è proprio questo il punto della questione, su cui a mio avviso bisognerebbe davvero indagare a fondo. l'unica risposta che posso dare è che questo magistrato abbia sporto una regolare denuncia presso la procura, come hanno già fatto in tanti. mi chiedo però per quale motivo, essendo le obbligazioni al portatore e non nominali, non abbia fatto presentare un proprio parente o qualcun altro, dal momento che sapeva benissimo le conseguenze, ossia lo spostamento dell'inchiesta, di una propria esposizione in prima persona.
sul quotidiano "il mattino" di ieri c'era scritto che tale magistrato sarebbe stato ascoltato nel pomeriggio dalla procura, quindi a mio avviso potremo avere presto delle risposte ai nostri, come direbbe un altro autorevole magistrato/romanziere, "ragionevoli dubbi".