Mila
Mila
Non abbiamo detto che l'uomo primitivo vive immerso nella natura. La natura è in lui e lui è la natura: non c'è separazione.
E la sua percezione dello spazio è il cerchio: non possiede un calendario ma vede la ciclicità della luna.
L'etimologia della luna è anch'essa importante. Essa viene dalla radice indoeuropea "lue" che vuol dire splendere, ma al contempo la radice indoeuropea di mese è "mas" che significa proprio luna.
Da essa deriva anche "mestruo", perché il ciclo di durata è di 28 giorni. La parola "mas" viene dalla radice indoeuropea "ma" che significa "misurare".
E la sua percezione dello spazio è il cerchio: non possiede un calendario ma vede la ciclicità della luna.
L'etimologia della luna è anch'essa importante. Essa viene dalla radice indoeuropea "lue" che vuol dire splendere, ma al contempo la radice indoeuropea di mese è "mas" che significa proprio luna.
Da essa deriva anche "mestruo", perché il ciclo di durata è di 28 giorni. La parola "mas" viene dalla radice indoeuropea "ma" che significa "misurare".