Obbligazioni in default Obbligazioni DEIULEMAR

Permettetemi di incollare un commento, a mio avviso assai significativo e degno di nota, che ho trovato a margine di un articolo sul sito metropolisweb.it:
Nel ricorso in appello gli avvocati della Deiulemar si ostinano a parlare di "asseriti creditori" e di "certificati al portatore apparentemente emessi dalla Deiulemar SpA". Sembra dunque che a loro giudizio sia tutto da definire lo status di creditori e la natura del titolo in loro possesso, indipendentemente dal censimento. Adesso invece è stato richiesto lo spostamento dell'inchiesta a Roma sulla base della presenza tra gli "obbligazionisti" di un magistrato locale. Come fanno a sapere questo particolare? Hanno sempre detto di non sapere nulla delle obbligazioni, e il censimento non prevedeva certo l'indicazione della professione. Chi gli ha detto che costui è un magistrato? Hanno usato i dati anagrafici rilasciati al censimento per svolgere indagini? Ne avevano diritto? E inversamente, chi ci dice che quel tale magistrato sia un obbligazionista e un creditore? Ha già ottenuto il riconoscimento del suo status? Del suo credito? Allora lo abbiamo ottenuto anche tutti noi altri?
 
Ultima modifica:
Permettetemi di incollare un commento, a mio avviso assai significativo e degno di nota, che ho trovato a margine di un articolo sul sito metropolisweb.it:
Nel ricorso in appello gli avvocati della DCN si ostinano a parlare di "asseriti creditori" e di "certificati al portatore apparentemente emessi dalla DCN SpA". Sembra dunque che a loro giudizio sia tutto da definire lo status di creditori e la natura del titolo in loro possesso, indipendentemente dal censimento. Adesso invece è stato richiesto lo spostamento dell'inchiesta a Roma sulla base della presenza tra gli "obbligazionisti" di un magistrato locale. Come fanno a sapere questo particolare? Hanno sempre detto di non sapere nulla delle obbligazioni, e il censimento non prevedeva certo l'indicazione della professione. Chi gli ha detto che costui è un magistrato? Hanno usato i dati anagrafici rilasciati al censimento per svolgere indagini? Ne avevano diritto? E inversamente, chi ci dice che quel tale magistrato sia un obbligazionista e un creditore? Ha già ottenuto il riconoscimento del suo status? Del suo credito? Allora lo abbiamo ottenuto anche tutti noi altri?


Potrebbe anche essere vero del magistrato, ma effettivamente finchè non avviene l'insinuazione al passivo, come si fa a sapere chi sono i creditori? La cosa potrebbe apparire ben più grossa di quanto sembra e non escludo che ci siano di mezzo interessi, non solo economici che potrebbero condizionare la decisione del tribunale partenopeo. Ma potrebbe anche essere vero il contrario: portare il processo a Roma, lontano dai creditori incazzati neri per gestirlo in maniera diversa. I misteri di questo paese sono infiniti
 
Ultima modifica:
finchè non avviene l'insinuazione al passivo, come si fa a sapere chi sono i creditori?
è proprio questo il punto della questione, su cui a mio avviso bisognerebbe davvero indagare a fondo. l'unica risposta che posso dare è che questo magistrato abbia sporto una regolare denuncia presso la procura, come hanno già fatto in tanti. mi chiedo però per quale motivo, essendo le obbligazioni al portatore e non nominali, non abbia fatto presentare un proprio parente o qualcun altro, dal momento che sapeva benissimo le conseguenze, ossia lo spostamento dell'inchiesta, di una propria esposizione in prima persona.
sul quotidiano "il mattino" di ieri c'era scritto che tale magistrato sarebbe stato ascoltato nel pomeriggio dalla procura, quindi a mio avviso potremo avere presto delle risposte ai nostri, come direbbe un altro autorevole magistrato/romanziere, "ragionevoli dubbi".
 
Ultima modifica:
è proprio questo il punto della questione, su cui a mio avviso bisognerebbe davvero indagare a fondo. l'unica risposta che posso dare è che questo magistrato abbia sporto una regolare denuncia presso la procura, come hanno già fatto in tanti. mi chiedo però per quale motivo, essendo le obbligazioni al portatore e non nominali, non abbia fatto presentare un proprio parente o qualcun altro, dal momento che sapeva benissimo le conseguenze, ossia lo spostamento dell'inchiesta, di una propria esposizione in prima persona.
sul quotidiano "il mattino" di ieri c'era scritto che tale magistrato sarebbe stato ascoltato nel pomeriggio dalla procura, quindi a mio avviso potremo avere presto delle risposte ai nostri, come direbbe un altro autorevole magistrato/romanziere, "ragionevoli dubbi".

per me si tratta di uno spostamento pilotato
 
beh al portatore per modo di dire.. Stante l'attuale normativa sull'antiriciclaggio l'emittente di un titolo al potatore - ne sono rimasti pochi: es i certificati di deposito bancari - deve individuare chi fa l'operazione e se questo certificato viene ceduto ad un terzo questa cessione deve avvenire per mezzo di un intermediario autorizzato che registra l'operazione. Ergo per le obbligazioni l'insinuazione al passivo e' meglio che venga fatta dal sottoscrittore se no sono volatili amari.
 
mi hanno posto due domande, ma poiché non so cosa rispondere le giro a voi qui nel forum.
l'adunanza dei creditori per l'esame dello stato passivo è fissata per il 25 ottobre, le domande di ammissione al passivo possono essere presentate fino a trenta giorni prima dell'adunanza di cui sopra (termine perentorio)
1) in base a quanto detto, il 25 settembre (dopodomani) è ancora possibile inoltrare l'istanza di ammissione?
2) in caso affermativo, è possibile inoltrarla tramite raccomandata A/R o verrebbe ricevuta oltre la data ultima fissata per la consegna invalidandone l'efficacia?
 
mi hanno posto due domande, ma poiché non so cosa rispondere le giro a voi qui nel forum.
l'adunanza dei creditori per l'esame dello stato passivo è fissata per il 25 ottobre, le domande di ammissione al passivo possono essere presentate fino a trenta giorni prima dell'adunanza di cui sopra (termine perentorio)
1) in base a quanto detto, il 25 settembre (dopodomani) è ancora possibile inoltrare l'istanza di ammissione?
2) in caso affermativo, è possibile inoltrarla tramite raccomandata A/R o verrebbe ricevuta oltre la data ultima fissata per la consegna invalidandone l'efficacia?

1) Sì
2) Fa fede la data del timbro postale di accettazione della raccomandata
 
Perché l'affaire Deiulemar non fa rumore come il caso Mps? Forse perché esistono risparmiatori di serie A e quelli di serie B (e così, i13mila risparmiatori coinvolti, verrebbero ritenuti tali forse perché, in larga parte, concentrati in una circoscritta località del Sud) e non essendoci stato alcun intervento statale, non merita molta attenzione? Forse perché il crack Deiulemar non si presta ad essere strumentalizzato per fini politici (creando un polverone nei confronti di alcuni dei protagonisti delle prossime elezioni), o – infine - perché, continuando a scavare, si teme di andare a toccare altri tipi di poteri forti?
http://www.infooggi.it/articolo/gl-...on-fa-rumore-come-il-caso-mps/36325/#comments
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto