Obbligazioni societarie Obbligazioni CIR 5,75% 2024 XS0207766170

  • Creatore Discussione Creatore Discussione ODOC
  • Data di Inizio Data di Inizio
Sona abbastanza d'accordo sulle entrereneuse ( pero' possono darti anche qualche soddisfazione) Vedi la mia banca dice con forza che il disaggio non cambia sia che venda a mercato o una eventuale opa forzata, anche a me ( uomo della strada) sembra assurdo pagare il disaggio da 98,80 a 107 quando gia' paghi il 26% sul gain oltre anche quello sulle cedole ho ancora 3 giorni di tempo decidero'
Saluti

Il capital gain è altra cosa. Il disaggio, invece, si paga sul prezzo di rimborso e se questo sarà 108... pagherai le imposte in base a quel prezzo. Se la banca è così sicura di quello che ti dice, fattelo mettere per iscritto! Non si sa mai :D
 
Il capital gain è altra cosa. Il disaggio, invece, si paga sul prezzo di rimborso e se questo sarà 108... pagherai le imposte in base a quel prezzo. Se la banca è così sicura di quello che ti dice, fattelo mettere per iscritto! Non si sa mai :D

E infatti ho una mail della banca con la formula e il calcolo del disaggio quantificato in 290,05 sia che venda sul mercato o un eventuale rimborso
 
E infatti ho una mail della banca con la formula e il calcolo del disaggio quantificato in 290,05 sia che venda sul mercato o un eventuale rimborso

Ok, allora, in questo caso devi solo decidere tu se tenere o vendere (forse, la tender offer a 108 non è considerata "rimborso" ma equivalente di una vendita a mercato). Però, se CIR modifica le clausole del contratto, non durerà molto questo bond. Tempo un paio di mesi e lo richiameranno del tutto a 107 (e qui sicuramente si tratterà di "rimborso"): gli costa troppo.
 
Ultima modifica:
Il capital gain è altra cosa. Il disaggio, invece, si paga sul prezzo di rimborso e se questo sarà 108... pagherai le imposte in base a quel prezzo. Se la banca è così sicura di quello che ti dice, fattelo mettere per iscritto! Non si sa mai :D

in queste situazioni particolari il tema del disaggio faccio fatica anch'io a capirlo, forse qualcuno riesce a illuminarmi:
- solitamente nel caso di uno ZC o di un'obbligazione emessa sotto la pari il disaggio viene "spalmato" su tutta la durata dell'obbligazione

- ma se c'è un cambio in corso d'opera come nel caso di queste CIR, che improvvisamente non rimborsano più a 100 ma a 108, come funziona? ovviamente lo "spalmamento" non può essere retroattivo, e quindi il cetriolone se lo piglia tutto quello che le porta al rimborso? (come mi sembra stia sostenendo QQuebec)
 
in queste situazioni particolari il tema del disaggio faccio fatica anch'io a capirlo, forse qualcuno riesce a illuminarmi:
- solitamente nel caso di uno ZC o di un'obbligazione emessa sotto la pari il disaggio viene "spalmato" su tutta la durata dell'obbligazione

- ma se c'è un cambio in corso d'opera come nel caso di queste CIR, che improvvisamente non rimborsano più a 100 ma a 108, come funziona? ovviamente lo "spalmamento" non può essere retroattivo, e quindi il cetriolone se lo piglia tutto quello che le porta al rimborso? (come mi sembra stia sostenendo QQuebec)

In pratica cambia il prezzo del rimborso e quindi l'imposta. Questo è ben noto quando scattano le call dei bond sopra la pari. Per CIR, trattandosi di un tender offer non so se il disaggio si paghi con prezzo di rimborso a 100 o a 108 (mi ha fatto venire il dubbio Seneca).
 
In pratica cambia il prezzo del rimborso e quindi l'imposta. Questo è ben noto quando scattano le call dei bond sopra la pari. Per CIR, trattandosi di un tender offer non so se il disaggio si paghi con prezzo di rimborso a 100 o a 108 (mi ha fatto venire il dubbio Seneca).
si, ma il ricalcolo dell'imposta disaggio quando scatta?
in altre parole se dopo l'annuncio della call io vendo al mercato la pago già (ovviamente non al 100% ma quasi, se mancano pochi giorni al rimborso) oppure l'obbligazione scambia senza imposta di disaggio (ipotizzo un bond emesso alla pari) e poi questa viene addebitata tutta al rimborso?
in questo ultimo caso immagino un fuggi fuggi degli investitori italiani non appena viene annunciata la call
 
si, ma il ricalcolo dell'imposta disaggio quando scatta?
in altre parole se dopo l'annuncio della call io vendo al mercato la pago già (ovviamente non al 100% ma quasi, se mancano pochi giorni al rimborso) oppure l'obbligazione scambia senza imposta di disaggio (ipotizzo un bond emesso alla pari) e poi questa viene addebitata tutta al rimborso?
in questo ultimo caso immagino un fuggi fuggi degli investitori italiani non appena viene annunciata la call

Se dopo l'annuncio della call, vendi a mercato, paghi l'imposta sul disaggio di emissione tenendo conto del rimborso a 100. Se aspetti il rimborso della call, lo pagherai tenendo conto del prezzo della call.

Riguardo al fuggi fuggi, non ci farei tanto conto, perchè queste cose sono oscure alla maggior parte degli investitori retail
 
Se dopo l'annuncio della call, vendi a mercato, paghi l'imposta sul disaggio di emissione tenendo conto del rimborso a 100. Se aspetti il rimborso della call, lo pagherai tenendo conto del prezzo della call.

Riguardo al fuggi fuggi, non ci farei tanto conto, perchè queste cose sono oscure alla maggior parte degli investitori retail

Mi sembra di aver capito che se vendi a mercato il disaggio lo paghi come rimborso a100,se aderisci alla tender e' come se vendessi a mercato percio' 100 e anche se ci fosse una eventuale call a107 il disaggio lo paghi sempre a 100 perché la call e' considerata come una vendita forzata
 
Mi sembra di aver capito che se vendi a mercato il disaggio lo paghi come rimborso a100,se aderisci alla tender e' come se vendessi a mercato percio' 100 e anche se ci fosse una eventuale call a107 il disaggio lo paghi sempre a 100 perché la call e' considerata come una vendita forzata

Si è così. Vendendo a mercato paghi disaggio a 100 perchè il bond è ancora in vita. Sulla tender dovrebbe essere la stessa cosa, ma non ci metto la mano sul fuoco. Sulla eventuale e probabile call successiva alla tender, vale lo stesso principio, ma se porti a scadenza/rimborso pagherai il disaggio a 107
 
Si è così. Vendendo a mercato paghi disaggio a 100 perchè il bond è ancora in vita. Sulla tender dovrebbe essere la stessa cosa, ma non ci metto la mano sul fuoco. Sulla eventuale e probabile call successiva alla tender, vale lo stesso principio, ma se porti a scadenza/rimborso pagherai il disaggio a 107

Non riesco a capire se lo porti a scadenza,e realizzi 100 perche' il disaggio lo paghi a 107 ?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto