Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tra le immagini rupestri troviamo la Caverna delle mani in Patagonia, con dipinti che risalgono a 13.000 anni fa, dove i più antichi sono fatti risalire a 32.000 anni fa (non in Patagonia)

Immagine 11.png



(Le 10 pitture rupestri preistoriche più antiche del mondo | VeniVidiVici)
 
C'è una cosa che non viene però detta chiaramente. Il sistema decimale non è in base 10, ma è un 8+2:
quattro dita più il pollice opponente per ciascuna mano.
Teniamolo a mente perché è fondamentale.
Abbiamo trovato 1\5 di variabilità nel conteggio su base 5, che corrisponde a 2\10, o il 20%, su base 10.
 
E' importante ora l'etimo della parole mano. Essa deriva dalla radice sanscrita "ma" che significa "misurare" ed è la stessa di madre, materia, metro e, soprattutto mese.
Misurare significa "dare forma". "Formare". Quindi anche "costruire".
L'etimologia è fondamentale perché la parole è l'idea che ha preso forma. L'idea è sepolta nel tempo della storia umana, ma l'uomo che ebbe l'intuizione della misurazione con la mano stava ponendo le basi della "costruzione" di tutto quello che usiamo noi oggi.
E lui a sua volta ebbe una intuizione che aveva alle spalle migliaia di anni di ricerca!
Noi ci crediamo potenti, ma non siamo altro che il processo di una evoluzione continua...
 
Così come la madre infonde la vita generando il figlio, allo stesso modo la mano costruisce.
Inoltre, nella mano il significato di misurare si estende anche a contare, poiché questa operazione di per sé astratta è all'inizio invero estremamente concreta incentrata sulle dita.
Il conteggio inizio con il toccare gli oggetti. Cosa che facciamo comunemente pure noi ogni giorno.
Poi ci fu un passaggio importantissimo: contare con la vista. Fra il tocco e lo sguardo c'è un passaggio di mezzo che è quello che corrisponde all'indicare, un modo per "toccare a distanza": vengono usate sia le dita che lo sguardo
 
Il contare è all'inizio una associazione tra dita e oggetti: l'uomo riconosce le sue cose toccandole. In seguito tocca cambiando dito, così se ha cinque pecore ci sa che ci sono tutte quante finché ha dita. Quando deve contare un numero maggiore di cinque si deve passare all'altra mano con il minimo "salto" possibile: così il 5 è il mignolo destro e il 6 è quello sinistro: costerebbe molta più fatica per la mente "saltare" dal mignolo destro al pollice sinistro.
La sensazione sarebbe quella di una perdita della continuità che è invece si mantiene solo nella somiglianza. Non dimentichiamoci che stiamo osservando un uomo di migliaia e migliaia di anni fa che ha appena scoperto che può costruire semplicemente contando con le sue dita.
 
Quello che accade è che il conteggio avviene dal pollice al mignolo della mano destra, e dal mignolo al pollice in quella sinistra. In questo modo si rispetta anche la specularità delle mani che oppone destra e sinistra
 
E questo vuol essere un suggerimento per "come si deve contare" per gli "amici" dell'inverso e della borsa 2.0
Ovvero quando usiamo il fib e il suo inverso.
 
Destra e sinistra sono dunque simmetriche e come tali sono simbolo delle due forze fondamentali Ying e Yan. A dire che le mani si inseriscono a pieno titolo tra i simboli simmetrici.
Donde il sistema 8 + 2
Il 5 è dispari. Non asseribile alla dualità del sistema binario in base due.
Lo vedremo più avanti
 
Ora la mano è il cinque. E il cinque è il simbolo numerico dell'uomo.
Il celebre Pentagono di Leonardo, i cinque sensi fisici, la mano e il piede con le sue cinque dita, i cinque lobi dei due polmoni, le cinque protuberanze del corpo: la testa (ma anche il pollice etc.) e le quattro membra, le cinque cuspidi delle due valvole atrio ventricolari.
Ma cosa è il cinque?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto