Obbligazioni bancarie Obbligazioni Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Aspettiamo i dati definitivi, ma le adesioni dovrebbero essere un po' sopra il 70%. E' un buon risultato. Immagino che il CdA deciderà di dar corso all'OPT, anche con una percentuale inferiore all'80%.
 
IN BREVE-POP VICENZA, OFFERTA TRANSAZIONE CHIUSA CON ADESIONI 68,7%, PERDE 1,9 MLD IN 2016
Pop Vicenza spiega in una nota che

  • l'offerta di transazione si è conclusa con adesioni per
68,7%
* Perdita netta 2016 1,9 mld euro
* Su perdita 2016 incidono 1,08 mld rettifiche su npl, 367
milioni rettifiche su partecipazioni
* Nuovo piano industriale sottoposto a Bce prevede condizione indispensabile fusione con Veneto Banca

  • Cet1 proforma a fine 2016 8,21%, superiore a minimi regolamentari ma sotto target Srep 2016
  • Raccolta diretta fine 2016 18,8 mld (-14,4% su dicembre
2015)
* Liquidity coverage ratio a fine dicembre 37,9% da 113,3% al 30 giugno 2016

  • In marzo 2017 indicatore Lcr è peggiorato a seguito timori bail-in
  • Nuova verifica ispettivi su finanziamenti correlati ad acquisto azioni iniziata a febbraio 2017, chiusa il 10 marzo
  • realizzazione liability managent apparte particolarmente complessa e di difficile esecuzione
 
Buona adessione alla transazione. La perdita è di 1,9 mld, come preventivato. Hanno perso molti depositi. Denunciano chiaramente il disinteressamento di Atlante, per cui sono obbligati a chiedere la ricapitalizzazione precauzionale.

Secondo me la banca non ha tanto tempo: non possono più tracheggiare. Se aspettano ancora un po', la mandano in liquidazione, perchè scappano tutti i clienti.

Speriamo prevalga il buon senso e la risolvano a breve.
 
Da notare la posizione di liquidità salvata solo dai bond garantiti dallo stato...

Una prova in più della giustezza e bontà della BRRD e soprattutto della sua applicazione, nonché complimenti alla supervisione EU
 
Bisogna capire quali sono i dati definitivi. SE la perdita di 1,88 MLD della Vicenza fosse confermata, vorrebbe dire che 1,1 MLD in più di perdite rispetto alla semestrale. Per cui la Vicenza avrebbe bisogno di un AUK da 0,8 MLD per tornare ai livelli di capitale della semestrale (considerato che Atlante ne ha messi 0,3 a gennaio). A questo importo bisognerebbe aggiungere le eventuali ulteriori svalutazioni che potrebbe chiedere la BCE.

Sembrerebbero comunque dati un pochino più ottimistici rispetto alle previsioni dei giornali sull'entità dell'AUK.

Ultima considerazione, del tutto personale, i numeri da favola del 2016 (che diventano horror nel 2017) - per citare Penati - valgono anche per gli obbligazionisti subordinati che hanno investito nel 2016 (o prima) in obbligazioni subordinate. Se temono le cause degli azionisti, a maggior ragione dovrebbero temere le cause degli obbligazionisti subordinati.

non hanno sbagliato tanto rispetto a previsione di febbraio
 
non hanno sbagliato tanto rispetto a previsione di febbraio

Le Venete sono una corsa a ostacoli, che stanno superando. Transazioni al 72-73% è molto buono. I numeri di bilancio sono quelli previsti, che non sono drammatici.

Adesso non possono più perdere altro tempo. Restano da capire gli accantonamenti 2017 sulle sofferenze. Se i nuovi accantonamenti non fossero eccessivi, la cosa migliore sarebbe una gestione privata del salvataggio delle venete, con gestione interna degli NPL (evitando le vendite a super sconto, che creerebbero perdite ingenti per le venete ed ingrasserebbero i fondi acquirenti...).
Con gestione interna delle sofferenze, servirebbe meno capitale, Atlante ci potrebbe mettere il 1,7 mld, 500 mld da LME e qualche altro socio il residuo (magari chi ha beneficiato maggiormente dalla fuga di clienti dalle venete).

Ripeto, speriamo che il buonsenso prevalga, anche se non è detto che sarà così. Il comunicato della PopVi denotava una forte contrapposizione tra amministratori e azionisti. Secondo me oggi ci saranno alcuni mal di pancia tra gli azionisti di Atlante...
 
Ultima modifica:
sapevano gia tutto a dicembre... e i versamenti erano proprio per avere il cet sopra 8%
e non hanno nemmeno potuto aumentare le coperture perche altrimenti non sarebbero state nemmeno solvibili
coperture da aumentare ancora.... fuga dei clienti e crollo della raccolta.... migliaia di dipendenti da licenziare che sarà DIFFICILISSIMO da ottenere...
io da socio Atlante dico che la mia parte l'ho fatta... se entro di nuovo mi accollo ancora perdite... stavolta ci pensa lo stato..
io uso i miei 1.7 mld e mi prendo i NPL a 25 (tanto la differenza ce la mette lo stato) e cerco di recuperare (non azzerare) le perdite in conto capitale
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto