FTSE Mib Futures Operatività in derivati del 6 settembre

riflessione:
osservando il dax da qualche mese, ed in particolare da maggio di quest'anno ho notato che sovraperforma decisamente tutti gli altri indici, da un po' mi sembra che lo faccia anche nei confronti di quello italiano che notoriamente era uno dei piu' "allegri" :-D
Non che la cosa mi turbi piu' di tanto ma qualcuno ha qualche motivo, spiegazione o altro che possa logicamente tradurre un tale comportamento dell'indice tedesco?
si tratta di fondamentali o di semplice speculazione secondo voi?
sembra che si venda sugli altri mercati per comprare in germania...sbaglio?
grazie a chi vuol raccogliere l'nvito e buona giornata a tutti
 
ho trovato una notiziache potrebbe fornire un'altra risposta al quesito che ponevo...rimane il dubbio che i furbi la conoscessero gia'
:rolleyes:

Crt .. Germania: +3,7% m/m ordini industria manufatturiera luglio

(si prega leggere bene nel titolo "+3,7% m/m" e non "+2,4% m/m)

BERLINO (MF-DJ)--Gli ordini all'industria manifatturiera in Germania hanno
registrato a luglio, sulla base dei dati preliminari destagionalizzati, una
crescita congiunturale del 3,7% (-1% m/m il consenso degli analisti) che porta
la variazione tendenziale non destagionalizzata al +3,8%.

Lo ha reso noto il Ministero dell'Economia tedesco. red/est/mf
 
mmm Sul Idax io penso quanto segue:
se chiude sopra 4925 e non ritorna per i prossimi 2 giorni sotto 4908.. allora vedo come target 5095 che corrisponde a 1,618 di fibo...
la rottura dei 5100 invece proietterebbe il dax verso ca. 5300 che corrisponde sia a 2,618 di fibo.. sia all'onda di wolfe, sia a 50% di ritracciamento del trend principale.....!!!!!
 
altra notizia "strana"
a quanto pare la volatilità si gioca piu' sulsistema di informazioni che sugli indici di borsa :-D

Ocse: rivede al rialzo stima Pil Italia da -0,6% a +0,2%-2-

ROMA (MF-DJ)--L'Ocse ha rivisto al rialzo le stime di crescita per l'economia
italiana, portando la previsione del Pil 2005 da una flessione dello 0,6% a un
incremento del 0,2%.

Il capo economista dell'Ocse, Jean Philippe Cotis, ha spiegato nel corso di una
conferenza stampa che questi valori non tengono conto del recente progressivo
incremento del prezzo del petrolio e delle conseguenze dell'uragano Katrina
sull'economia internazionale. Secondo l'Ocse, la performance dell'Italia
verrebbe assicurata da una crescita del Pil nel 2* e 3* trimestre
rispettivamente dello 0,3% e dello 0,4%. red/ren
 
Ciao Vilas,
in fondo il Dax ha solo recuperato:

1126004711mibdax.gif


:)
 
USA market movers: i dati macroeconomici attesi nel pomeriggio
Attenzione questo pomeriggio alle ore 16 quando verrà diffuso il dato relativo all'indice ISM non manifatturiero di Agosto. Il precedente era risultato pari a 60,5 punti, mentre gli analisti stimano un ribasso a quota 59,5 punti

P.S.

Ma "la verità" che fine ha fatto! Volevo sapere se aveva chiuso venerdi' i 6 fib.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto