FTSE Mib Futures Operatività Indici & Futures - mer 18 mar 2009

purtroppo venerdi scadono
e "rollare" su aprile e' ancora piu' deleterio con le opzioni, in pratica dovrei vendere queste a 40 e comprare quelle aprile a 300 (piu o meno)
un dissanguamento
se poi continua a salire anche quelle aprile mi arrivano a 40 :sad:

E accettare la sconfitta....?......a me sono (scadono tra 2gg) call dai 26.000 in su comprate a ottobre.....amen......poi il giorno dei minimi a marzo (come postato qui in diretta) ho comprato lo stesso importo.......HO ASPETTATO 5 MESI PER "RIFARMI".......ho speso 210......ho incassato metà vendendo a 445.....e le altre le ho in carico.....e siamo a un guadagno di 2,5 volte la posta in questo momento....

Io credo sia il tuo approccio sbagliato........non fai un'operazione per aver ragione....continuando a mediare vuol dire non ammettere la sconfitta......ammettila (STOP LOSS) e volta pagina.....soprattutto guarda al mercato con occhi diversi.....

Non so sono solo consigli....
 
Per mentino: non so su che ciclo intendi operare ma fai attenzione perché questo 8 gg chiude il 16 gg e dall'analisi ciclica è atteso al ribasso...

Quindi se vuoi andare long ciò va fatto solo nel 1° 4 gg, poi le probabilità sono contro...
 
Hai ragione!
Per questo pure io sono titubante se entrare long o aspettare magari la chiusura del 1° 8ore per vedere cosa succede.:rolleyes::rolleyes:

Comunque il primo 4ore si è appena chiuso!

Come hai visto la chiusura del 1° 4h è stata insignificante (ore 10.32 a 14.325). Il max dell'8h giusto per una skalpatina. Shortiamo? Ancora contro trend? Ciampa poi dice che siamo sulle 3 streghe in sell day.
 
sto notando alcune cose, ...le sorprese potrebbero, non essere finite,
per oggi, fossi long, mi accontenterei, probabilmente sbagliando. :)
 
sto notando alcune cose, ...le sorprese potrebbero, non essere finite,
per oggi, fossi long, mi accontenterei, probabilmente sbagliando. :)

Il mio TS la pensa come te...infatti propone degli short....e sappiamo che lui non pensa (pensa solo il suo creratore mentre lo istruisce)...a lui non importa nulla di posizioni cicliche nè di previsioni....

:jolly:TS:
SEGNALE: SHORT sotto 14160. 1 contratto
POSIZIONE: FLAT
STOP LOSS: -

:pozione:TS2 SPERIMENTALE:
SEGNALE: REVERSE SHORT sotto 14160
POSIZIONE: LONG da 14330
STOP LOSS: 13780
 
Come hai visto la chiusura del 1° 4h è stata insignificante (ore 10.32 a 14.325). Il max dell'8h giusto per una skalpatina. Shortiamo? Ancora contro trend? Ciampa poi dice che siamo sulle 3 streghe in sell day.

Bella domanda!
Purtroppo in questi giorni sono incasinato con il lavoro e non ho tempo di seguire!
Sinceramente non so che fare!
Sarebbe sell day ma se l'AC viene rispettata almeno nel 2° 8ore ci dovrebbe essere un max superiore a quello di oggi verso le 12:30...

Visto che posso seguire poco me ne sto fuori:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Ciao!
 
se guardiamo il grafico giornaliero di SP500 cataloghiamo il presente impulso come onda 5, conclusiva del movimento ribassista iniziato a maggio.
Il calcolo di dove potrebbe terminare questo impulso dipende dagli strumenti di analisi utilizzati.
Se si utilizza il metodo delle estensioni di Fibonacci avremmo come obiettivo minimo l'area 660, praticamente raggiunta, come obiettivo principale l'area 480 e come massima estensione l'area 200.
Se invece vogliamo utilizzare figure grafiche individuamo le principali che il mercato ha formato. Il 7.2 è stata completata una figura di indecisione triangolare. Il lato superiore è definito dai massimi discendenti del 4.11.08 e del 6.1.09, mentre il lato inferiore è rappresentato dai minimi ascendenti del 21.11.08 e del 23.1.09. Notiamo che il lato inferiore è stato testato ripetutamente in febbraio e definitivamente infranto (con gap!) il 17 febbraio.
Il punto di arrivo del movimento ribassista che si è originato può perciò essere individuato in area 570.
Se vogliamo estendere l'analisi al lungo periodo, dobbiamo constatare innanzitutto che se utilizziamo il grafico a compressione settimanale, l'onda ribassista in atto è ancora classificabile come onda 3. Pertanto a conclusione di questo movimento potremmo attenderci un forte rimbalzo, che faccia recuperare ai mercati una parte delle perdite degli ultimi mesi e realizzi l'onda 4 rialzista correttiva.
Quanto grande possa essere questo rimbalzo ora non è possibile ipotizzarlo, ma probabilmente dovrà estendersi per un periodo ed una ampiezza ragguardevoli. Potrei ipotizzare obiettivi prossimi addirittura all'area dei 1000 punti. Dovrebbe poi seguire una ulteriore onda impulsiva ribassista che raggiunga gli obiettivi finali della devastazione.
Tali obiettivi al momento non possono essere calcolati poiché dipendono da dove finirà l'onda 3 in corso e quanto si estenderà il rimbalzo successivo.
A puro scopo orientativo vale comunque quel che abbiamo calcolato stimando l'obiettivo della gigantesca figura di doppio massimo completata alla rottura di area 770: almeno area 385.


SSS
 
il ribasso si potrà considerare concluso almeno per un periodo significativo, soltanto se il mercato mostrerà di accontentarsi dell'obiettivo ribassista mimimale di area 660. Anche in tal caso non penso comunque sia molto credibile l'ipotesi di inversione a V senza prima un ritorno in qualche modo verso tale minimo. Magari non verrà superato, ma una verifica della solidità dei compratori su quell'area, credo che il mercato vorrà richiederla.
Se invece quota 660 cederà, ipotesi al momento più probabile, allora arriveremo in area 570 circa, raggiungendo così l'obiettivo del triangolo e dando un po' più di soddisfazione alla fame dell'orso.
In entrambi i casi sarà necessario, per avere inversione, che il rimbalzo che seguirà vada a superare i massimi del rimbalzo in atto i questi giorni, che dovrebbe fermarsi entro l'area 780-800.
Se tutto questo avverrà, avremo indicazioni di inversione di breve periodo (o, se vogliamo, di ampia correzione rialzista di lungo periodo) per un viaggio verso quota 1000 da farsi entro l'autunno di quest'anno.
Arrivati al termine del viaggio il mercato avrà gli elementi per battezzare la recessione in corso e deciderà se classificarla come “la peggiore dopo quella del '29” (scenario 1) oppure “la ripetizione del '29” (scenario 2).
La differenza non è di poco conto. Innanzitutto per gli effetti sull'economia reale.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto