Obbligazioni bancarie Obbligazioni MORGAN STANLEY

Era appunto questo il mio dubbio. Che fosse semplicemente un tasso fisso derubricato in un generico "tasso fisso e zero coupon" dalla mia banca.

In ogni caso, grazie ad entrambi.
 
Era appunto questo il mio dubbio. Che fosse semplicemente un tasso fisso derubricato in un generico "tasso fisso e zero coupon" dalla mia banca.

In ogni caso, grazie ad entrambi.

Cmq, se leggi il documento allegato, funziona così... è un meccanismo "americano" di pagamento delle cedole, che da noi europei è piuttosto comune per i titoli speculativi, non per quelli delle banche e degli emittenti "da investimento", che il più delle volte pagano la cedola annualmente... ;)
 
sì, ho letto il documento che contiene anche tutte le date di pagamento delle cedole fino al 2013. Era proprio la mancanza del documento e la generica informativa della mia banca che non mi rendeva chiaro di cosa si trattasse. Grazie
 
Un saluto a tutti.
Sono a chiedervi un consiglio relativo all'obbligazione Morgan Stanley 2007/2013 “Energialternativa BancoPosta” legato all’andamento dell’Indice UBS Diapason Global Biofuel.
Ne ho in portafolgio per poche migliaia di euro, acquistate al collocamento.

Vedendo le quotazioni odierne (oltre 117) ho la tentazione di vendere incassando un rendimento annualizzato di circa il 3,70%.

Vedendo il book su borsa italiana sono pero' perplesso... un unico ordine d'acquisto a 117,58 per 375000 nominali... (come mai?)

Secondo voi e' meglio cogliere l'ccasione e vendere, soprattutto considerando che alla scadenza e' garantito solo un misero 7 % lordo?

Grazie a chi vorra' consigliarmi

Mancano 2 anni e mezzo a scadenza. Considerato il 3,7% annualizzato in confronto al 7% (tra 2 anni e mezzo) forse è oppurtuno vendere.
Siamo vicini alla pari come convenienza.
Se sei confidente che la salita possa continuare rapida aspetta ancora un pò. Se pensi che il massimo l'abbia già dato vendi.
Scusa se la risposta può sembrare banale :D
 
Obbligazioni Morgan Stanley 2013 Crescita Italia 112% che fare?

Sciaguratamente Intesa San Paolo mi ha venduto queste obbligazioni nell'ottobre del 2007:

Morgan Stanley Crescita Italia 112% 2007-2013 (IT0006649799)

A causa della crisi del 2008 sono arrivate a toccare un minimo del 45% del loro valore, quando si parlava del fallimento di MS.

Da un po' di tempo sono lievemente in positivo.

Non vorrei commettere gli sbagli del passato...

Vorrei avere un consiglio su cosa mi conviene fare di questi titoli: tengo o vendo ?


Ciao
 
buongiorno glinvest e benvenuto su IO!!
Sciaguratamente Intesa San Paolo mi ha venduto queste obbligazioni nell'ottobre del 2007:
non mandarmi a quel paese ma... possiamo anche giudicarli 'sciagurati' ma immagino che la firma sul modulo di acquisto nel 2007 sia la tua, giusto?
Ora passo alle domande (anche qui ti prego di non maledirmi)

Morgan Stanley Crescita Italia 112% 2007-2013 (IT0006649799)
ho dato uno sguardo veloce al prospetto ed è una obbligazione equity linked, hai capito cosa hai comprato?
Da un po' di tempo sono lievemente in positivo.
in effetti ora quotano intorno a 100 e alla loro scadenza mancano circa 32 mesi (2 anni e 8 mesi).. sembrerebbe 'accettabile' da portare a scadenza
Non vorrei commettere gli sbagli del passato...
già il fatto che ti poni il dubbio è un buon inizio

Vorrei avere un consiglio su cosa mi conviene fare di questi titoli: tengo o vendo ?
e qui proseguo con le domande:
- in che percentuale questa obbligazione fa parte del tuo portafoglio? 100%, 50% , 10%, facci sapere.
- quali sono le motivazioni che ti potrebbero portare a tenere l'obbligazione fino alla sua scadenza, il capitale non ti serve? o non hai previsioni di averne bisogno da qui al 2013 in base al tuo flusso di entrate e uscite?
- quali sono le motivazione che ti porterebbero a vendere: hai visto una obbligazione diversa su cui mettere questo capitale?
per ora mi fermo qui.. il fornello 'brontola' e tra un poco brucia.:eek:. facci sapere
 
buongiorno glinvest e benvenuto su IO!!

Grazie !:) Scusa se rispondo tardi, ma non ho ricevuto l'alert del tuo post.

non mandarmi a quel paese ma... possiamo anche giudicarli 'sciagurati' ma immagino che la firma sul modulo di acquisto nel 2007 sia la tua, giusto?
Ora passo alle domande (anche qui ti prego di non maledirmi)

Hai ragione, ma gli investimenti me li ha consigliati la banca di cui mi fidavo ...


ho dato uno sguardo veloce al prospetto ed è una obbligazione equity linked, hai capito cosa hai comprato?

Per niente

in effetti ora quotano intorno a 100 e alla loro scadenza mancano circa 32 mesi (2 anni e 8 mesi).. sembrerebbe 'accettabile' da portare a scadenza

già il fatto che ti poni il dubbio è un buon inizio


e qui proseguo con le domande:
- in che percentuale questa obbligazione fa parte del tuo portafoglio? 100%, 50% , 10%, facci sapere.

Siamo sul 10

- quali sono le motivazioni che ti potrebbero portare a tenere l'obbligazione fino alla sua scadenza, il capitale non ti serve? o non hai previsioni di averne bisogno da qui al 2013 in base al tuo flusso di entrate e uscite?

Il capitale non mi serve

- quali sono le motivazione che ti porterebbero a vendere: hai visto una obbligazione diversa su cui mettere questo capitale?
per ora mi fermo qui.. il fornello 'brontola' e tra un poco brucia.:eek:. facci sapere

E quì veniamo al punto: le suddette obbligazioni sono crollate a fine 2008 nel periodo della crisi dei mutui americani.

Il mio timore è che possa ripetersi quanto già accaduto, magari in maniera peggiore, per questo dico che non voglio commettere gli sbagli del passato.

Col rischio di fallimento della MS e le obbligazioni che hanno perso il 55% del loro valore, allo stato attuale mi sento graziato.

In rete è facile trovare report non proprio incoraggianti, da quì il motivo della mia preoccupazione ...

Sull' orlo del fallimento 100 banche Usa Strozzate dai prestiti a rischio - Repubblica.it » Ricerca

Ora il Tesoro Usa paventa il proprio “default” (bancarotta) Estremo Occidente - Blog - Repubblica.it

Banche USA, 157 fallimenti nel 2010 | Bassi Tassi
 
per questo dico che non voglio commettere gli sbagli del passato.

ciao Glinvest,
sul discorso del rischio e del crollo del 2008 voglio provare a ragionarci in seguito (e a documentarmi in maniera non spannometrica) e per ora mi soffermo su questa tua frase; siccome hai scritto che questa obbligazione è circa il 10% del tuo portafoglio, voglio chiederti se ti sei fatto fare da IntesaSanpaolo un prospetto chiamato 'adeguatezza dell'investimento'..credo si chiami così..in pratica valutano il portafoglio complessivo in base alla tua conoscenza sugli strumenti finanziari.. te lo dico perchè lo hanno fatto fare a mia madre l'ultima volta che siamo andati in banca (è risultato 'adeguato' :)) e lo considero comunque una utile indicazione.
tornando a questa obbligazione ,utilizzando il 'foglio excel di Maino' ho inserito i dati dell'obbligazione, leggendo il prospetto
che ho scaricato dal mio conto fineco, (tu, se hai attivato la consultazione del tuo portafoglio online con intesasanpaolo, lo potresti fare
facendo click sull'icona di 'adobe reader' a lato della riga dell'obbligazione) e risulta che, vendendo a 100,86, il prezzo massimo che è riuscito a fare oggi, avresti
guadagnato da ottobre 2007 ad oggi lo 0,16% netti su base annua.
Non perderesti in conto capitale ma avresti perso rispetto all'inflazione che è sempre il principale nemico da battere (vedi immagine 1);
Se invece la porti a scadenza e, in caso in cui l'indice azionario FTSE/MIB (quello della 'borsa di milano' per intenderci) non sia superiore al valore iniziale su cui calcolare la 'crescita', incassi la cedola del 12% finale (ecco da cosa deriva il roboante nome 'crescita italia 112%');
Portandola a scadenza, il rendimento netto su base annua sarà del 1,68% (vedi immagine 2). Non ho i dati sottomano ma spannometricamente direi che, a meno di inflazione negativa per i prossimi anni, anche in questo caso l'investimento non batterà l'inflazione.
Nell'ipotesi di portare il capitale ricavato dalla vendita su un altro titolo ho provato l'obbligazione a pari scadenza (il BTP con scadenza 1 novembre 2013, 1 giorno di differenza); in questo
caso il rendimento , ai valori attuali dell'inflazione, e' leggermente superiore ad essa. (vedi immagine 3)

noterai che fin qui non ti ho ancora scritto che forse fai meglio a vendere o a tenere (e spero non mi manderai a quel paese perchè la sto facendo un poco lunga...)

a presto!
 

Allegati

  • immagine1.jpg
    immagine1.jpg
    235,2 KB · Visite: 179
  • immagine3.jpg
    immagine3.jpg
    240,9 KB · Visite: 196
  • immagine2.jpg
    immagine2.jpg
    243,3 KB · Visite: 201
ciao Glinvest,

Complimenti innanzitutto per la risposta degna di una consulenza a pagamento


sul discorso del rischio e del crollo del 2008 voglio provare a ragionarci in seguito (e a documentarmi in maniera non spannometrica) e per ora mi soffermo su questa tua frase; siccome hai scritto che questa obbligazione è circa il 10% del tuo portafoglio, voglio chiederti se ti sei fatto fare da IntesaSanpaolo un prospetto chiamato 'adeguatezza dell'investimento'..credo si chiami così..in pratica valutano il portafoglio complessivo in base alla tua conoscenza sugli strumenti finanziari.. te lo dico perchè lo hanno fatto fare a mia madre l'ultima volta che siamo andati in banca (è risultato 'adeguato' :)) e lo considero comunque una utile indicazione.

Si, lo ho fatto alcuni anni fa: era una sorta di questionario che serviva a delineare il mio profilo come investitore e la propensione o meno al rischio, in modo da propormi investimenti che rientrassero nella classe di investitori cui appartengo.

tornando a questa obbligazione ,utilizzando il 'foglio excel di Maino' ho inserito i dati dell'obbligazione, leggendo il prospetto
che ho scaricato dal mio conto fineco, (tu, se hai attivato la consultazione del tuo portafoglio online con intesasanpaolo, lo potresti fare
facendo click sull'icona di 'adobe reader' a lato della riga dell'obbligazione) e risulta che, vendendo a 100,86, il prezzo massimo che è riuscito a fare oggi, avresti
guadagnato da ottobre 2007 ad oggi lo 0,16% netti su base annua.
Non perderesti in conto capitale ma avresti perso rispetto all'inflazione che è sempre il principale nemico da battere (vedi immagine 1);
Se invece la porti a scadenza e, in caso in cui l'indice azionario FTSE/MIB (quello della 'borsa di milano' per intenderci) non sia superiore al valore iniziale su cui calcolare la 'crescita', incassi la cedola del 12% finale (ecco da cosa deriva il roboante nome 'crescita italia 112%');
Portandola a scadenza, il rendimento netto su base annua sarà del 1,68% (vedi immagine 2). Non ho i dati sottomano ma spannometricamente direi che, a meno di inflazione negativa per i prossimi anni, anche in questo caso l'investimento non batterà l'inflazione.
Nell'ipotesi di portare il capitale ricavato dalla vendita su un altro titolo ho provato l'obbligazione a pari scadenza (il BTP con scadenza 1 novembre 2013, 1 giorno di differenza); in questo
caso il rendimento , ai valori attuali dell'inflazione, e' leggermente superiore ad essa. (vedi immagine 3)

Alla fine farò quello che stai ventilando tu alla fine del post, sposto la somma da un'altra parte:
la banca mi ha proposto P/T 5 mesi - tasso 2% netto oppure
obbligazioni Intesa Sanpaolo a 2 Anni - tasso 3,10% lordo - 2,71% netto

noterai che fin qui non ti ho ancora scritto che forse fai meglio a vendere o a tenere (e spero non mi manderai a quel paese perchè la sto facendo un poco lunga...)

a presto!

Se hai modo di documentarti sui link con previsioni apocalittiche che ho messo nel post di sopra, sarebbe interessante che nel forum se ne discutesse.

Non so se sono troppo catastrofista, ma in rete si trovano tante informazioni del genere da fonti più o meno autorevoli, alcune delle quali attribuiscono gli attuali avvenimenti geopolitici proprio in relazione al possibile riacuirsi della crisi economica americana.

Grazie ancora :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto