ciao, sai già come la penso a riguardo.
Nè l'italia, nè l'europa hanno violato alcuna norma. C'era una precisa normativa relativamente agli aiuti di stato forniti ad una bad bank di una banca in liquidazione e questo è stato applicato.
A fitch la cosa deve rodere particolarmente visto che loro non avevano MAI pensato a questa opzione nelle loro analisi, concentrandosi sempre e solo nell'adc precauzionale.
Non solo, ma avevano dato rating ccc ai bond veneti (che secondo i loro standard implica una probabilità di circa il 50% di saltare) quando lo stesso mercato ha sempre stimato una probabilità implicita nettamente maggiore
Quanto alla tua seconda domanda, penso che se la soluzione LCA saltava si sarebbe andati in risoluzione.
Infatti nel momento in cui non c'era più nessuno a comprare gli NPL la soluzione dell'adc precauzionale diventava di fatto inapplicabile
Penso inoltre che la storia degli 1,25mld sia sempre stata solo una scusa, ma che il problema del negare l'adc precauzionale in realtà fosse dovuto al pessimo rapporto cost/income delle 2 banche che portava a concludere che cmq quei soldi non sarebbero MAI stati restituiti.
Ovviamente la vestager avrebbe potuto dire di credere al piano industriale per pressioni e motivi politici, ma di fatto tutti sapevamo che se avesse accettato sarebbe stato solo per questo e non perché realisticamente le 2 banche potevano tornare all'utile in un tempo ragionevole
Infatti il problema secondo me enorme delle 2 venete era nel loro brand, quei 2 nomi erano ormai troppo spu**anati
ciao
Andrea