Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mercoledì 12 ottobre 2011

Buona giornata a tutti

"Tutto ciò che va e viene implica il tempo. Il tempo implica un modo di vivere frammentario. Perciò non è completo. Guardate. Viviamo una vita non olistica [unitaria, integrata, piena]. Il cervello ne è condizionato. Occasionalmente, potrò provare un soffio di libertà, ma quelo soffio di libertà si trova ancora nell'ambito del tempo. Quindi quel soffio è ancora un frammento.
Ora, il cervello che da questo è condizionato, da un modo di vivere non-olistico può questo cervello trasformarsi in maniera così radicale da non vivere più le modalità del condizionamento? Questa è la domanda"
[J. Krishnamurti. La visione profonda. Ed. Ubaldini]

La domanda non è di poco conto. Implica il ritmo 4. Ci riporta alla borsa.
Siamo condizionati. E' possibile liberarsi da questo condizionamento? E' possibile scoccare la freccia? E' possibile vedere lo scorrere del tempo e del prezzo in modo fluido?
E' possibile guadagnare in borsa?
Questa è la portata della domanda.
E' un meccanismo. Una abitudine. Abbiamo imparato ad associare le cose al divenire. Le abbiamo viste divenire. Venire e scomparire.
Il tempo è il centro!
Tutto si consuma in esso.
Tutto si esaurisce in esso.
Tutto esiste in esso.
Cosa vi può essere oltre?
I prezzi si dispiegano nel tempo.
Ma è davvero il tempo qualcosa di diverso dal prezzo?
No.
Sono una unica cosa. Tempo e prezzo. Due faccie della stessa medaglia.
Ma quando guardiamo una faccia perdiamo di vista l'altra.
Perché sta dietro.
Qui sta tutto il trading.
 
Apertura sulla chiusura. Fut ora verdi poco sopra la parità. Da controllare bene durante la giornata. Una lieve modifica farà muovere i prezzi oggi (più di ieri).
La domanda che dobbiamo porci è se ha chiuso o no il 4gg?
Questa ci porta direttamente all'altra: siamo in cima a questo 16gg: farà un nuovo massimo o lo abbiamo già visto?
E questa porta a quella più importante: se sarà nuovo massimo, sarà troncamento?
Una cosa alla volta
Partiamo dal 4gg
 
La velocità del 2gg direbbe minimo fatto ieri

ov2gg.GIF


e anche quella del 4gg

ov4gg.GIF


questo ci indica che siamo nel 2° 4gg
E questo lo sapevamo.
Ma da quando?
Prima guardiamo l'8gg
xè è quello che ci interessa oggi

v8gg.GIF


la velocità punta ancora verso il basso. Ha tentennato. Ma è diretta giù.
Direbbe massimo fatto.
E siamo sul 2° 8gg
Del 16gg
Dove si forma un massimo in un ciclo a rialzo.
Fortemente a rialzo per il 16gg
L'osci 8gg conferma
o8gg.GIF
 
Consideriamo un ciclo a rialzo. Dove fa il max?
Esatto, nella sua seconda parte.
Un 16 gg nel suo 2° 8gg
Un 8gg nel suo 2° 4gg
Un 4gg nel suo 2° 2gg
Un 2gg nel suo 3° 8h.
Se dovessimo seguire questa tabella, allora un 16gg dovrebbe fare il massimo al suo 15° 8h.
Può succedere. Ma allora assisteremo ad un allungo dei tempi. Ma quante possibilità ha di fare così? Pochissime
Allora dovremo rivedere la tabella in modo più probabilistico
16gg nel suo 2° 8gg
2° 8gg nel suo 1° 4gg
1° 4gg nel suo 2° 2gg
2gg nel suo 3° 4h
ovvero presupponiamo che il 2° 8gg perda la sua forza rialzista in virtù che non è isolato ma inserito in un contesto ove il suo ciclo di comando, il 16gg (e, attenzione, anche il 32gg) va nella parte di chiusura. Attenzione, non ribassista che richiamerebbe un'immagine di minimo inferiore, ma di discesa a chiudere il ciclo con un minimo superiore alla partenza poiché abbiamo presupposto che sia a rialzo.
Ora il punto è che nessuno può dirci se l'8gg sia così o meno.
Può benissmo fare il max nella sua seconda parte.
E questo farebbe rivedere lo schema
16gg nel suo 2° 8gg
8gg nel suo 2° 4gg
4gg nel suo 1° 2gg
2gg nel suo 1° o 2° 8h
in questa tabella variamo la parte più piccola dei cicli. Diamo a loro il compito di andare in chiusura trascinando con sè i cicli superiori. Accade anche questo.
I cicli superiori, 8 e 16gg, devono chiudere, ma hanno una tendenza fortemente rialzista e quindi tengono su il tempo (la spinta dei prezzi induce a questo). Ma i cicli inferiori devono cq chiudere ed inducono a scendere.
Il sistema tende sempre a l'equilibrio. Regola cardine del trading e non solo.
Quindi variamo il 4gg. Che trovandosi nella ultima parte dei suoi cicli superiori farà fatica a realizzare il max nella sua seconda parte.
E' l'ultimo. Avrà più probabilità di essere a ribasso. Con un minimo inferiore alla partenza.
E si trascinerà con sè il 2gg. Di conseguenza!
In una tendenza rialzista possiamo avere sostanzialmente questi 3 schemi.
La forza del rialzo darà origine ad uno dei 3. Il primo è cosa assai rara. Lo abbiamo visto dal 2009 ad oggi una sola volta. Subito dopo il min di marzo 2009.
Il resto è un alternarsi tra il secondo ed il terzo.
E veniamo quindi al nostro 16gg
 
Questo è il suo andamento, ineserito nel 16gg

16gg.GIF


del primo non abbiamo bisogno di parlarne.

Del secondo sembra che il 4gg possa aver chiuso o prima del suo max o dopo.
La differenza ormai l'abbiamo capita. O è il primo schema o è il secondo.
La differenza ci porta ad oggi: o ritocchiamo il max o lo abbiamo già visto.
O siamo già short da ieri e quindi oggi dobbiamo capire se tenerlo o meno; o dobbiamo ancora andare short perché il max lo dobbiamo ancora fare (dove per andare short si intende solo da un punto di vista dell'analisi; non tutti ancora ci credono, ma andare controtrend è sempre rischoso. E comporta tanto e tanto sudore...)
Quindi aumentiamo lo zoom

zoom.GIF


queste sono le medie ponderate. Ogno incrocio up è un 8h.
Ne vediamo chiaramente 2.
Il primo è indubbiamente il 1° 2gg. Per cui il secondo incrocio, quello di ieri, gioco forza sarà del 2° 2gg.
E dunque siamo nel 2° 4gg 6° 8h da ieri.
E' così?
Contiamo le ore
 
orario.GIF


I conti non tornano. Se seghiamo il grafico ultimo post precedente, in prossimità dell'ultimo incrocio contiamo 45 ore. Claude non va oltre le 40. L'Ac oltre le 43 e già li storce il naso.
Allora proviamo a prendere il quasi incrocio. Penultimo grafico. Possibile punto di chiusura. Niente da fare, sono 33h. Sotto il min che nel vuole 35h.
Quindi?
Abbimo corso tanto. Ancora una volta abbiamo perso il minimo di chiusura del 4gg. Esattamente come le due volte precedenti. Post 13 e 23 set. Ricordate?
I prezzi spingono, il tempo non fa in tempo (:lol:) a starci "dietro".
Ma questo ci autorizza a cercare un punto intermedio.
Senza tanti sofismi.
O si è chiuso ieri sulle 42h come si può vedere nell'immaggine di oggi.
Ora precisa mila per favore?
Giusto, è importante.
Direi alle 12.20.
Oppure si è chiuso il 10 ott alle 13.40.
Quali implicazioni?
 
Ieri alle 12.20. Minimo del 1° 2h sotto il minimo di partenza. Idem con il 1° 4h Poi una sparata up sul 2° 4h. Trappolone.
Se il 1° 4h è andato sotto l'incidenza del ribasso è molto forte.
8h anomalo e disarmonico.
Ma così sembra essere.
E questo richiama un minimo per oggi.
Nel 6°
E direbbe che il max è stato fatto nel 1° 4gg.
E non riesce a replicarlo nel 2° 4gg.
Di conseguenza il successivo max sul 16gg apparterebbe al nuovo, al 2° 16gg.
Ma non corriamo.
Se si dovesse verificare questo saremo nello schema nel 3° schema.
Niente più max.
Per cui lo short di ieri in apertura è ancora profittevole
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto