B.Mps: revisione piano; meno Npl, piu' appeal per m&a (Sole) 05/06/2020 08:40 - MF-DJ
ROMA (MF-DJ)--Banca Mps punta ad arrivare entro l''autunno a definire un nuovo piano industriale da negoziare con la Commissione Ue. Un nuovo piano, scrive Il Sole 24 ore, con obiettivi finanziari aggiornati e realistici, visto che quelli varati nel 2017 (e che guardavano al 2021) appaiono del tutto obsoleti, benche'' oggi siano formalmente ancora in piedi. Un nuovo piano che, una volta definito, dovra'' poi essere negoziato tra il Mef, azionista di maggioranza al 68%, e la Commissione Ue, anche per rivedere la data di uscita dello Stato dal capitale, per ora congelata al 2021. Sotto la direzione del nuovo ceo Guido Bastianini, la banca sta dunque avviando il cantiere operativo per tracciare la nuova rotta che dovra'' essere coerente con il mutato scenario macro. L''attenzione della banca al momento, va detto, e'' tutta concentrata sullo scorporo dei circa 9 miliardi lordi di Npe ad Amco, deal che l''istituto conta di chiudere entro il mese di giugno. Ma in parallelo sono in corso colloqui informali con alcuni advisor in vista della composizione del nuovo progetto industriale, che vedra'' la luce dopo l''estate. Del resto, a segnalare la necessita'' di rivedere le linee guida operative e'' stato lo stesso ex ceo della banca, Marco Morelli, che all''inizio di maggio, nell''ambito della presentazione dei conti trimestrali, ha sottolineato come per la banca sia arrivato "il momento di un nuovo piano industriale" per consentire al gruppo di "posizionarsi alla pari con i nostri rivali". Passaggio fondamentale in questo nuovo percorso sara'' l''atteso trasferimento degli Npl ad Amco. Cosi'' facendo, la banca dovrebbe sostanzialmente abbattere lo stock dei deteriorati, oggi pari a 11,5 miliardi, (5,8 netti), e rimettersi pienamente in carreggiata sotto il profilo della qualita'' degli attivi e della capacita'' di erogare credito. Ma ad essere rivisti saranno anche gli impegni assunti dalla banca nei confronti dell''Ue rispetto alla presenza Stato nel capitale. L''uscita concordata con Bruxelles e'' fissata al 2021, ma e'' realistico che Roma chieda una proroga alla luce del nuovo contesto. Il piano di ristrutturazione approvato con l''Ue nel luglio 2017, in occasione della ricapitalizzazione precauzionale da 8,8 miliardi, prevedeva peraltro una serie di impegni assunti nei confronti della Dg Comp che vincolavano in maniera stringente l''operativita'' della banca. E su questi ci sara'' spazio per intervenire.