Operatività Indici & Futures - lun 9 giu 2008

Ciao Nias come ti va?. Fino a qualche settimana fa prediligevo l'ipotesi dell'annuale partito a marzo, per cui onda A chiusa sul minimo e formazione di onda B scomposta in abc. Adesso penso che questa visione cominci a vacillare seriamente, la prenderò in considerazione solamente se vedrò una chiusura di almeno un tracy-1 sopra i massimi di maggio.
Su barra trimestrale siamo in Inside, siccome non ci restermmo in eterno all'interno dell'escursione Gennaio/marzo, più probabile una fuoriuscita verso il basso con target finale verso 25000 di S&P mib. Poi dovrebbe partire la B e dovrebbe almeno prendersi 10000 punti.

Ciao Mauro.
 
Nonsoniente ha scritto:
Ciao Nias come ti va?. Fino a qualche settimana fa prediligevo l'ipotesi dell'annuale partito a marzo, per cui onda A chiusa sul minimo e formazione di onda B scomposta in abc. Adesso penso che questa visione cominci a vacillare seriamente, la prenderò in considerazione solamente se vedrò una chiusura di almeno un tracy-1 sopra i massimi di maggio.
Su barra trimestrale siamo in Inside, siccome non ci restermmo in eterno all'interno dell'escursione Gennaio/marzo, più probabile una fuoriuscita verso il basso con target finale verso 25000 di S&P mib. Poi dovrebbe partire la B e dovrebbe almeno prendersi 10000 punti.

Ciao Mauro.

olà, ciao grande mauro, come te la passi ???

per quanto riguarda la partenza dell'annuale: i due precedenti intermedi sono stati al ribasso, per cui l'intermedio in corso è vincolato al ribasso per appartenere al vecchio annuale, cosa che allo stato ritengo improbabile. (pronto a cambiare idea alla velocità della luce naturalmente :D )

ciao roberto
 
niasnias ha scritto:
olà, ciao grande mauro, come te la passi ???

per quanto riguarda la partenza dell'annuale: i due precedenti intermedi sono stati al ribasso, per cui l'intermedio in corso è vincolato al ribasso per appartenere al vecchio annuale, cosa che allo stato ritengo improbabile. (pronto a cambiare idea alla velocità della luce naturalmente :D )
ciao roberto

niente da fare!
non è così!
no no
:no:

chi l'ha detto che dopo due 60gg al ribasso anche gli altri 2 devono esserlo?
questo 3° 60gg è al rialzo in quanto parte del 2° 6mesi. tutto qua. very simple.
 
niasnias ha scritto:
olà, ciao grande mauro, come te la passi ???

per quanto riguarda la partenza dell'annuale: i due precedenti intermedi sono stati al ribasso, per cui l'intermedio in corso è vincolato al ribasso per appartenere al vecchio annuale, cosa che allo stato ritengo improbabile. (pronto a cambiare idea alla velocità della luce naturalmente :D )

ciao roberto


Sara, ma sta storia dei vincoli a volte mi lascia perplesso.
Vatti a rivedere il periodo novembre 2000 e settembre 2001 (... ciclo annuale per me).
E poi guarda la sequenza dei minimi del trimestrale dopo marzo 2001 ... anche li era vincolato a calare subito e ... cosi nn fu, almeno per come ho riconosciuto ciclo trimestrale io.


Byeeee
 
claude19 ha scritto:
Sara, ma sta storia dei vincoli a volte mi lascia perplesso.
Vatti a rivedere il periodo novembre 2000 e settembre 2001 (... ciclo annuale per me).
E poi guarda la sequenza dei minimi del trimestrale dopo marzo 2001 ... anche li era vincolato a calare subito e ... cosi nn fu, almeno per come ho riconosciuto ciclo trimestrale io.


Byeeee

anche per me le sequenze spesso lasciano perplesso, sono uno strumento come altri che puo aiutare, certo se poi non si conta dal minimo più basso come molte volte fa migliorino, invece delle sequenze si può usare il battleplan.
Importante è venirne a capo :D
 
Vorrei esprimere un mio parere,le borse sono in ribasso,indipendentemente,hanno troppo fradiciume in pancia le banche,e queste ci porteranno al baratro.Un altro motivo è che la globalizzazione ha fallito,presto lo capiremo senza ombra di dubbio.Aspetto un buon rimbalzo,che non viene,per iniziare a vendere anche i future settembre che ho già messo in macchina,mentre tutti quelli giugno venduti li porto a scadenza.Noi,già siamo fortunati se non si scatena il Bank Runs ,altro che rialzi,per me siamo diretti ai minimi del 2003,e poi ci saranno i rialzi.Ma mi chiedo chi li dovrebbe buttare i milioni in borsa,solamente le Banche Centrali possono,perchè li stampano dal nulla i Dollari e gli Euro,ma hanno anche altro da fare,salvare le banche,e spero ci riescano,ma con l'inflazione sono impotente e peccato che le banche non possono pompare petrolio nel sistema.
 
Ciampa ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

io penso che il semestre sia un ciclo non sempre presente cmq non facilmente individuabile, penso p.e. agli annuali di 3 intermedi.
Vabbè cmq se c'è uno che non è innamorato delle proprie idee sono io, che cerco sempre di tradare quello che vedo senza preconcetti, cercando di riconoscere gli errori il più presto possibile, e tenendo in grande considerazione le idee degli altri.
:)
 
E pensate che addolciscono ancora la pietanza.Chi l'avrebbe potuto immaginare che il fenomeno dei Sub-Prime scoppiato in USA,avrebbe portato più danni in Europa che in USA stessa.

(ANSA) - ROMA, 9 GIU - Le banche europee si troveranno di fronte a ulteriori svalutazioni dei loro attivi e a utili sotto pressione a causa dell'onda lunga della crisi del sistema creditizio. Lo rileva la Banca centrale europea nel suo rapporto 'Financial Stability Review' di giugno, secondo cui le prospettive, per il sistema bancario dei Quindici, sono "altamente incerte" a causa degli aumentati costi di finanziamento, della domanda di credito in rallentamento e dei minori introiti da operazioni di credito strutturato come le cartolarizzazioni. Secondo il vice-presidente della Bce, Lucas Papademos, che ha presentato lo studio oggi a Francoforte, "lo stress si è mantenuto più a lungo e più in profondità di quanto ci si aspettasse sei mesi fa", ed "é probabile che il processo di aggiustamento del sistema finanziario si protrarrà perché le banche continuano a rafforzare la propria liquidità e capitalizzazione".(ANSA).
 
La Fed s'impegna su tutti i fronti per non far saltare il giocattolo in mille pezzi,chissà che cosa hanno inventato adesso.

FED: ACCORDO CON 17 BANCHE SU MODIFICHE CREDIT-DEFAULT SWAP
di ANSA
-
(ANSA) - NEW YORK, 10 GIU - La Fed e le 17 banche che controllano il 90% del trading dei credit-default swap hanno raggiunto un accordo per apportare dei cambiamenti che allentano il rischio di un collasso del mercato, che vale 62 trilioni di dollari. Lo ha annunciato la Fed di New York. Fra le banche che hanno sottoscritto l'accordo figurano Morgan Stanley, Deutsche bank e Goldman Sachs. I cambiamenti "aiuteranno a migliorare l'abilità del sistema di governare le conseguenze di un eventuale fallimento - commenta il presidente della Fed di New York, Timothy Geithner -. Ci aspettiamo dei progressi significativi nei prossimi sei mesi".(ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto