Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Mila, ...come sempre letto tutto e grazie per il tuo aggiornamento e la tua wiew:bow::bow::-o:up:....capito quasi tutto:D:lol:

cmq ...ci son punti che io interpreto in maniera diversa ( magari quando avro' un po' di tempo se vorrai ne discuteremo )...cmq la cosa fondamentale e' che piu' o meno siam sulla stessa linea di fondo...

come detto infatti anche a me quel minimo del 24 aprile, taglio trend e gap up in apertura mi dava molto da pensare come possibile "ripartenza " e vederci fare un minimo sotto subito dopo un tracy :specchio::specchio::specchio:...non deponeva molto bene per il proseguio:titanic:

avevo pensato potesse essere pure un tracy facente parte di un t+1 partito dal 13 circa ...ma li era settimana di scadenze tecniche .. e ho gia' visto sfanculare piu' volte i cicli piccoli..perche ' le manovre sull'OI non accettano intromissioni....interessi superiori:-o:lol::lol:

quindi per ora tendo a
"battezzare " anche io il 24 aprile come punto da seguire e sui fare aderire tracy , t+1 ecc...poi vediamo;):ciao:

Quando vuoi. Più o meno sono qui temporalmente parlando.
La data da controllare è il 24 aprile. Ma ora ci siamo spostati. Quindi il 07 maggio sul 24 aprile.
Perché?
Perché in caso di mancato minimo nei prox tre giorni il 07 maggio può essere data di set up di ciclo superiore al mensile.
Diversamente il 24 aprile diventa data di set up mensile.
Operativamente parlando, perso il trendo del 07 maggio conviene, come hai detto tu, aspettare i close del 4gg.
Sia che andiamo sopra l'8 maggio sia che andiamo sotto il 07 maggio ci si fa molto meno male ad aspettare la sistemazione dei cicli.
I punti di entrata sono i soliti (trend velo ciclo).
In Intraday, o oggi su domani, possiamo affidarci al Taylor. Ma con un sell day chiuso sui minimi il punto short è andato.
Al max si poteva prendere la rottura a ribasso dell'open di oggi.
Ma, giusto per essere smentiti, siamo ancora in scarico del +6% di lunedì.
Punto critico i 13.510 valore mini.
Sotto si conferma lo short.
Sopra, con recupero dell'opem, conviene chiuderlo.
Ciclo breve, male andante!
 
Ciao Mila,
nel leggere le possibilità che prospetti sono restato molto sorpreso dal fatto che addirittura prendi in considerazione un T+4 partito a inizio marzo.
La mia perplessità nasce dal fatto che una delle regole cicliche principali dice che perchè riparta un ciclo deve presentarsi al rialzo almeno un ciclo di 2 ordini inferiori, quindi nel caso del T+4 dovremmo avere un T+2 al rialzo a segnare il suo inizio, e qui non ci siamo proprio.
E' pur vero che in alcune situazioni di trend fortissimo (e tra l'altro non è questo il caso perchè dall'inizio del T+5 a settembre fino ad oggi siamo sempre dentro un range di 4000 punti quindi non è che ci sia un trend in discesa sparata) può essere accettabile come eccezione che possa bastare un ciclo rialzista di 3 ordini inferiori, quindi nel nostro caso un T+1, ma il problema è che non abbiamo nemmeno quello, perchè il T+1 che parte il 7/3 è anch'esso ribassista.
In quel periodo l'unico ciclo rialzista è il T: quello che parta il 7/3 e termina il 15/3, mentre quelo precedente (27/2 - 7/3) pare un ciclo T lingua con 2 minimi preticamente alla pari. In effetti questo ciclo lingua potrebbe far pensare alla partenza di un T+3 (T^4) ma che ci sia attaccato anche un T+4 mi sembra davvero impossibile, perchè cadrebbe completamente la regola del sottociclo al rialzo che scrivevo sopra.
A quel punto nelle ipotesi cicliche diventa tutto estremamente soggettivo e opinabile e nulla vieta di poter accettare T+3 da 100 giorni o T+4 da 200.
 
Ciao Mila,
nel leggere le possibilità che prospetti sono restato molto sorpreso dal fatto che addirittura prendi in considerazione un T+4 partito a inizio marzo.
La mia perplessità nasce dal fatto che una delle regole cicliche principali dice che perchè riparta un ciclo deve presentarsi al rialzo almeno un ciclo di 2 ordini inferiori, quindi nel caso del T+4 dovremmo avere un T+2 al rialzo a segnare il suo inizio, e qui non ci siamo proprio.
E' pur vero che in alcune situazioni di trend fortissimo (e tra l'altro non è questo il caso perchè dall'inizio del T+5 a settembre fino ad oggi siamo sempre dentro un range di 4000 punti quindi non è che ci sia un trend in discesa sparata) può essere accettabile come eccezione che possa bastare un ciclo rialzista di 3 ordini inferiori, quindi nel nostro caso un T+1, ma il problema è che non abbiamo nemmeno quello, perchè il T+1 che parte il 7/3 è anch'esso ribassista.
In quel periodo l'unico ciclo rialzista è il T: quello che parta il 7/3 e termina il 15/3, mentre quelo precedente (27/2 - 7/3) pare un ciclo T lingua con 2 minimi preticamente alla pari. In effetti questo ciclo lingua potrebbe far pensare alla partenza di un T+3 (T^4) ma che ci sia attaccato anche un T+4 mi sembra davvero impossibile, perchè cadrebbe completamente la regola del sottociclo al rialzo che scrivevo sopra.
A quel punto nelle ipotesi cicliche diventa tutto estremamente soggettivo e opinabile e nulla vieta di poter accettare T+3 da 100 giorni o T+4 da 200.

Prendo in considerazione, non dico che "è".
Del resto, quello è il punto più ostico da individuare. Per quanto ne so non è individuabile qualche giorno dopo che si è verificato. Ma a distanza di tempo. E quando diventa evidente è troppo tardi.
Nel nostro caso per shortare.
Lo stesso evento si è verificato a luglio.
Con una drow down (come va di moda dire oggi :)) iperbolica ribassista.
La ricerca è quella di un equilibrio tra tempo ciclico e posizionamento dei min\max.
Così come idealmente al close di un ciclo assistiamo ad un rialzo che avrà la sua durata aurea a seconda che sia a rialzo o a ribasso secondo lo schema 5+3 o 3+5; allo stesso modo una tabella temporale su base 4 da dei tempi min ideali max.
Se andiamo oltre il tempo max stabilito abbiamo alcune possibilità:
- verificare se sulla tabella a ritmo 3 possiamo trovare un riscontro
- nel caso del semestrale, ignorarlo poiché tende a non "vedersi" nell'indice italiano (questo xò non so se sia ancora così; francamente bene o male di vedono)
- considerare uno sforamente sulla idealità temporale ciclica
- considerare una casistica in cui lo schema di close\open di un ciclo con relativa ripartenza non rientri nella canonicità.
La considerazione di un semestrale già partito è l'ipotesi che si è aperta allo sforamento del minimo del 24 aprile. Poiché questo è avvenuto io ne tengo conto.
Ho ancora qualche giorno davanti per poter considerare il 07 maggio minimo di ciclo semestrale.
Poi entrano in campo i punto sopra elencati.
Punti che per quanto mi riguarda sono già entrati in campo.
E che mi portano a cercare un punto di partenza antecedente al 24 aprile. Fermo restando che lo stesso 24 aprile può essere giorno di minimo con viramento immediato ribasso. La qual cosa giustamente non rientrerebbe nei canoni come giustamente fai notare. Per cui la teniamo come ultima possibilità.
Quale data possiamo ipotizzare come close del semstrale antecedente al 07 maggio?
Lo vedremo. Una possibilità può essere il 27 feb come il 16 feb o il 07 marzo. Andrà sicuramente individuata con precisione.
Intanto premeva soltanto prendere in considerazione questa ipotesi. La quale, ripeto, è difficile da prevedere poiché si trova a ridosso dei massimi.
Se così è, come detto sopra, te ne accorgi quando è troppo tardi, ovvero con la rottura del minimo del 24 aprile.
A quel punto che cacchio te ne fai? Solo teoria diventa.
E non puoi che applaudire a chi ha cavalcato l'onda ribassista da sotto al massimo e a chi ha generato quell'onda.
E noi ce ne andiamo mestamente a casa come un gallo senza cresta...
 
beh...l'onda ribassista da la in alto ( dopo una falsa partenza:rolleyes::wall::wall:)...l'avevo cavalcata bene:D:D:D:up::up:....solo che pensavo che sui 15150 circa ( fibo e altro ) si potesse ripartire:rolleyes::sad::sad::sad::sad:....a dire il vero ci speravo...nel senso che nemmeno a me piacerebbe che si sfasci a 9000:rolleyes::-o:-o:-o.....ne avevam parlato proprio qui ..anche con MILA ...di speranza per un bel rimbalzo sui 19000.....:rolleyes::-o

ma si va per livelli....se la capra non sta sopra la panca e ci va sotto...:sad::sad::sad::sad:..mica e' colpa nostra:-o....e ci dobbiam adeguare:D
logico..che sotto da la la wiew cambiava;)..e s'era pure detto..:up:

poi anche a me sconfinfera poco quel discorso su chiusura e ripartenza di marzo...ma penso che sia giusto da parte di MILA , tenere in considerazione varie ipotesi...e valutarle.....
anche quella che ho messo io ...di un inizio il 24 aprile e che gira al ribasso dopo un tracy...probabilmente vincolando almeno un mensile....e' solo un 'ipotesi.....per adesso sembra giusta:D:D:D...ma per adesso....io aspetto come detto il 4 gg per fare il punto ( che tanto, up ,non scappano da nessuna parte :D:D:D) poi vedro'....

adesso intanto siam sulla bassa delle BB daily...e potrebbero pure piantarla qui per oggi.....altrimenti comincia a essere veramente da bucio de kulo:specchio::titanic::titanic::titanic::titanic::ciao:
 
Ultima modifica:
Prendo in considerazione, non dico che "è".
Del resto, quello è il punto più ostico da individuare. Per quanto ne so non è individuabile qualche giorno dopo che si è verificato. Ma a distanza di tempo. E quando diventa evidente è troppo tardi.
Nel nostro caso per shortare.
Lo stesso evento si è verificato a luglio.
Con una drow down (come va di moda dire oggi :)) iperbolica ribassista.
La ricerca è quella di un equilibrio tra tempo ciclico e posizionamento dei min\max.
Così come idealmente al close di un ciclo assistiamo ad un rialzo che avrà la sua durata aurea a seconda che sia a rialzo o a ribasso secondo lo schema 5+3 o 3+5; allo stesso modo una tabella temporale su base 4 da dei tempi min ideali max.
Se andiamo oltre il tempo max stabilito abbiamo alcune possibilità:
- verificare se sulla tabella a ritmo 3 possiamo trovare un riscontro
- nel caso del semestrale, ignorarlo poiché tende a non "vedersi" nell'indice italiano (questo xò non so se sia ancora così; francamente bene o male di vedono)
- considerare uno sforamente sulla idealità temporale ciclica
- considerare una casistica in cui lo schema di close\open di un ciclo con relativa ripartenza non rientri nella canonicità.
La considerazione di un semestrale già partito è l'ipotesi che si è aperta allo sforamento del minimo del 24 aprile. Poiché questo è avvenuto io ne tengo conto.
Ho ancora qualche giorno davanti per poter considerare il 07 maggio minimo di ciclo semestrale.
Poi entrano in campo i punto sopra elencati.
Punti che per quanto mi riguarda sono già entrati in campo.
E che mi portano a cercare un punto di partenza antecedente al 24 aprile. Fermo restando che lo stesso 24 aprile può essere giorno di minimo con viramento immediato ribasso. La qual cosa giustamente non rientrerebbe nei canoni come giustamente fai notare. Per cui la teniamo come ultima possibilità.
Quale data possiamo ipotizzare come close del semstrale antecedente al 07 maggio?
Lo vedremo. Una possibilità può essere il 27 feb come il 16 feb o il 07 marzo. Andrà sicuramente individuata con precisione.
Intanto premeva soltanto prendere in considerazione questa ipotesi. La quale, ripeto, è difficile da prevedere poiché si trova a ridosso dei massimi.
Se così è, come detto sopra, te ne accorgi quando è troppo tardi, ovvero con la rottura del minimo del 24 aprile.
A quel punto che cacchio te ne fai? Solo teoria diventa.
E non puoi che applaudire a chi ha cavalcato l'onda ribassista da sotto al massimo e a chi ha generato quell'onda.
E noi ce ne andiamo mestamente a casa come un gallo senza cresta...
Ciao e grazie per la risposta, faccio una breve replica ma non per spirito polemico, solo per capire meglio la tua posizione e quindi per aprire la mia mente ad altre possibilità che al momento mi sembrano inverosimili.
Ho messo in grassetto una tua frase che mi sembra molto importante e che in effetti segnala un pssibile parallelo con la situazione attuale, quindi ti chiedo: il T+4 partito al 30/11/2010 lo consideri finito a luglio 2011 o a settembre 2011?
 
Ciao e grazie per la risposta, faccio una breve replica ma non per spirito polemico, solo per capire meglio la tua posizione e quindi per aprire la mia mente ad altre possibilità che al momento mi sembrano inverosimili.
Ho messo in grassetto una tua frase che mi sembra molto importante e che in effetti segnala un pssibile parallelo con la situazione attuale, quindi ti chiedo: il T+4 partito al 30/11/2010 lo consideri finito a luglio 2011 o a settembre 2011?


Polemica? Figurati. Ho postato proprio stamattina l'insegnamento di Milarepa come idealità a cui tendere. Se cerchiamo la "verità", come in borsa così nella vita, la polemica non esiste. Esiste solo il confronto per meglio capire.
Che poi ci riesca è un altro discorso (vero Esploratore? a volte si a volte no...in questo periodo è più no aimé).

Chiarito questo io la vedo così
Indice

indice.GIF


Sul primo semestrale non abbiamo dubbi. Il secondo allunga. Ricordo benissimo quei giorni. Simili a quelli attuali. Tempo max che sta per essere raggiunto, che si contasse a 3 stile papà miglio o a 4 non cambiava nulla: ripartenze che sembravano congruenti con il minimo di ciclo (segnali di fine ciclo fatti) per poi precipitare improvvisamente sul nuovo minimo.
Siamo andati oltre il tempo max del semestrale. Il secondo semestrale.
Sull'indice abbiamo fatto il minimo il penultimo (o ultimo dovrei ricontare) giorno di allungo su un ciclo annuale. Che allunga proprio di un intermedio.
Capirlo a luglio non era possibile. Ad agosto non era credibile. Ai primi di settembre si sperava che non fosse vero. Soprattutto se consideriamo che un ciclo chiude in meno tempo se scende rapidamente, e in più tempo se scende poco (non prendiamola come regola però).
Ma così è stato.
Dunque, per rispondere, il secondo semestrale è andato oltre il suo tempo massimo poiché è entrato in gioco l'annuale. Seguendo il semestrale ci saremo, come è successo a tantissimi, fatti molto male.
Quando si dice che il semstrale sul nostro indice tende a non vedersi significa proprio questo.
Dunque dove esso finisce ha poca importanza.
Avevamo un dubbio invece se l'annuale avesse chiuso prima di settembre. Che so, a luglio. Rispettando anche il ciclo semestrale in questo modo.
Per averne la conferma abbiamo dovuto aspettare il minimo di novembre con prova finale su quello di luglio: a rialzo e dunque precedente annuale in allungo.
Ora siamo sulla stessa situazione. Solo che non ci troviamo nel secondo semestrale, e questo rende più drammatica la situazione. Non possiamo aggrapparci ad un annuale che allunga, e se facciamo minimi nuovi dopo il tempo max del semestrale, anche concedendo ancora una manciata di giorni (Ciampa si arrabbiava sempre quando ero troppo preciso).
Del resto chi ha seguito Ciampa sa che da molti anni si chiamava questo periodo. Chi ha letto il suo libro ne sa anche di più.
Il rammarico è non averci creduto fino in fondo.
 
Per concludere, a luglio era partito l'ultimo intermedio. Quello di allungo sul ciclo annuale. Con un massimo fatto all'8° giorno dalla partenza. Dopo un tracy troncato al 6° daily.
Spettacolare come trappola...
 
beh...l'onda ribassista da la in alto ( dopo una falsa partenza:rolleyes::wall::wall:)...l'avevo cavalcata bene:D:D:D:up::up:....solo che pensavo che sui 15150 circa ( fibo e altro ) si potesse ripartire:rolleyes::sad::sad::sad::sad:....a dire il vero ci speravo...nel senso che nemmeno a me piacerebbe che si sfasci a 9000:rolleyes::-o:-o:-o.....ne avevam parlato proprio qui ..anche con MILA ...di speranza per un bel rimbalzo sui 19000.....:rolleyes::-o

ma si va per livelli....se la capra non sta sopra la panca e ci va sotto...:sad::sad::sad::sad:..mica e' colpa nostra:-o....e ci dobbiam adeguare:D
logico..che sotto da la la wiew cambiava;)..e s'era pure detto..:up:

poi anche a me sconfinfera poco quel discorso su chiusura e ripartenza di marzo...ma penso che sia giusto da parte di MILA , tenere in considerazione varie ipotesi...e valutarle.....
anche quella che ho messo io ...di un inizio il 24 aprile e che gira al ribasso dopo un tracy...probabilmente vincolando almeno un mensile....e' solo un 'ipotesi.....per adesso sembra giusta:D:D:D...ma per adesso....io aspetto come detto il 4 gg per fare il punto ( che tanto, up ,non scappano da nessuna parte :D:D:D) poi vedro'....

adesso intanto siam sulla bassa delle BB daily...e potrebbero pure piantarla qui per oggi.....altrimenti comincia a essere veramente da bucio de kulo:specchio::titanic::titanic::titanic::titanic::ciao:

E' vera l'ultima.
13.400 è il livello sotto il quale facciamo un minimo inferiore al 23 settembre 2011. Sotto quel minimo scatta lo sperandeo di inversione sull'annuale, terzo segnale. E dunque sul 2,5\5 anni.
Ovviamente quello più lento.
Per il target i 19.000 erano quelli del movimento in laterale agosto 2011- gennaio 2012. Ci siamo fermati praticamente a 17.000.
Quei punti in meno sono una enormità. Che andranno a riversarsi sul minimo finale del decennale.
Ora xò non dobbiamo dare per scontato tutto questo. Questi sono i segnali classici disseminati che ora stiamo tutti vedendo. Dunque dobbiamo cercare smentite a questa visione ultra ribassista e salire sul carro dove esso andrà.
 
Lo vediamo in questo grafico

Vedi l'allegato 159654

e arriviamo al minimo del 07 maggio. Dove subiamo un nuovo cambio di ritmo
(in rosso il ritmo dal 09 gennaio, in bianco il ritmo dall'11 aprile)
Per confermare che il 07 maggio tiene oggi dunque dobbiamo fare un massimo superiore a ieri e chiudere alti.
Dunque uno schema min in open e max in close.
Dando una possibilità al buy day di chiudere alto. Questo porterebbe il secondo ciclo a 3gg ad avere un sell day superiore al max del 07 maggio, alimentando il rialzo. E portando la conferma del medesimo su un secondo ciclo a 3gg che può confermare.
L'altra possibilità è che rientriamo sulla regolarità dal 09 gennaio. Nel caso avremo oggi un buy day che chiude negativo, ma superiore al sell day del 07 maggio (scritto in rosso, dunque conteggio dal 09 gennaio).
Conferma in ogni caso del cambio di ritmo, ma la ripresa del conteggio porterebbe domani ad un sell day che tenterebbe lo strappo up.
Dunque oggi i livelli sono
- ripresa della chiusura di ieri-apertura di oggi: long
- attesa fino a domani nel caso questo non succedesse.

Per le sorti del mensile, e di conseguenza, dell'intero semestrale, il prossimo ciclo a 3gg diventa determinante a patto che oggi si chiuda sopra il massimo di ieri.
Caspita che responsabilità che assume la giornata odierna.
Questo considerando solo il Taylor in ottica mensile poiché non ci sono dubbi che ci troviamo o sull'ultimo mensile del semestrale sett-apr; o sul primo mensile del nuovo semestrale feb - quando chiuderà...


Eccola la, Taylor rispettato e ancora una volta il segnale era ieri. Mannaggia a queste aperture basse.
Siamo già sotto il minimo di ieri (l'altro segnale short, non contemplato nel post di apertura, scusate), per cui la possibilità che oggi si trasformi in un buy day che riprende il conteggio dal 09 gen tramonta.
Il che apre o a un anomalo buy duy domani, o fa riprendere il conteggio ritmo dal 11 aprile. Questa seconda ipotesi nel caso non si facesse il nuovo minimo oggi.
Perché questo? Una chiusura sui minimi, come si sta prospettando ora, darebbe schema max in open e min in close chiamando il minimo domani.
Nel caso non è detto che sia l'ultimo minimo.
Ma renderebbe profittevole l'over short.
Vediamo il close
 
Close alto e niente over. Il Ts ha reversato up negli ultimi 20 minuti. Si vedrà domani. Senza minimo sotto il 07 maggio rimaniamo ancora nell'incertezza, e nella possibilità che sia un buy day oggi. Con minimo per domani.
Minimo alla 24^ ora. Troppi per un 2gg. Ci starebbe bene un minimo domani a chiudere un 4gg sul 3° 8h.
Vedremo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto