Obbligazioni bancarie Obbligazioni MORGAN STANLEY

Banca d'affari ammerigana... se dovessero tornare tempi di tempesta, rischia di soffrire parecchio in conto capitale, poi ognuno si regoli come preferisce ;)
Ricordo che l'anno scorso i bond MS avevano visto quota 50... :)
 
Banca d'affari ammerigana... se dovessero tornare tempi di tempesta, rischia di soffrire parecchio in conto capitale, poi ognuno si regoli come preferisce ;)
Ricordo che l'anno scorso i bond MS avevano visto quota 50... :)

Mi ricordo che in piena tempesta neanche le banche italiane se la passavano meglio. Intesa ,Unicredit rendevano più del 6% con scadenza 4/5 anni.
 
No, ora la Morgan Stanley è una banca con sportelli, è fra le prime banche Usa.
Ha presentato bilancio in forte utile, con ottime previsioni di crescita.
L' azione della banca ha recuperato è oltre 30$ , il massimo del 2008 era 50$.
Non ci sono problemi nei bond 2013, oltre a IT0006632621 vi è anche IT0006646019.
Rendono il 2% in più delle banche italiane ed hanno rating A
 
No, ora la Morgan Stanley è una banca con sportelli, è fra le prime banche Usa.
Ha presentato bilancio in forte utile, con ottime previsioni di crescita.
L' azione della banca ha recuperato è oltre 30$ , il massimo del 2008 era 50$.
Non ci sono problemi nei bond 2013, oltre a IT0006632621 vi è anche IT0006646019.
Rendono il 2% in più delle banche italiane ed hanno rating A

Dai , non spacciare queste "certezze"... Non ci sono problemi nei bond 2013... questo non possono dirlo neanche le benemerite agenzie di rating
Il valore del rating alle banche poi...non ci resta che ridere ...:D :D
Ma toglimi una curiosita´: perche`non ti chiami Viola anche di qua...?
 
Ci sono gli stessi rischi sulle banche Usa come in quelle europee.
Le stesse cose le scrivevo a marzo-aprile, qui nessuno vi ha creduto.
Qui mi sono iscritto con il mio nome, non come tifoso viola, pensano ad una donna.
 
Le banche italiane forse non scoppiano di salute, ma qui non abbiamo dovuto stanziare 700 mld$ per evitarne il collasso e nè ISP nè Unicredit hanno avuto bisogno di sostegno statale.
MS ha beneficiato del TARP e della conversione in holding bancaria, e questo non ha impedito ai suoi bond di vedere quota 50 in certi momenti... stesso discorso vale per Merril Lynch, che 6 mesi dopo la fusione con Bofa vedeva il 2014 arrivare sotto 60 :eek:
Insomma, rischiare un 40% in conto capitale (in caso di crisi di panico) per un rendimento annuo del 2% superiore mi sembra un po' eccessivo, poi ognuno coi soldi propri fa come più gli aggrada ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto