Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ni.
Siamo ben impostati ma la seduta di ieri non è stata sufficiente a riportare gli indicatori in positività

Immagine 3.png


per salire il %R veloce deve entrare in ipercomprato e ancora non lo è...
 
lo so che è evidente, lo vedono tutti e come tale ha scarso significato, ma c'è. Siamo in apparente test da sotto

Immagine 4.png


Immagine 5.png


della trend line rialzista che tiene il rialzo da novembre 2012 dividendo il tempo in due archi

- nov 2012 / feb 2014
- feb 2014 / ott 2014 (mese di rottura della tl)

Gli usa non si sono mai fatti mancare il minimo novembrino, obbligando tutti a seguirli (non vuoi? fa lo stesso, ti mandano le portaerei nucleari, tu al massimo schieri lo yacht di Cannavaro :lol:).
L'anno scorso è mancato perché l'hanno anticipato ad ottobre
 
in Europa si sono messi paura, Renzie pubblicherà i costi "veri" del Parlamento.
Capirai. Questa è la situazione sul campo

Immagine 6.png


come sempre non è quanto spendi ma quanto puoi spendere: la spesa è in rapporto alla capacità di spesa. E i gialli stravincono per 7 a 1 sui blu.
La domanda che dovrebbe porre Renzie è invece la seguente:
"se noi siamo in recessione da anni, il pil crollato e il debito aumentato...mentre voi siete dei rulli compressori...perché mai dobbiamo contribuire allo stesso modo di quando eravamo ricchi (si fa per dire)?"

Solo chiacchiere da comare perché nella sostanza noi paghiamo le tasse ai ricchi....
E i ricchi con i nostri soldi finanziano i poveri che gli fanno comodo. Andata in Polonia a vedere cosa hanno fatto con i nostri soldi. Con i soldi europei.
Cq sul grafico si vedono gli andamenti autunnali. Focus sul 2013
 
abbiamo anticipato con il minimo di settembre quello americano di inizio ottobre sfasandoci.
Apparentemente perché poi a dicembre l'abbiamo fatto.
O prima o dopo il minimo autunnale deve arrivare.
Nel 2014 per ora si sta posizionando al 16 ottobre in simultanea Usa-Europa.
Dunque seguire la seppia è importante in autunno.
 
Questo ci porta a considerare un possibile allungo sui minimi.
Ovvero un ulteriore minimo.
Possibile? E chi lo sa?
Intanto prendiamo in considerazione l'ipotesi la quale ci porta dentro il ritmo 3 dei prezzi: per il tempo (ritmo 4) il minimo di maggio era buono. Tirato per i capelli anche quello di agosto. Un altro a ottobre comincia a dargli fastidio.
Di fatto il minimo non era ancora quello giusto: i prezzi hanno preso il sopravvento. Dunque Ritmo 3 probabilmente.
Vediamo il grafico

Immagine 8.png


R3 è sempre un problema perché possiamo avere un settaggio corto o un settaggio lungo.
Solitamente si usa quello lungo. Per cui l'intermestrale divide l'annuale in tre parti poiché si trova a metà strada tra il semestrale e l'intermedio
 
Il perché è ovvio. Se il prezzo allunga i tempo allora avremo un minimo che va oltre il tempo massimo dell'intermedio, e si pone prima del tempo minimo del semestrale.
Se fosse dentro il tempo minimo del semestrale avremo il tempo per due intermedi. Essendo in base 4 tutto è divisibile per 2.
Quando vediamo un minimo a 48 daily il sospetto è d'obbligo.
Un intermestrale viaggia a 3 o a due mensili.
3, tempo corto con mensili da 24 daily di media
2, tempo lungo con mensili da 48 daily di media
R3 complica le cose come si vede.
Il blu nel grafico è il tempo lungo.
Il bianco spesso il tempo corto.
Il bianco fitta meglio del blu.
Un piccolo sforzo ancora per favore
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto