Obbligazioni bancarie Obbligazioni Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca


Dato per scontato che non ci sarà bail in, secondo me il punto saliente è questa:

L’incognita resta sul ruolo dello Stato; se, cioè, la ricapitalizzazione precauzionale determinerà un ruolo di maggioranza pubblica. La dinamica è complessa: tutto dipenderà da come viene valutato il “peso” di Atlante. Il decreto Salva-banche da 20 miliardi messo in campo dal Governo, così come è strutturato, non contempla la possibilità di una operazione mista pubblicoprivato. Ma nell’ipotesi in cui questa fosse ammessa, non è chiaro come verrebbe valutato il capitale messo a disposizione da Atlante, se cioè esso possa essere svalutato oppure essere considerato “pesante” alla stessa stregua dell’intervento statale. Potrebbe anche succedere che, quel miliardo e 700 milioni destinato all’acquisto di Npl che potrebbe essere dirottato sui nuovi aumenti di capitale delle due venete, sommato al quasi miliardo messo a disposizione a gennaio sempre da Atlante e ai 2,5 miliardi che il fondo gestito da Quaestio ha già speso per acquisire le due ex popolari, venga considerato “di valore” quindi sufficiente per rappresentare la maggioranza del capitale e in grado di mettere in una posizione di minoranza l’intervento dello Stato. Chi decide questa valutazione? Si tratta di una discussione e di un chiarimento che dovrà intercorrere tra il ministero dell’Economia e il DGComp, la direzione generale europea per la competition, ovvero l’Antitrust europeo.

Atlante vorrebbe vedere valorizzato i 3,5 BLN già messi, ma se entra lo Stato, quei soldi vengono azzerati completamente (o quasi). Per me dovranno fare meglio i conti sull'effettivo fabbisogno di capitale, accelerare sulle dismissioni e capire se Atlante ce la potesse fare da solo o magari con qualche partner.

In questa fase lo scenario più probabile è quello stile MPS, con Stato e Subisti al 100% (o quasi). Ma non mi sento di escludere altre ipotesi.
 
Dato per scontato che non ci sarà bail in, secondo me il punto saliente è questa:

L’incognita resta sul ruolo dello Stato; se, cioè, la ricapitalizzazione precauzionale determinerà un ruolo di maggioranza pubblica. La dinamica è complessa: tutto dipenderà da come viene valutato il “peso” di Atlante. Il decreto Salva-banche da 20 miliardi messo in campo dal Governo, così come è strutturato, non contempla la possibilità di una operazione mista pubblicoprivato. Ma nell’ipotesi in cui questa fosse ammessa, non è chiaro come verrebbe valutato il capitale messo a disposizione da Atlante, se cioè esso possa essere svalutato oppure essere considerato “pesante” alla stessa stregua dell’intervento statale. Potrebbe anche succedere che, quel miliardo e 700 milioni destinato all’acquisto di Npl che potrebbe essere dirottato sui nuovi aumenti di capitale delle due venete, sommato al quasi miliardo messo a disposizione a gennaio sempre da Atlante e ai 2,5 miliardi che il fondo gestito da Quaestio ha già speso per acquisire le due ex popolari, venga considerato “di valore” quindi sufficiente per rappresentare la maggioranza del capitale e in grado di mettere in una posizione di minoranza l’intervento dello Stato. Chi decide questa valutazione? Si tratta di una discussione e di un chiarimento che dovrà intercorrere tra il ministero dell’Economia e il DGComp, la direzione generale europea per la competition, ovvero l’Antitrust europeo.

Atlante vorrebbe vedere valorizzato i 3,5 BLN già messi, ma se entra lo Stato, quei soldi vengono azzerati completamente (o quasi). Per me dovranno fare meglio i conti sull'effettivo fabbisogno di capitale, accelerare sulle dismissioni e capire se Atlante ce la potesse fare da solo o magari con qualche partner.

In questa fase lo scenario più probabile è quello stile MPS, con Stato e Subisti al 100% (o quasi). Ma non mi sento di escludere altre ipotesi.

La speranza dei subisti è legata al fatto che in caso di intervento statale con BS atlante 1 sia completamente azzerato per i 2.5 mld già iniettati nelle banche.
Resterebbe solo il miliardo iniettato in conto ADC nel dicembre 2016.
Qui sta a vedere cosa decide di fare atlante. Se gli sta bene perdere 2.5 mld e rimanere in netta minoranza con il solo miliardo che rimane, oppure se decide di trovare un alternativa e iniettare maggior capitale.
In caso di adc misto, stato/atlante non capisco come possa avvenire conversione forzata dei sub.

Mi spiego, i sub possono essere convertiti forzatamente se lo stato entra e se la banca ha accesso alla recap precauzionale. Quindi i vecchi azionisti (e in questo caso anche atlante 1) sono praticamente azzerati..
Diversamente, non vedo altre possibilità.. a meno che nuove invenzioni..

Importante che allo stato attuale delle cose, la banca abbia cmq i requisiti per accedere alla recap precauzionale. Ora vediamo atlante che fa. Lascia o raddoppia?
Lascia allo stato la ricapitalizazione perdendo investimento principale o fa sforzo e ricapitalizza le banche?
 
La speranza dei subisti è legata al fatto che in caso di intervento statale con BS atlante 1 sia completamente azzerato per i 2.5 mld già iniettati nelle banche.
Resterebbe solo il miliardo iniettato in conto ADC nel dicembre 2016.
Qui sta a vedere cosa decide di fare atlante. Se gli sta bene perdere 2.5 mld e rimanere in netta minoranza con il solo miliardo che rimane, oppure se decide di trovare un alternativa e iniettare maggior capitale.
In caso di adc misto, stato/atlante non capisco come possa avvenire conversione forzata dei sub.

Mi spiego, i sub possono essere convertiti forzatamente se lo stato entra e se la banca ha accesso alla recap precauzionale. Quindi i vecchi azionisti (e in questo caso anche atlante 1) sono praticamente azzerati..
Diversamente, non vedo altre possibilità.. a meno che nuove invenzioni..

Importante che allo stato attuale delle cose, la banca abbia cmq i requisiti per accedere alla recap precauzionale. Ora vediamo atlante che fa. Lascia o raddoppia?
Lascia allo stato la ricapitalizazione perdendo investimento principale o fa sforzo e ricapitalizza le banche?

Le signore bce non permetteranno applicazioni fantasiose delle norme, anche per non aprire le porte ad altre varianti in altri paesi. Se entra Atlante non è più bs. Se non alzasserro troppo il conto finale si potrebbe mettere una pezza ma ci credo poco. Spero che Atlante con i suoi 67 soci batta i pugni. Per alcuni di questi l'azzeramento dell'investimento non sarà facile da spiegare
 
La speranza dei subisti è legata al fatto che in caso di intervento statale con BS atlante 1 sia completamente azzerato per i 2.5 mld già iniettati nelle banche.
Resterebbe solo il miliardo iniettato in conto ADC nel dicembre 2016.
Qui sta a vedere cosa decide di fare atlante. Se gli sta bene perdere 2.5 mld e rimanere in netta minoranza con il solo miliardo che rimane, oppure se decide di trovare un alternativa e iniettare maggior capitale.
In caso di adc misto, stato/atlante non capisco come possa avvenire conversione forzata dei sub.

Mi spiego, i sub possono essere convertiti forzatamente se lo stato entra e se la banca ha accesso alla recap precauzionale. Quindi i vecchi azionisti (e in questo caso anche atlante 1) sono praticamente azzerati..
Diversamente, non vedo altre possibilità.. a meno che nuove invenzioni..

Importante che allo stato attuale delle cose, la banca abbia cmq i requisiti per accedere alla recap precauzionale. Ora vediamo atlante che fa. Lascia o raddoppia?
Lascia allo stato la ricapitalizazione perdendo investimento principale o fa sforzo e ricapitalizza le banche?

Ma perchè parli di Atlante che capitalizza le banche dopo che ha detto con comunicazioni ufficiali di voler utilizzare i fondi statali?
Quello che vorrebbe atlante è entrare assieme allo stato con nuovi fondi senza penalizzazioni, ma come disse viola lo stato entra di sicuro quindi i vecchi soci e le sub hanno la strada segnata.
Non vorrei ci si stesse "cullando sui miraggi" come disse russia in un post
 
Ma perchè parli di Atlante che capitalizza le banche dopo che ha detto con comunicazioni ufficiali di voler utilizzare i fondi statali?
Quello che vorrebbe atlante è entrare assieme allo stato con nuovi fondi senza penalizzazioni, ma come disse viola lo stato entra di sicuro quindi i vecchi soci e le sub hanno la strada segnata.
Non vorrei ci si stesse "cullando sui miraggi" come disse russia in un post

se hai letto attentamenteil post di varoon ...... ti sarai sicuramente accorto che non ha esposto una serie di miraggi o illusioni..... credimi non e' proprio il tipo.....lo e' molto di piu' il simpatico Russia
 
Dato per scontato che non ci sarà bail in, secondo me il punto saliente è questa:

L’incognita resta sul ruolo dello Stato; se, cioè, la ricapitalizzazione precauzionale determinerà un ruolo di maggioranza pubblica. La dinamica è complessa: tutto dipenderà da come viene valutato il “peso” di Atlante. Il decreto Salva-banche da 20 miliardi messo in campo dal Governo, così come è strutturato, non contempla la possibilità di una operazione mista pubblicoprivato. Ma nell’ipotesi in cui questa fosse ammessa, non è chiaro come verrebbe valutato il capitale messo a disposizione da Atlante, se cioè esso possa essere svalutato oppure essere considerato “pesante” alla stessa stregua dell’intervento statale. Potrebbe anche succedere che, quel miliardo e 700 milioni destinato all’acquisto di Npl che potrebbe essere dirottato sui nuovi aumenti di capitale delle due venete, sommato al quasi miliardo messo a disposizione a gennaio sempre da Atlante e ai 2,5 miliardi che il fondo gestito da Quaestio ha già speso per acquisire le due ex popolari, venga considerato “di valore” quindi sufficiente per rappresentare la maggioranza del capitale e in grado di mettere in una posizione di minoranza l’intervento dello Stato. Chi decide questa valutazione? Si tratta di una discussione e di un chiarimento che dovrà intercorrere tra il ministero dell’Economia e il DGComp, la direzione generale europea per la competition, ovvero l’Antitrust europeo.

Atlante vorrebbe vedere valorizzato i 3,5 BLN già messi, ma se entra lo Stato, quei soldi vengono azzerati completamente (o quasi). Per me dovranno fare meglio i conti sull'effettivo fabbisogno di capitale, accelerare sulle dismissioni e capire se Atlante ce la potesse fare da solo o magari con qualche partner.

In questa fase lo scenario più probabile è quello stile MPS, con Stato e Subisti al 100% (o quasi). Ma non mi sento di escludere altre ipotesi.

I 2,5 mld precedenti sicuramente dovrebbero essere azzerati o quasi in base alla legge
L 1 mld invece non ho capito come viene conteggiato se alla stregua dei 2,5 mld precedenti, se il misto stato - privato non è previsto c'è' una situazione spuria.
L ipotetico 1,7 dovesse mai metterlo ?
Comunque troppo bello entrare alla pari dell stato a danno delle sub.

Probabilmente questo è il motivo secondo cui Penati nell intervista diceva che a Roma non gli davano retta
 
se hai letto attentamenteil post di varoon ...... ti sarai sicuramente accorto che non ha esposto una serie di miraggi o illusioni..... credimi non e' proprio il tipo.....lo e' molto di piu' il simpatico Russia

Perdonami ma con la bce inflessibile sulla normativa e atlante un soggetto privato non vedo grossi spazi per colpi di scena.
Atlante non ha tutti quei soldi che vengono richiesti e i soci di peso si sono già espressi al riguardo dicendo che non ne metterrano altri.
Tutto il resto è praticamente impossibile compreso il fatto di veder valorizzati i 3,5 mld già immessi anche perchè creerebbe un pericoloso precedente (valevole anche x altri stati) che potrebbe ripercuotersi contro la bce
 
Scusate ma parlate solo delle sub ; delle senior che rendono circa il 10% e che credo non dovrebbero correre rischi cosa ne pensate ? tanto per fare un esempio la 25.03.21 5% Isin
IT0004696149 rende il 10% . Io punterei volentieri su queste o no ?

Attenti che se fanno come mps ve le bloccano su tlx,mot etc.

Anche se le bloccano come MPS non credo sia un problema portare a termine sino al 21 alla luce di questi rendimenti non credete ?

Stessa cosa su cui sto ragionando
Venerdì il MM vendeva alcune 2018 Veneto Banca al 18% di rendimento annuo (lordo)
Poi nel pomeriggio ha alzato il prezzo di un paio di figure a 85 e rotti
Da quando (giovedì pomeriggio) popvi ha deliberato la richiesta di aiuto di stato e quindi di BS le senior sono solo salite (lo stesso con un giorno di ritardo per le VB)
Una volta che le rimborsano a scadenza con certi rendimenti penso si possa anche sopportare l'esclusione dalle contrattazioni

Pareri ?
 
posto che i primi 2,5 ml per Atlante siano senza ritorno e 1 ml non si sa
non è proprio possibile che Atlante decida di concentrarsi su una delle 2 banche, traovando magari i fondi necessari (1,7 per NPL) e magari riuscendosi a farsi dare la quota in conto aumento capitale per la banca che abbandonerebbe allo stato e ai sub
in questo caso su quale banca punterebbe ?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto