tassi di interesse) quale sarebbe la cedola?

io percepisco il 4.25% con un BTP superliquido
ciao
 
Re: Obbligazione Finanza&Futuro Target 25 legata ad Euro

g.d'orta ha scritto:
jack ha scritto:
Questo vuol dire che le cedole variabili (il cui valore andrà moltiplicato per 3) potrebbero aggirarsi tranquillamente intorno al 4% e l'obbligazione chiudersi al 7-mo o all'8-vo anno.

Non sono un gestore, sono uno che per investire usa delle regolette molto semplici, sempre le stesse.

Più tardi prendo un foglio Excel e faccio il confronto tra i rendimenti effettivi dell'obbligazione in base a queste ipotesi (...ipotesi...) ed i rendimenti effettivi non ipotetici dei BTP aventi pari durata finanziaria, quotati sul mercato, liquidissimi, e provenienti da un emittente più sicuro.

Ho la sensazione di sapere già i risultati....


Ottimo suggerimento. L'ho fatto anche io e ti invito a verificare che fino all'ottavo anno risulta sempre conveniente Target 25 rispetto sia a un BTP che a un CCT (considerando anche le commissioni bancarie).
In ogni caso questo è sicuramente un elemento OGGETTIVO e non campato in aria per poter fare delle valutazioni serie di uno strumento; è chiaro che poi ciascuno decide in base a come lo "percepisce".
Riguardo all'emittente.... solo lo Stato è + sicuro di Deutsche Bank: MICA MALE!?!
 
Re: Obbligazione Finanza&Futuro Target 25 legata ad Euro

tontolina ha scritto:
jack ha scritto:
Francamente trovo un pò superficiale la tua valutazione dell'obbligazione. A meno che tu non sia un "gestore" non capisco su quali elementi basi le tue critiche.


scusami
dopo queste prime 3 cedole
se il tasso a breve fosse del 2% e quello a lungo al 2% ( in pratica se il mkto valutasse la stabilità dei tassi di interesse) quale sarebbe la cedola?

io percepisco il 4.25% con un BTP superliquido
ciao


Hai ragione: il mercato mira sicuramente alla stabilità dei tassi: è con questo scopo che è nato l'Euro.
Il fatto che i due tassi, quello a breve e quello a lungo possano coincidere è POSSIBILE ma ALTAMENTE IMPROBABILE.
La "ratio" sta nel fatto che una Banca che presta i soldi a 10 anni corre sicuramente + rischi di una Banca che invece li presta a due anni.
A fronte di ciò si immagina anche che il premio per questo rischio debba essere + alto, e che quindi esista una differenza positiva fra i due tassi.
Un punto di forza "potrebbe" essere proprio quel moltiplicatore "3" che precede tale differenza che determina la cedola.
In definitiva: non è certo lo strumento della vita......ma gettarci su così tanto fango lo trovo eccessivo.
La mia domanda è: secondo voi, come dovrebe essere strutturato un prodotto che voglia provare a battere il rendimento di un titolo di stato?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto