Obbligazioni CMS e steepener Obbligazione Finanza&Futuro Target 25 legata ad EuroSwap

percefal ha scritto:
Non ho giornali a portata di mano.
Mi dite gentilmente a quant'é il tasso swap a 10 anni ed il tasso swap a 2 anni?

Grazie.


Oggi l'IRS a 2 anni è pari al 2,60% in ask.
L'IRS a 10 anni è pari al 3,91% in ask.

Il differenziale è quindi pari all'1,31%, che moltiplicato due fa 2,62%.
Lordo.


Ammesso e non concesso che i tassi nei prossimi anni aumentino, che probabilità concreta esiste che la curva dei tassi diventi così rigida da avere un differenziale, tra i due swap, di almeno un 2,5%, in maniera tale da rendere l'investimento interessante?
 
Il differenziale è quindi pari all'1,31%, che moltiplicato due fa 2,62%.
Lordo.


Attenzione: il moltiplicatore che determina la cedola degli anni successivi al 3° è TRE, quindi la cedola sarebbe del 3,91% Lordo.
La cosa sinceramente non mi dispiacerebbe dato che:

1 - per i primi tre anni è stata del 4,50%
2 - una cedola del 3,91 contribuirebbe ad accelerare il raggiungimento del 25% (e quindi la restituzione del capitale)
3 - il prezzo dell'obbligazione non "dovrebbe" essere tanto svantaggioso ai fini di una eventuale liquidazione anticipata (qualora ne avessi intenzione/esigenza).

Insomma se quello fosse il valore del differenziale, Target 25 avrebbe pagato il 4,35% Lordo annuo (fino al quarto anno naturalmente).

Quanto alle probabilità sulla curva rigida, trattandosi di tassi EURO swap ahimè non abbiamo tantissimi numeri a disposizione per poter proiettare una statistica.
 
non è scritto da nessuna parte che i tassi a breve debbano per forza essere più bassi dei tassi a lunga.

I tassi a breve sono sostanzialmente determinati dalle banche centrali: in caso di accelerazione dell'economia e/o di rischi inflazionistici possono salire parecchio.

Il controllo dei tassi a lungo è l'OBIETTIVO pereguito dalle banche centrali nel loro controllo dei tassi a breve, perchè è sul rendimento dei tassi a lungo che avviene la "trasmissione" dalle scelte di politica monetaria all'economia (un potenziale imprenditore non investe facilmente se i tassi a lungo sono, mettiamo, all'8%).

Nel caso perciò in cui l'economia e/o l'inflazione galoppano, se la banca centrale adotta misure che il mercato sconta come CREDIBILI, i tassi a breve sono molto alti, perchè le banche centrali li tengono alti, e i tassi a lungo sono più bassi, perchè il mercato sconta che le scelte delle banche centrali impatteranno in futuro positivamente nel calmieramento dell'economia e/o nell'abattimento dell'inflazione.

Non ho i dati sotto mano, ma sono abbastanza sicuro sul fatto che nel recente passato (anni novanta) si sono visti tassi a breve più alti dei tassi a lungo sia in Germania che negli USA.

E sono convinto che prodotti del genere faciliteranno la riproposizione di tale situazione nei prossimi anni, i mercati si muovono spesso nella direzione in cui il pesce grande mangia il pesce piccolo, e DB è certamente un pesce grande.

ciao
Pier
 
Premesso che diversi emittenti stanno cominciando ad affacciarsi sul mercato con questo tipo di bond e di solito una certa frequenza di emissioni non è un buon segnale per la tipologia di investimento oggetto dell'obbligazione nel breve periodo, premesso che quasi per certo questo obbligazioni strutturate hanno commissioni di riconoscimento alla rete di una certa %.
Ad occhio penserei a circa un 6% complessivo.... Vi posto qua un grafico di lungo periodo sul differenziale dei tassi a 3 mesi e a 10 anni negli Stati Uniti, non è la stessa cosa ma serve per rendere evidente come è possibile un andamento negativo del differenziale dei tassi anche per un certo lasso di tempo (e lo spread sui due anni è spesso più stretto che non sui tre mesi....) se a questo associamo una tendenza consolidata dell'area euro a crescere meno dell'area US è probabile che questo influenzi in maniera negativa la curva dei tassi ed il suo spread di curva.
Infine se proprio voglio acquistare un titolo del genere in chiave di diversificazione il mio consiglio è comunque comprarlo post collocamento in quanto seppure penalizzato sicuramente nello spread al momento dell'acquisto si riesce ad evitare il costo di caricamento esplicito ed implicito del collocamento.

1101071375yieldcurvenominalgdp.gif
 
jack ha scritto:
A 3 anni:
cct 1.08.07......5,52%
btp 1.11.07.....6,06%
target 25.........11,81%

Questa proiezione è un vero e proprio falso, dato che le prime tre cedole sono fisse ed è quindi impossibile che il titolo eroghi il 25% di cedole. Viene fatta giusto per far apparire percentuali grosse all'occhio del cliente. Le proiezioni sono, appunto, ipotesi, e quante sono le probabilità che il titolo rimborsi prima dell'ottavo anno, che proprio tu (soggetto di parte) indicavi nelle prime previsioni? Giusto ieri c'era sul giornale Norisk (analisti indipendenti) che spiegavano come, in media, le probabilità a favore dei clienti sulle strutturate sono del 25%, ed ecco le scommesse perse in partenza.

Quanto a quella presa in giro di DB Selection, mi aspettavo che girassi la cosa....guarda un po'....viene pubblicizzata con un 4% grosso come una casa, ed eccoci allo specchietto per le allodole.

Le commissioni dei prodotti di risparmio gestito sono giuste, anzi giustissime, ma solo quando il prodotto merita. Tra l'altro, avete appena aumentato le commissioni sui fondi...anzi, no, dimenticavo che si tratta solo di una "riorganizzazione"... http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=94928

A proposito di strutturate, anche la DB Class era valida, vero? Anche lì faceste il tutto esaurito: http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=95718

Giusto sabato c'era un disgraziato possessore di quell'obbrobrio sul giornale, e manco DBank riesce a spiegare cosa sia successo a quel collaterale, che per capirci qualcosa servono dieci astrofisici della NASA.

Per questo dicevo che qui dentro sei fuori target commerciale, le storielle da venditore riservale ad altri spazi, ma qui dentro i piazzisti sono destinati ad una brutta fine.

Ma cosa aspettarsi da una rete che ha come manager De Bustis (quello dei MyWay/4You), Bagnasco (che di consulenza, quando era presidente Anasf, non ne voleva nemmeno sapere) ed ora pure Escalona..si salvi chi può.
 
stavo per cercare un pò di tempo a fare anche io i conti
ma quando ho visto che c'è dietro il manager di MyWay
ho avuto la certezza del risultato..... :-D :smile:
 
f4f ha scritto:
stavo per cercare un pò di tempo a fare anche io i conti
ma quando ho visto che c'è dietro il manager di MyWay
ho avuto la certezza del risultato..... :-D :smile:


Queste cose andrebbero pubblicizzate come si deve, ed invece quando un manager arriva in qualche rete (perché altrove ha già combinato troppi disastri e deve "rigenerarsi") nessun organo di informazione le mette in risalto, limitandosi a frasi oscene come "Finanza&Futuro si rafforza", "Gran colpo per la squadra", ecc.
 
g.d'orta ha scritto:
f4f ha scritto:
stavo per cercare un pò di tempo a fare anche io i conti
ma quando ho visto che c'è dietro il manager di MyWay
ho avuto la certezza del risultato..... :-D :smile:


Queste cose andrebbero pubblicizzate come si deve, ed invece quando un manager arriva in qualche rete (perché altrove ha già combinato troppi disastri e deve "rigenerarsi") nessun organo di informazione le mette in risalto, limitandosi a frasi oscene come "Finanza&Futuro si rafforza", "Gran colpo per la squadra", ecc.

se mi permetti
è persino peggio
un manager crea un disastro
e fa anche carriera ! vergogna ! 8)
e quindi, nei fatti, lo si premia... come chiedergli di cambiare metodo, dato che così operando lui stesso ne ha forti guadagni e nessuna responsabilità?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto