Oora, scegliere a data di partenza dell'intermedio è importante. Se scegliamo il 09 gennaio è possibile che il taglio venga negato e si ritocchi il massimo.
Perché?
Perché il tempo c'è ancora.
Mentre se propendiamo per il 25 nov niente da fare. Il tempo è scaduto. Siamo già oltre l'idealità.
Personalmente più guardo il grafico e più trovo difficile la data del 25 nvoembre: abbiamo un massimo oltre il tempo ideale di chiusura. Mah...tutto è possibile.
Papà miglio in questi giorni parla di "una struttura di battleplan molto rara...... che, per tale ragione, ha probabilità non significative (non misurabili nella storia passata). ".
L'ho scritto, se si passa ad una tabella ciclica a ritmo 3, basata sui prezzi, diventa difficile far ritornare i conti perché il ritmo della borsa, come quello della vita, è il tempo.
Siamo esseri-nel-tempo. Ci esauriamo-nel-tempo (il trattino è segno di neologismo, dunque di una parola unica ma nuova, come suggeriva Heidegger: è tempo di ampliare la coscienza\conoscenza). E la borsa, fatta di esseri pensanti, non può che esaurirsi anch'essa nel tempo.
Quindi ritmo 4, il tempo, fondamentale. A volte i prezzi prendono il sopravvento. Ma per armonizzare o riequilibrare.
Come nelle cattedrali gotiche: l'armonia è data dal numero aureo che ha determinato il calcolo di tutte le proporzioni architettoniche. Mirabile pensiero gotico! Il numero\prezzo che si disvela nella proporzione\tempo divina.
Diversamente dovremo rivolgerci ad una anomalia statisticamente non rilevabile.
Va bene lo stesso. Le cose tornano sempre!