Obbligazioni bancarie Obbligazioni Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Titolo: 10:37 Bpvi/Veneto B.: Guzzetti, Atlante fara' cose migliori per salvare sistema banche

Testo:
MILANO (MF-DJ)--"Ancora non e' stata presa nessuna decisione. Noi siamo
confidenti che Atlante fara' le cose migliori per salvare il sistema
bancario".

Lo ha affermato il presidente dell'Acri, Giuseppe Guzzetti, a margine
dell'inaugurazione dell'anno accademico del Politecnico di Milano, in
merito all'intervento del fondo nelle due banche venete Bpvi e Veneto
Banca. Nel dettaglio Atlante, che ha gia' investito quasi 3,5 mld nei due
istituti, dovra' scegliere se investire sugli Npl tutti o quasi gli 1,75
mld che ha ancora in pancia nel secondo veicolo del fondo salva banche o
se invece intervenire sul capitale delle due banche.

"Atlante ha gia' investito nelle due banche", ha aggiunto. "Gli e' stato
detto di investire e di certo non lo ha detto un usciere. None' stata una
scelta in autonomia.
Atlante si e' comportata al meglio e continuera' a
farlo. Siamo confidenti che le decisioni che verrano prese saranno le
migliori nell'interesse di Atlante e del sistema bancario".

"Il primo passaggio e' vedere cosa accadra' entro mercoledi'. Se c'e' un
intervento pubblico i vecchi azionisti perdono tutto", ha concluso.
lab

(fine)
 
MF:
SALVATAGGIO
Banche venete,
sì delle fondazioni
alla transazione
Si avvicina
la soglia dell’80%
(Gualtieri a pagina 8)
 
Due buone notizie:
- la rete delle 2 venete è straordinaria se raggiunge l'80% (o anche solo il 70%);
- le nuove regole BCE non impongono la vendita di NPL, permettono anche il recupero interno e, soprattutto, concede tempo.

Se 1 +1 facesse 2, le venete potrebbero usare le lori reti per un recupero efficace degli NPL (con un piano di recupero serio ovviamente). Secondo me la nuova generazione di banchieri ha dimenticato che fare banca non vuol solo dire erogare mutui, ma anche riscuoterli. Forse sarebbe meglio che qualcuno dall'alto (dei vecchi banchieri) glielo ricordasse.

Ripeto, fare il banchiere non vuol dire cedere crediti al 20% del loro valore e chiedere all'azionista o allo Stato di ripianare il buco.

A questo link trovate la guida BCE sugli NPL

https://www.bankingsupervision.euro...n_npl.it.pdf?6808a6b65db37fc3205c258d122b81f4


*.*.*

La BCE pubblica linee guida per le banche sulla gestione dei crediti deteriorati

20 marzo 2017
  • Il documento definisce le misure, i processi e le migliori prassi che le banche dovrebbero adottare nel trattamento degli NPL.
  • Le banche sono esortate ad attuare strategie ambiziose ma realistiche per la riduzione degli NPL.
  • Queste linee guida costituiranno le basi per strutturare il dialogo continuo di vigilanza con le banche; la governance è uno degli aspetti considerati.

La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato oggi il testo definitivo delle sue linee guida in materia di crediti deteriorati (non-performing loans, NPL), segnando un importante passo avanti ai fini della gestione degli NPL nell’intera area dell’euro. Il documento definisce le misure, i processi e le migliori prassi che andrebbero integrate nel trattamento degli NPL da parte dalle banche, per le quali questo problema dovrebbe costituire una priorità. La BCE si attende la piena adesione delle banche a tali linee guida, coerentemente con la gravità e la portata delle consistenze di NPL nei rispettivi portafogli.

Le banche sono esortate ad attuare strategie ambiziose ma realistiche per pervenire a un approccio olistico concernente il problema degli NPL. Ciò riguarda anche settori quali la governance e la gestione dei rischi. Le banche dovrebbero ad esempio assicurare che i dirigenti siano incentivati a portare avanti strategie di riduzione degli NPL. Anche gli organi di amministrazione dovrebbero svolgere un ruolo attivo in questo contesto.

La BCE non prescrive obiettivi quantitativi per la riduzione degli NPL. Al contrario, richiede alle banche di elaborare una strategia che potrebbe includere una serie di opzioni fra cui ad esempio politiche di recupero degli NPL, servicing e vendita di portafogli.

Le linee guida confluiranno ora nel dialogo continuo di vigilanza con le singole banche. La BCE applicherà il principio di proporzionalità, graduando il livello di intrusività della sua azione a seconda della portata e della gravità delle consistenze di NPL nei portafogli delle banche. I responsabili della vigilanza hanno già indirizzato il proprio impegno verso le banche che presentano livelli elevati di NPL. Questo impegno, che prosegue dopo la pubblicazione del testo finale delle linee guida, comporterà anche l’invio nel prossimo futuro di lettere alle banche con livelli elevati di NPL, nell’ambito della normale attività di vigilanza. Le lettere sugli NPL conterranno elementi qualitativi e saranno tese ad assicurare che le banche stiano gestendo e risolvendo il problema dei crediti deteriorati conformemente alle aspettative di vigilanza.

Alla fine del terzo trimestre 2016 i crediti deteriorati degli enti creditizi significativi dell’area dell’euro ammontavano a 921 miliardi di euro. La presenza di NPL elevati inibisce la capacità degli enti creditizi di erogare credito all’economia e assorbe tempo prezioso a livello dirigenziale. Occorre pertanto un’azione ponderata e risoluta per affrontare il problema, ma la BCE riconosce anche che la riduzione di NPL elevati richiederà tempo. La BCE invita anche i governi ad agire con determinazione e ad adeguare i rispettivi quadri normativi e giudiziari al fine di agevolare la riduzione degli NPL da parte delle banche.

La pubblicazione delle linee guida fa seguito a un processo di consultazione che si è svolto tra settembre e novembre 2016. Un resoconto della consultazione (Feedback Statement) diffuso sul sito Internet della BCE presenta i commenti pervenuti e indica le modifiche richieste al progetto di linee guida che sono state apportate nel testo finale pubblicato.

Per eventuali richieste gli organi di informazione sono invitati a contattare Ronan Sheridan (tel. +49 69 1344 7416).

Banca centrale europea
Direzione Generale Comunicazione
Sonnemannstrasse 20, 60314 Frankfurt am Main, Germany
Tel. +49 69 1344 7455, E-mail: [email protected], Internet: www.bankingsupervision.europa.eu
La riproduzione è consentita purché venga citata la fonte.
 
Scusate, se la BCE non richiedesse il rientro immediato degli NPL alle Venete, questo non vorrebbe dire che l'aumento di capitale potrebbe essere NOTEVOLMENTE minore di quanto previsto?
Grazie
LEB
 
se ci sono arrivati perfino quei cialtroni prezzolati a capire ( per non dire altro) che occorre tempo per smaltire gli Npl.. per non favorire la mattanza degli istituti bancari italici ..l'unico problema saranno quei grossi fondi che gia' pregustavano acquisti immobiliari a un tozzo di pane.... certamente non si daranno ancora per vinti
 
se ci sono arrivati perfino quei cialtroni prezzolati a capire ( per non dire altro) che occorre tempo per smaltire gli Npl.. per non favorire la mattanza degli istituti bancari italici ..l'unico problema saranno quei grossi fondi che gia' pregustavano acquisti immobiliari a un tozzo di pane.... certamente non si daranno ancora per vinti

Gentile Vet,non mi risulta che la letterina stile Mps sia stata inviata a tutte le banche europee;inoltre è pieno di banche,persino scandinave,che stanno pian piano smaltendo i loro npl.
Il punto,a mio modesto avviso,è che non tutti i npl ed i managements sono uguali.Nel caso specifico,ci sono banche come Mps in cui gli npl erano un problema di rilevanza ben maggiore rispetto ad altre e probabilmente non risolvibile senza ricorrere ad aiuti di stato.Inoltre anche il management non sembrava minimamente interessato al loro smaltimento:altre banche spagnole,con molti meno npl,avevano iniziato a smaltirli,con aiuti di stato,4 anni fa circa.E' come a scuola:ci sono studenti con lievi insufficienze e soggetti gravemente insufficienti.Nel secondo caso convochi i genitori.Non lo trova corretto?

Cordiali saluti
 
In tutte queste info che di negativo hanno poco, è ritornato il rischio sulle senior galassia Veneta.

Impossibile trovare spiegazioni razionali.

Si vive alla giornata. Prossimo appuntamento reale % di adesione ai rimborsi nel weekend, considerando la proroga probabile a sabato millantata dai giornali.

Poi si vedranno pure i conti al 31.12
 
MF:
PROROGATA FINO A SABATO L’OFFERTA DI TRANSAZIONE AGLI AZIONISTI DELLA POPOLARE VICENZA E DI VENETO BANCA
Le banche venete vanno ai tempi supplementari
Intanto il salvataggio Mps è appeso alla verifi ca della Bce sui crediti: serviranno più coperture?
(Gualtieri, La Monica e Romano alle pagine 2 e 3)
 
Gentile Vet,non mi risulta che la letterina stile Mps sia stata inviata a tutte le banche europee;inoltre è pieno di banche,persino scandinave,che stanno pian piano smaltendo i loro npl.
Il punto,a mio modesto avviso,è che non tutti i npl ed i managements sono uguali.Nel caso specifico,ci sono banche come Mps in cui gli npl erano un problema di rilevanza ben maggiore rispetto ad altre e probabilmente non risolvibile senza ricorrere ad aiuti di stato.Inoltre anche il management non sembrava minimamente interessato al loro smaltimento:altre banche spagnole,con molti meno npl,avevano iniziato a smaltirli,con aiuti di stato,4 anni fa circa.E' come a scuola:ci sono studenti con lievi insufficienze e soggetti gravemente insufficienti.Nel secondo caso convochi i genitori.Non lo trova corretto?

Cordiali saluti

Ritengo che il rispetto delle opinioni altrui sia fondamentale nel vivere civile , naturalmente queste non devono essere offensive o assolutiste ( tipo io ho la verità in mano)... detto questo la tua opinione rientra in questi parementri ....naturalmente della discussione civile,ma gli interessi economici legati al denaro che stanno coinvolgendo in particolare le banche italiane e nello specifico il loro patrimonio immobiliare lascia poco spazio a pensieri molto lontani da quelli da me espressi nei post precedenti legati all' acquisizione del patrimonio italico....per un tozzo di pane
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto