FTSE Mib Futures Operatività in derivati di lunedì 12 settembre

Alleanza call 10 ottobre

me toglievo e me mettevo a 0.210 per farme vedè
in lettera c'era 0.247

nessun me caga.. e sempre in primo denaro

e così' per mezz'ora buona

ad un certo punto se piazzano in settantacinque in denaro a 0.240

morale della favola.. penso che 0.247 sia un prezzo ragionevole

e così cado come na pollastra su quella prima lettera

appena eseguita

il primo denaro dei 75 ritorna d'incanto a 0.205, dove é sempre stato

:-D

e ora speriamo la mia put 34000 entri ITM

:rolleyes:
 
Sono state sette le sedute di rialzo consecutive archiviate dal future S&PMib fino a giovedì scorso, prima che in chiusura di ottava l'ascesa subisse un arresto (apertura e chiusura venerdì sono risultate praticamente coincidenti, a testimonianza del fatto che le forze di domanda ed offerta hanno raggiunto un punto di equilibrio). Il future ha anche migliorato venerdì per la 5 volta consecutiva il proprio massimo giornaliero, andando a testare 34290, un valore che le quotazioni non vedevano dall'inizio di settembre 2001, confermando quindi la rottura della resistenza offerta a 34150 dal top dello scorso agosto. Proprio a causa della regolarità del rialzo sorgono tuttavia dei dubbi sulla sua capacità di tenuta nel breve termine: la rottura del massimo di agosto a 34150 non è stata seguita da una accelerazione al rialzo significativa, cosa che invece sarebbe stata auspicabile per dare spessore al segnale di rottura (anche in termini di volumi le ultime sedute hanno fatto registrare livelli costanti, in linea con la media mensile). Nonostante il superamento di 34150 rimane quindi il dubbio che il rialzo visto dai minimi di fine agosto sia ancora parte del pattern correttivo iniziato il 12 agosto, un'onda B per dirla con la terminologia delle onde di Elliott di una terna correttiva (configurata come un flat irregolare) cui mancherebbe quindi ancora una onda C ribassista per completarsi. Attenzione tuttavia che la permanenza di questi dubbi non significa avviare posizioni di vendita anticipando una fase ribassista per la quale mancano ancora segnali grafici, ma semplicemente aumentare la prudenza nell'accensione di posizioni al rialzo, utilizzando per queste il metodo del trailing stop (alzando lo stop loss per seguire l'eventuale aumento delle quotazioni), oppure rimanere neutrali in attesa o di una flessione o di una accelerazione verso l'alto in grado di confermare l'avvio di una fase rialzista convincente. I primi target per il rialzo sono in area 34780/800, difficile individuare resistenze intermedie, se non il massimo di venerdì a 34290. Oltre area 34800 l'attenzione si sposterebbe verso area 36mila, critica anche in ottica di medio periodo, dove confluiscono il limite superiore del canale rialzista tracciato dal minimo di agosto 2004 ed il 50% di ritracciamento del ribasso dal top del marzo 2000. Discese sotto i minimi di giovedì e venerdì in area 34060 sarebbero un primo segnale di ribasso, anche se fino a 34000 una eventuale flessione potrebbe ancora essere solo temporanea, capace di impensierire solo chi opera nel brevissimo. Sotto questa quota invece il ribasso potrebbe accelerare, dando maggiore consistenza ai dubbi sulla natura dell'ascesa dal minimo di fine agosto, e suggerendo anche a chi detiene posizioni di più ampio respiro di attivare almeno una parziale protezione. Supporti successivi a 33900, 33690 e 33535 fta
 
Intanto il dax ha chiuso il gap di stamane e sta a -.18 dall'open, il fib, bello forte sta a +0.12 dall'open.

Cosa significa? secondo me si sale ancora un po.

Lorenzo
 
Un caloroso saluto a tutti.
Dopo una bella pausa causa impegni di lavoro
è dura capirci ora qualcosa.
L'unica certezza è che mi mancava la
Vostra compagnia insieme alla passione per i mercati.
:-D
 
borry ha scritto:
Ciao Fernando,
ti chiedo precisazione da fare se lo ritieni opportuno:
quale configurazione grafica ti fà considerare avvenuta la rottura o la tenuta di un certo livello ??
Es. su grafico 5 minuti: chiusura della candela sopra o sotto il livello considerato ???
grazie per i tuio attrattori.
FB

Chi si diletta di day-trading deve ogni giorni porsi 3 domande :rolleyes:
...e rispondersi :)
1) che faccio oggi ? opero o no ?
2) su quale livello di prezzo ?
3) e sul quel prezzo compro o vendo?

a queste domande l'attrattore puo' dare un aiuto solo sulla seconda :(
il grafico in giallo prova a dare una indicazione generica sulla terza :(

Eccoti una collezione di risposte mie sull'attrattore :
(ci sono parecchie ripetizioni....il concetto è sempre lo stesso )
Gli Attrattori vogliono individuare il Max & Min della barra odierna ed usano un algoritmo balistico.
I numeri High e Low si dovrebbero comportare da punti "attrattori"
Il loro uso è prevalentemente mattutino e si chiude ( se prudenti) con 100 punti di fib e l'equivalente del dax o degli altri indici.
Prevalentemente mattutino perchè essendo i calcoli fatti sui valori del giorno precedente , piu' il tempo passa e piu' le variabili cambiano.
Le modalità sono semplici e dipendono dall'apertura :
1)se è dentro il range alto basso
2) se è sopra l'alto H
3) se è sotto il basso L
Se apre dentro: si guarda da che parte va l'indice, se va verso l'alto si entra long a rottura o short su tenuta; se va verso il basso long su tenuta short su rottura del punto attrattore.
Se apre sopra l'H operatività long su tenuta e short su rottura
Se apre sotto il L operatività long su rottura e short su tenuta
La presenza di un pull back rafforza e conferma il segnale, come pure la presenza di un target elliottiano.
........tutto il resto dipende dalla sensibilità di ognuno
Ciao
-----------------------------------------------------------
Gli Attraction Points vogliono individuare il Max & Min della barra daily ed usano un algoritmo balistico.
I miei numeri si vorrebbero comportare da punti "attrattori"
(l'attratore è un concetto matematico un poco complicato )
e spesso lo fanno, non sempre ......ma va bene così .
Il loro uso è prevalentemente mattutino e si chiude ( se prudenti) con 100 punti di fib o l'equivalente del dax o degli altri indici.
Per esempio se la volatilità del periodo (io uso quella degli ultimi 3 giorni) è di 200 punti, mezza barra puo' andar bene.
Barra daily =200punti, mezza barra=100punti
ovviamente resistenze , supporti o target elliottini nelle vicinanze vanno tenuti in conto per meglio regolarsi.
Un saluto
-------------------------------------------------------
Ti ringrazio per i complimenti
...la rottura o la tenuta è a discrezione della sensibilità del trader
Riguardo i punti da prendere dipende molto dalla volatilità del momento.
Gli ingordi puntano a prendere tutta la barra, i parchi 1/3 di barra
decidi tu; l'idea è che, nel caso della rottura, una volta attraversato l'attrattore, la volatilità rimanente si sfoghi dall'altra parte.
---------------------------------------------------------
Nel grafico in giallo allegato all'attrattore la linea magenta fornisce una previsione del trend del giorno a venire; rialzo, laterale, ribasso, laterale, rialzo.
Se la linea magenta è sopra la nera il conteso è rialzista , se è sotto è ribassista. quando la linea magenta è rivolta verso l'alto la previsione per il fib è di rialzo. Il cambiamento di pendenza di questa linea è indice di perdita di forza del trend in atto ed è propedeutico all'inversione di tendenza.
Comunque rimane sempre la possibilità che, in presenza di forte trend, dopo l'appiattimento la magenta non inverta ma continui con la tendenza di prima......... ma è piu' una eccezione che la regola.
Il C.I. ( indice di confidenza) vuol essere una misura della forza del trend i brevissimo, possiamo dire che dà un voto al trend, sopra al 6 è buono sotto è scarso..... come a scuola :)
----------------------------------------------------
l'idea è che, nel caso della rottura, una volta attraversato l'attrattore, la volatilità rimanente si sfoghi dall'altra parte.
...la rottura o la tenuta del livello è a tutta discrezionalità del trader
alcuni si aiutano con indicatori di momentum iper/ipo qualcosa
RSI, RoC ecc altri con la rottura della barra dei primi 20 min o mezz'ora e cos' via
-------------------------------------------------------
Scusami se l'altro giorno non ti ho dato retta e ti ho rimandato all'apposito post, il tempo per tutto non c'è mai
allora perchè gli attrattori ?
come oramai ben sai Elliott ti dà la probabilità per una direzione e vari target tra cui scegliere quello giusto......
come lo scegli?
usando i vari ordine d'onda, se piu' ordini convergono su uno stesso target la probabilita puo' diventare tale da sfiorare la certezza.

.......e se allo strumento elliott già così potente aggiungi ALTRI strumenti COMPLETAMENTE DIVERSI (quali sono gli attrattori) che ha lo stesso target .......... allora è d'obbligo metterci i soldini.
.......... spero di aver soddisfatto la tua curiosità
 
l'orientamento delle Opzioni è per una discesa fino a 33.000 entro il prossimo Venerdì mattina.

La vedo difficile, però una piccola PUT34000 la compro non si sa mai......

FB
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto