Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se è il 10 ottobre alle 13.40 la chiusura del 1° 4gg abbiamo attualmente un max sul 5° 8h. E l'attuale 6° 8h potrebbe rittocarlo. Ma è anche il daily che chiude un 2gg.
E nei nostri schemi sarebbe una variante del 1°, li ove il maz si posizionerebbe si nel 2° 4gg ma nel 1° 2gg.
A questo punto il min del 10 ott sarebbe lo spartiacque. Sotto da inizio alle danze di chiusura.
Quali delle due?
Non possiamo saperlo. Personalmente sono per la prima. Perché è il punto più difficile da individuare. Perché i 16gg hanno allungato o chiuso nel tempo ideale meno volte rispetto all'accorciamento sui 12gg. Perché quando i prezzi spingono il tempo si deve modificare.
Io sposterei l'attenzione sul minimo di ieri. Quello a mio avviso è il segnale short di inizio chiusura di ciclo superiore.
 
Guardiamo bene questa figura

20 min.GIF


la tl tra il 2° e il 3° ha interecettato questo minimo. E sta sorreggendo il rialzo. Perché?
Mica è un tl singnificativa al di fuori dello sperandeo.
Dunque personalmente ritengo che cercare il max ora sia fuorviante.
Lo ritocca, non lo ritocca. Non è importante.
Mi interessa vedere se scatta il segnale short.
Se scatta ho visto il max. E sarò più portato a considerare l'ipotesi del 10 ott. Ma anche quella di ieri potrebbe rimanere in piedi. Cercherò domani di vedere la conta ciclica per il target di chiusura.
Se non scatta, allora vedrò un nuovo massimo. E mi orienterò gioco forza per l'ipotesi di ieri.
In sostanza su quel segnale mi si chiariscono i dubbi e mi scatta lo short.
 
E il 16gg?

r16.GIF


w16.GIF


non ancora matura.

Su questo ciclo non è ancora scattato il segnale di chiusura su quanto di più veloce abbiamo: il roc e il willy

Ecco xè siamo partiti dai cicli inferiori e ci siamo ritrovati a con due ipotesi di lavoro

bye
 
Max sul 6°. Vale per me l'ipotesi del 10 ott. Quella che sembrava più probabile.
L'8h non è sceso. Niente nuovo minimo e quindi out per questa strada.
La tl dello sperandeo ha sorretto il rialzo dando la possibilità al nuovo max.
Sembrava una costruzione grafica per il ribasso e invece lo era per il rialzo.
Ora quella tl tiene tutto il movimento.
Ma nn si cancella il segnale come postato stamattina.
Ora dovranno ricostruire il movimento. Ma il tempo è al termine. Quindi quel punto rimane.
Solo che ora si è alzato il target di chiusura.
E siamo poco sotto quel segnale stante questo max.
E diventa meno profittevole ora lo short.
Che si sposterà sul mensile.
La salita sta andando oltre il 24% dal mai di settembre.
Percentuali da semestrale in partenza come la velocità indicava già la sett scorsa.
Troncamento sul T+1?
Ancora non lo direi.
Mi oriento, appunto, su un rintracciamento minore.
Ma il voto ieri non era negativo?
 
Posso provare a ridurre tutto in qualcosa di banale?
Poi magari sbaglio e sono gradite correzioni....
Da qui in poi comanda il giornaliero... in che senso?
Che non può essere negativo ovvero
se è negativo non è ripartito il tracy e lo andiamo a chiudere
se ne fanno altri al rialzo per qualche giorno allora è nuovo tracy?
Lo so è riduttivo ma per chi opera sul tracy è fondamentale
Come dicevo prima io rimango con quella parte long ancora aperta da chiudere al primo giornaliero negativo anche se poi sarà da valutare quando lo faranno perchè lo faranno ;)
ovviamente questo è il primo strumento di controllo poi abbiamo medie e oscillatori e quant'altro per valutare

:ciao:
 
Il max nell'ultima parte di oggi quando ci si aspettava l'inizio della chiusura è un segnale.
E va colto.
Aspettavamo una chiusura ieri. C'è stata. Ma non ha continuato oggi.
Accettavamo un max anche oggi.
Ma una discesa subito dopo.
Non c'è stata.
E ci troviamo con un massimo ingombrante da gestire.
Questo ci porta a dire che ora l'ipotesi che ieri sia la chiusura del 16gg, sul suo 12° daily ma, soprattutto, sul suo 5° 8h, possa essere presa in considerazione.
7 8h il primo 8gg, 5 il 2°.
Siamo in questa situazione?
Non possiamo dirlo finché il tempo ideale non scade.
Ma si fa strada.
E se dovessimo ancora chiudere?
Guardate i pochi esempi precedenti. Guarda la coincidenza sempre con la ripartenza di un semestrale. O giù di li.
Sale oltre il 15%. 30% sul min di marzo 2009. Ora siamo intorno al 25% dal min del 23 set.
E il ritracciamento di chiusura è stato non superiore al 10%.
Addirittura del 3% nel caso di luglio 2009.
Ora, sul minimo di ieri, siamo al 3%.
Poiché ogni periodo è diverso, può replicare gli andamenti generali ma non i dettagli, non possiamo sapere di quanto scenderà questa volta in caso che non abbia ancora chiuso il 16gg.
Ma non possiamo aspettarci ora un grande ritracciamento.
Non su questo 16gg.
Del resto noi abbiamo cercato i supporti per spingere su i prezzi ed allontanarci il più possibile dal 23 sett.
E questo è quello che è e sta avvenendo.
Dunque risintonizziamo le antenne su una possibilità che il ribasso atteso avvenga in chiusura del mensile.
 
Un saluto a tutti.
Fino a metà novembre fra trasferte e impegni di lavoro davvero pressanti potrò seguire e contribuire davvero pochissimo!:(
Mi spiace di non aver tempo di partecipare alle discussioni...
Potrebbe davvero essere che il t+1 si sia già chiuso ieri...
Oggi siamo alla 14° candela daily, per cui potremmo ancora essere nel vecchio t+1, ma come giustamente fa notare mila, se anche fossimo nel vecchio t+1, non ci dovrebbe essere un gran ritracciamento.:)
:ciao:
 
La cosa che lascia pensare è che ci sono gap aperti sotto....
e se dopo questa cavalcata lascia gap aperti significa che da queste parti ci torna e non credo che lo faccia solo per chiudere qualche ciclo.
Per ora abbiamo dei gap da chiudere sopra i 19000.
O che sia cambiata la tendenza sulla chiusura dei gap o ci sarà molto da ballare....la giostra potrebbe essere appena partita.
:ciao:
 
giovedì 13 ottobre 2011

Ancora poco tempo da trascorrere. Le cose, tutte, finiscono.
Non possiamo farci niente.
Ma è giusto così.
Il tempo è prezioso. La maggior parte di noi lo spreca.
E quando se ne rende conto, è troppo tardi.

Torniamo indietro.
Ieri è emersa una certa confusione ciclica. E' sempre così.
La variabilità della teoria ciclica è alta. 1\4. Ma se guardiamo bene 25% prima del tempo ideale e 25% dopo il tempo ideale, per chiudere il ciclo.
1\2. Il 50%.
Può questa essere una teoria valida?
Può garantire del gain?
Inoltre parliamo di ritmi diversi. 3 o 4.
Parliamo di medie veloci o lente.
I cicli, questa strana cosa!

Prima del 23 settembre questa era la situazione

daily su mens2.GIF


Fatto il minimo di agosto, l'11, abbiamo contato corto. E i conti tornavano.
Eccome.
Perfetti sul minimo del 13 set.
Perfetti per un annuale partito a maggio 2010. Inizi maggio. Il Fib. Perfetti nel suo tempo massimo.
Si.
Poteva essere. Il 13 era il minimo conclusivo.
E il Dax infatti ha il suo minimo il 12 set.
Ma Ws no. Niente minimo.
E noi siamo euromarchi quando si tratta di pagare, e filo yankie quando facciamo borsa.
E il 13 set non è più stato il minimo! :(
Poco male. Siamo ancora vivi. Ed è già tanto.
E così ci siamo ritrovati con questo imbarazzante minimo

daily su mens.GIF


Cosa dobbiamo dire?

Nulla. Siamo ancora nel tempo max. Dentro. Sul limite. Ma dell'indice questa volte. Del ftse mib. Che ha fatto il suo minimo a fine maggio.
Ma a chi interessa questo?
A pochi.
Ma è un esempio che il conteggio ciclico, nella sua variabilità, è come una bella donna: volubile. E nevrotica nella maggior parte dei casi. Bella o brutta che sia.

Ci siamo arrovellati per tutto il mese di luglio su come conteggiare il minimo di giugno (il 27) e il minimo di luglio (il 12).
E ci siamo divisi. Chi per il primo chi per il secondo.
Potremo mai conciliare queste posizioni?
No.
Però i cicli finiscono su un minimo.
Equilibrio e armonia.
A molti nemmeno questo piace.
Abbiamo patologie che lo dimostrano.
Un tipo anni fa, Deveraux, scrivento un bellissimo libro di etnopsichiatria, si chiese chi aveva ragione: i più o i meno?
E fece un esempio
un aereoporto. 100 aerei. 99 allineati verso dx, 1 verso sx. Chi era allineato giusto?
Bella domanda!
Concluse che il concetto di normalità psichica era solo una determinazione culturale dei tempi.
E' vero.
Oggi l'isteria, come è stata descritta nell'800 con sintomi financo alla paralisi motoria, non viene più diagnosticata.
In cambio ci ammaliamo di tumore.
Sempre qualcosa c'è.
Per cui la domanda sulla "normalità" è fuorviante. Quella giusta è sulla "sofferenza".
Allo stesso modo possiamo avere più posizioni in merito all'Ac, ma su alcuni punti è conveniente farsi la domanda giusta: dove si chiude un ciclo?
Sui minimi.
E sei conti non tornano?
Tornano sempre.
Se la "normalità" è culturale e temporale; la sofferenza è eterna.
Così i minimi individuano il ciclo. Il suo svolgere temporale è di seconda importanza.
 
Ecco allora che nel primo grafico viene posta l'attenzione su un giorno particolare.
Ieri non lo sapevamo. O almeno io non lo sapevo. Oggi si.
Quel giorno chi aveva soldi ha smesso di vendere. Probabilmente anche prima. E' il 6 settembre. Noi lo abbiamo saputo il 4 ottobre.
Lo abbiamo sospettato prima. Al raggiungimento dei paletti e dei target postati post 23 sett.
Ma solo il 04 ott ne abbiamo avuto conferma.
Li è cambiato il conteggio.
Potevamo saperlo anche noi prima?
Come ho detto per quanto mi riguarda no.
Ma dopo il 23 set cominciare a riorientarsi e ritenerlo un minimo conclusivo si.
Ed è quello che si è supposto. Senza nessuna pretesa di aver ragione.
Ma un minimo è un minimo.
E un ciclo finisce su un minimo.
E così abbiamo alzato lo sguardo. Dal mensile all'intermedio. Dall'intermedio al semestrale
Rivediamo il semestrale aggiornato al close di ieri
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto