Umbolox
Plain vanilla
Ciao,
tutto quello che hai scritto lo trovo ragionevole e condivido in pieno.
In ogni caso il trading, a meno di usare strumenti tipo opzioni e costruirci sopra strategie + o - complesse, si riduce a LONG oppure SHORT, non si scappa!
Anche ammettendo che uno avesse longato per la chiusura del trimestre, ipotizziamo a meta aprile, poteva sempre stoppare, mika era obbligato a tenere sto long per forza. Voglio dire che lo stop, esiste ed è bene ricordarcelo.
Per quello che riguarda i cicli e mi riferisco principalmente al trimestrale, purtroppo a volte non è facile stabilire con sicurezza il punto d'inizio e quindi se non sai dove inizia, non sei manco sicuro di dove finisce.
Mi riferisco alle ipotesi di partenza trimestrale sul minimo del 25/11/2011 o 9/01/2012. Se consideravamo partenza trimestrale il 25/11/2011, ovviamente saremmo stati in guardia, per quello che riguarda il long, alla rottura del minimo di febbraio ed in ogni caso, quando ci sono dei dubbi abbastanza evidenti sui cicli ed uno opera in base a questi, un po di sana prudenza, non guasta.
Byeee

Perfettamente d'accordo. Credo che stiamo dicendo la stessa cosa.
Anche costruendo strategie complicatissime, alla fine si tratta sempre di trovare una direzione (long o sciott) e gestire la propria posizione, oppure di non trovare nessuna direzione ma gestire la posizione lo stesso, in quanto la direzionalità va a muoverti la strategia e inevitabilmente si diventa direzionali.
Il punto che sottolineo sempre (dopo tante discussioni anche con Robin, e ammetto che ha sempre avuto ragione lui) è che fatto il compitino di trovare il minimo, NON SI PUO' sapere cosa succede, e quindi la gestione del trade diventa tutto.
Quindi tirare una riga, un canale, una moneta, una simulazione montecarlo, o leggere nella tazzina di olio è LA STESSA COSA: ogni tanto sbaglierai e ogni tanto avrai ragione. Meglio se hai un metodo che ti dà ragione almeno il 50% +1 delle volte, ovviamente. Ma la vera differenza la fanno il trader (la serotonina nella testa) e come gestisci il capitale.
Isolare il rumore + mangiare come un elefante e cacare come un uccellino.. tutto qui.
Eppure il 90% di noi perde.
Perché?
Perché i modelli che adottiamo tendono ad essere sempre più complessi, e sembra che più complessi sono, più è possibile che diano buoni risultati. Ci piace giocare con la complessità: come il libro di matematica alle elementari o la prof. di filosofia al liceo, che AMANO incasinare le cose semplici.
L'apoteosi di questo punto è la LCTM, creata da due premi nobel, fallita miseramente per la complessità degli algoritmi e per un evento di 10 deviazioni standard non gestito.
Quindi non è per fare il taleb della situazione.. anzi.. forse sono l'ultimo che deve esprimersi su questa roba... ma di dieci previsioni che ho fatto in passato su intermedio mensile semestrale annuale o oscillazioni simili, sono stato bravo 1 volta su 2.... tanto valeva tirare una moneta
Ultima modifica: