Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma l'orgoglio ha una conseguenza molto importante: comporta vanità, ovvero esalto l'"io".
Lo possiamo osservare nelle persone che ci circondano!
 
Che so, i politici. Renzi piuttosto che d'Alema o Fini o Berlusconi per stare al presente.
Oppure negli attori (orgogliosi più del loro corpo che della loro recitazione invero). O in qualche collega str.zo che ci perseguita al lavoro.
Possiamo osservarlo dovunque. In persone più o meno grandi.
Ma lo osserviamo in noi?
E' lo stesso meccanismo per tutti.
Noi non ne siamo esenti.
 
Ultima modifica:
Quando superiamo un esame a scuola; quando chiudiamo un contratto corposo al lavoro; quanto otteniamo un riconoscimento dal capoufficio; quando ci trombiamo la bellona del condominio; quando ci compriamo una macchina o un diamante
sorge in noi un senso di piacere
 
purtroppo questo stesso meccanismo funziona quando ci sentiamo più intelligenti degli amici
quando litighiamo ed abbiamo la meglio
quando facciamo a cazzotti e stendiamo l'avversario
quando siamo più belli
 
immediatamente la nostra mente traduce tutto questo con una sensazione di importanza la quale da del piacere.
Ci fa sentire bene.
 
Ecco, se riflettiamo, questo sentimento di importanza\piacere dell'<<io>> porta inevitabilmente
al conflitto
alla lotta
alla sofferenza

perché?
 
Perdiamo in borsa perché è un modo di funzionare della mente.
E se non cerchiamo di capire il perché continueremo a perdere.
Così in borsa, così nella vita.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto