OPERATIVITA' IN DERIVATI - 01 aprile 2004

Fool ha scritto:
gualti ha scritto:
per gli amanti delle probabilità GIORIC in particolare :)
supponiamo di giocare alla roulette
se io arrivo sul tavolo e decido di giocare rosso/nero (escludiamo lo 0) ho il 50% delle probabilità
ma se io aspetto che escano almeno 5, 6 o 7 colpi di un colore e poi gioco il colore inverso le probabilità aumentano a mio favore (come posso calcolare la % dell'esempio ??? )
grazie :)

le probabilita non aumentano. anche se e' uscito 50 volte il rosso, e tu giochi il nero, la probabilita' che l'evento "esce rosso" sono identiche a quelle dell'evento "esce nero". sempre 50%. non c'e' memoria...


qui ce ne sono tanti di questi rompicapi :)
www.rouletteprofessionisti.com
 
>>>ma ragionando, mi pare che se alla lunga la statistica porta a che escano 50 volte per colore, non capisco il perchè...

ciao
si, alla lunga si tende al 50%
sul singolo evento la probabilità è sempre del 50% perchè il processo non ha memoria

anche le serie storiche (parlo degli indici) hanno pochissima memoria
o perlomeno, io ne ho trovata poca, se qualcuno l'avesse trovata ci illumini :)

sulla tecnica che hai postato 20 gg non sono nulla
stasera se ne ho voglia la faccio girare io
 
arseniolupin ha scritto:
Fool ha scritto:
le probabilita non aumentano. anche se e' uscito 50 volte il rosso, e tu giochi il nero, la probabilita' che l'evento "esce rosso" sono identiche a quelle dell'evento "esce nero". sempre 50%. non c'e' memoria...

è vero, ma esiste la legge dei grandi numeri pure :)

la legge dei grandi numeri dice che alla lunga, sui grandi numeri appunto, la frequenza coincide con la probabilita.
vale a dire che se tirno 1 milione di monetine, dove la probabilita teorica e' 50%, otterro 500000 testa e 500000 croce.
 
fool


la legge dei grandi numeri dice :


La legge dei grandi numeri è fondamentale nella teoria delle variabili casuali. Quella che segue è una sua formulazione in termini semplici ed intuitivi.


Essa afferma che, se E è un evento e p è la sua probabilità di successo, cioè la probabilità del verificarsi di E in una prova, allora la frequenza relativa dei successi in n prove indipendenti converge in probabilità a p, quando n tende a infinito,
dove "converge in probabilità" è un concetto che non definiamo in senso accurato, ma si può intendere in un senso intuitivo (se il numero di prove effettuate è sufficientemente grande, la frequenza relativa dei successi nelle n prove si avvicinerà sempre più alla probabilità di successo nella singola prova, via via che n cresce).

Questo teorema, formulato da Jakob Bernoulli (1654-1705), fornisce una possibile giustificazione della legge empirica del caso, secondo la quale la frequenza relativa di un evento tende a stabilizzarsi all'aumentare del numero delle prove.

La legge dei grandi numeri stabilisce il comportamento asintotico della frequenza relativa e non dice nulla sulla possibilità di successo di una singola prova condizionata a quelle precedenti (che resta sempre p); quindi, questa legge non dice che l'osservazione di - per esempio - 10 teste aumenta la probabilità che venga croce all'undicesima prova. Questo fraintendimento è l'errore più comune nel quale incorrono i giocatori d'azzardo, che scommettono sull'evento che non si verifica da più tempo, convinti che, per questo stesso fatto, esso si debba verificare.

La variabile X(n) = [ X1 + X2 +...+ Xn ] / n (detta di Bernoulli) che rappresenta la distribuzione delle frequenze dei successi di n prove indipendenti, converge stocasticamente verso la probabilità p di un successo (uguale per tutte le Xi).

ne scriviamo stupidaggini :D :D
 
gualti ha scritto:
Fool ha scritto:
le probabilita non aumentano. anche se e' uscito 50 volte il rosso, e tu giochi il nero, la probabilita' che l'evento "esce rosso" sono identiche a quelle dell'evento "esce nero". sempre 50%. non c'e' memoria...
perdonami l'ignoranza, ma chiriscimi il perchè :-?

premesso che non ho il titolo di studio per...
ma ragionando, mi pare che se alla lunga la statistica porta a che escano 50 volte per colore, non capisco il perchè...

pero', attento Gualti, io ho detto che l'evento "esce rosso" non ha memoria, quindi e' sempre 50% perche' non ha memoria.
P(esce rosso) = P(esce nero) = 0,5


differente il caso di eventi combinato, tipo esce 6 volte rosso e poi esce nero e poi rosso....

qui mi vado a prendere gli appunti di statistica e ti do' un po' di formule comode.

pero' rimane il fatto che e' rischio basarti sulla memoria, perche' devi da un lato avere una statistica veramente ampia, e dall'altro conta sul fatto che ci puo' essere uno sbilanciamento negli eventi che nel lungo periodo si risistemera, ma che nel breve fa in tempo a rovinarti.
per es, a 21 anni ho giocato alla roulette al raddoppio. sono usciti 13 rossi consecutivi e ho finito i soldi. prima o poi avrei riequilibrato le cose, ma putroppo ho finito i soldi prima...

in ogni caso, gioric e' il maestro qui su questo...
 
arseniolupin ha scritto:
fool


la legge dei grandi numeri dice :


La legge dei grandi numeri è fondamentale nella teoria delle variabili casuali. Quella che segue è una sua formulazione in termini semplici ed intuitivi.


Essa afferma che, se E è un evento e p è la sua probabilità di successo, cioè la probabilità del verificarsi di E in una prova, allora la frequenza relativa dei successi in n prove indipendenti converge in probabilità a p, quando n tende a infinito,
dove "converge in probabilità" è un concetto che non definiamo in senso accurato, ma si può intendere in un senso intuitivo (se il numero di prove effettuate è sufficientemente grande, la frequenza relativa dei successi nelle n prove si avvicinerà sempre più alla probabilità di successo nella singola prova, via via che n cresce).

La legge dei grandi numeri stabilisce il comportamento asintotico della frequenza relativa e non dice nulla sulla possibilità di successo di una singola prova condizionata a quelle precedenti (che resta sempre p); quindi, questa legge non dice che l'osservazione di - per esempio - 10 teste aumenta la probabilità che venga croce all'undicesima prova. Questo fraintendimento è l'errore più comune nel quale incorrono i giocatori d'azzardo, che scommettono sull'evento che non si verifica da più tempo, convinti che, per questo stesso fatto, esso si debba verificare.


ne scriviamo stupidaggini :D :D

e io cos'ho detto?
forse ho un po' abbreviato... ma quello e'...
si parla di probabilita' dell'evento singolo.
 
Fool ha scritto:
gualti ha scritto:
per gli amanti delle probabilità GIORIC in particolare :)
supponiamo di giocare alla roulette
se io arrivo sul tavolo e decido di giocare rosso/nero (escludiamo lo 0) ho il 50% delle probabilità
ma se io aspetto che escano almeno 5, 6 o 7 colpi di un colore e poi gioco il colore inverso le probabilità aumentano a mio favore (come posso calcolare la % dell'esempio ??? )
grazie :)

le probabilita non aumentano. anche se e' uscito 50 volte il rosso, e tu giochi il nero, la probabilita' che l'evento "esce rosso" sono identiche a quelle dell'evento "esce nero". sempre 50%. non c'e' memoria...


lo appoggio...infatti in spagna vinsi 800 euro in una notte....(botta di culo)...con il metodo del raddoppio partendo dal 7° colore consegutivo ...giocando il colore mancante

a montecarlo uscirono 18 rossi di fila....portandomi via 400 euro in 20 minuti :-x (al 14 mi pare smisi)...

c'e' chi comunque seguiva i "trend" con le probabilità che uscissero delel belle serie consegutive ...fino al cambio di "trend"
 
differente il caso di eventi combinato, tipo esce 6 volte rosso e poi esce nero e poi rosso....

questo si kiama pattern.... :-D :-D e questo è il punto ke congiunge borsa e roulette...le probabilità...se esce 1 certa combinazione di barre(o rosso e nero nella roulette)allora aumentano le probabilità ke dopo succeda 1 determinato evento(rialzo/ribasso o rosso/nero).. :) :love:
 
mi avete fatto distrarre e ora devo mangiare qc, vado cosi' chi deve parlare parla e io non ci penso...(intendo della bce eh....)
 
su roulette professionisti sono rappresentati parekki pattern,e molti funzionano..sulla serie consecutiva di rossi e neri non c'è certezza ovviamente..
le serie storike dei casinò dicono ke a montecarlo nell 80 e qualkosa è uscito 21 volte il nero(o il rosso,non ricordo..)..qundi se 1 decide di giocare sempre il rosso(esempio..)raddoppiando la posta ogni puntata convinto ke prima o poi esca anke il nero riskia di bruciarsi... :) e anke se avesse abbastanza liquidi per rilanciare ancora,sapete meglio di me ke i casinò accettano 1 puntata massima... :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto