Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Red, hai visto che la previsione di continuazione del rialzo fatta verso le 17.00 era giusta?
E probabilmente ritocchiamo il max di chiusura in apertura viste le previsioni.
Dunque controlla sempre quanto detto, ovvero:
 
la distanza che intercorre tra la media e la lower shadow (minimo) della candela di riferimento.
Ad esempio su tf 20'

Immagine 1.png
 
Conti le ore come abbiamo visto ieri al corso. E prendi la media mobile corrispondente. Sul minimo delle 16.40 siamo sulle 5 ore abbondanti dunque le medie sono la 4h (bianca) e la 8h. Tocchiamo la bianca e la 8h rimane distante. Lo stesso in chiusura.
Quella distanza è l'indice della tendenza in atto.
Ricordati poi cosa significa media sopra\sotto i prezzi. E' fondamentale.
Solo con la ciclica si perdono soldi, ma senza non se ne guadagnano.
Il binomio è prezzo nel tempo. Se non consideriamo il tempo, come facciamo a "fare" il prezzo?
 
E controlli anche la mm a 2 ore (arancione). C'è distanza? Si. Bene, allora non chiudi ancora la posizione.
E' il principio basilare della "nuvola" dell'Ichimoku. Dove però noi usiamo settaggi diversi...
 
Zaino vagante... Torniamo alla sessione di formazione della sett scorsa. Al 10 giugno.
Siamo messi così alle 12.00 circa medie

Immagine 4.png
 
Due contratti attivi aperti dall'inizio di seduta e Taget price sulla mm T.
1 contratto aperto a 22560 circa medi.
1 contratto aperto a 22660 circa medi-
Target price a 22.880 a scendere in funzione del tempo.
Liquidiamo?
Teniamo?
Andiamo oltre il target price?
Cosa facciamo sul ledge che si forma dal max delle 10.00 al min delle 11.20?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto