Borse europee: avvio debole
riflettori dei mercati sono puntati tutti sul grande evento di domani, la riunione del Fomc, anche se nessuno crede a un intervento dell'istituto per rialzare i tassi Usa gia' in questo meeting.
Le attese sono piuttosto per le indicazioni che il presidente Alan Greenspan vorra' fornire sulla tempistica che la Fed adottera' per intervenire.
Una prima indicazione arrivera' oggi, con l'indice Ism manifatturiero che sara' diffuso nel primo pomeriggio.
La chiusura della Borsa di Londra sposta i riflettori europei sulle altre piazze, in primo luogo su Parigi nel giorno in cui si chiude l'offerta Air France su Klm.
A Milano le attese sono tutte per [LINK:9eb4b57e86]Fiat [/LINK:9eb4b57e86] e [LINK:9eb4b57e86]Aza [/LINK:9eb4b57e86], mentre le trattative azienda-sindacati proseguono senza sosta.
Il quasi scontato via libera della Consob al prospetto per l'ipo di Terna dovrebbe dare forza a [LINK:9eb4b57e86]Enel[/LINK:9eb4b57e86], mentre le banche sono attese al varco dopo alcune sedute di vendite consistenti.
Tra i titoli minori sono state sospese in apertura [LINK:9eb4b57e86]Pagnossin [/LINK:9eb4b57e86] e [LINK:9eb4b57e86]Richard Ginori[/LINK:9eb4b57e86], in attesa di un comunicato. Venerdi' scorso Richard Ginori ha annunciato di aver rinviato l'approvazione del bilancio 2003 e il conseguente slittamento dell'assemblea di bilancio al 24 giugno per la necessita' di valutare e perfezionare tutti gli atti propedeutici alla rivalutazione degli immobili". E' slittata anche l'approvazione del bilancio della controllante Pagnossin. Negli ultimi tempi erano circolate indiscrezione circa un'ipotesi di fusione delle due societa', entrambe di proprieta' del gruppo Rinaldini