Borse europee: avvio debole, pesa rialzo prezzi greggio
Nelle piazze asiatiche il prezzo del greggio, sospinto dall'aggravarsi della crisi irachena, ha registrato un nuovo rialzo a 38,68 dollari al barile per il Wti (38,46 la chiusura al Nymex).
Una situazione che desta preoccupazione sui mercati finanziari europei, che scontano anche la nuova chiusura negativa di Wall Street.
I riflettori di oggi sono soprattutto per Parigi con il debutto di Snecma, produttore di motori per aerei privatizzato da poco, e sulle attese di Peugeot che ha annunciato vendite record per il 2004.
Obiettivi anche su Siemens, mentre cresce il malcontento dei dipendenti per il piano di ristrutturazione messo a punto dalla societa', e per Bayer, sempre piu' vicina a Roche.
A Milano, che oggi sconta l'altalena delle scadenze tecniche (index futures Idem, opzioni Idem e Idem stock futures), si mostra debole in avvio [LINK:b9baa52476]Finmeccanica[/LINK:b9baa52476] (-0,64%) dopo il memorandum d'intesa con Alcatel (-1,4% a Parigi), ancora piu' pesante e' [LINK:b9baa52476]stm[/LINK:b9baa52476] (-1,45%).
[LINK:b9baa52476]Enel[/LINK:b9baa52476] accusa una perdita dell'1,36%. In flessione il risparmio gestito con [LINK:b9baa52476]Mediolanum [/LINK:b9baa52476] (-1,27%) e [LINK:b9baa52476]bFi[/LINK:b9baa52476] (-1,52%), positiva [LINK:b9baa52476]Mb [/LINK:b9baa52476] (+0,17%) all'indomani del direttivo del patto di sindacato.
Tra i titoli minori rimbalza [LINK:b9baa52476]Finmatica [/LINK:b9baa52476] (+0,83%) dopo il netto calo di ieri, debole [LINK:b9baa52476]Rcs [/LINK:b9baa52476] (-037%) mentre sembra sempre piu' in salita la strada che porta alla scissione di Rcs libri.