Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La luna conduce al cerchio.
E il cerchio si misura in gradi.
E gli angoli si misurano perciò in radianti in "gradi sessagesimali"

Tralascio ovviamente il Sole che è la Luna in base 2.

Il fatto è che siamo arrivati, osservando il cielo, al cerchio e con esso al grado sessagesimale: il tempo che oggi usiamo era il tempo del cielo che dava vita alle cose della terra.
Tempo del cielo e tempo della Terra.
L'uomo nel mezzo
 
Riporto:

"La parola sessagesimale deriva dal latino sexaginta, che significa sessanta, ed è parte dell'eredità culturale babilonese, i quali utilizzavano un sistema di numerazione posizionale con base 60. Questo sistema, se ci facciamo caso, è ancora oggi utilizzato nella misurazione del tempo e degli angoli, dove la base non è decimale, ma sessagesimale: basti pensare ad esempio alla misura del tempo, dove un minuto equivale a 60 secondi, e un'ora a sua volta è formata da 60 minuti, e in maniera analoga funziona con il grado sessagesimale degli angoli. Perché però proprio 60? E perché, se un primo equivale a 60 secondi e un grado equivale a 60 primi, un grado è la 360° parte di un angolo giro?
La ragione per cui i Babilonesi optarono per una base 60 è tuttora ignota, e al massimo si possono fare delle congetture; infatti spesso diverse popolazioni hanno sviluppato sistemi di numerazione con base 5, 10 o anche 20, per ragioni essenzialmente anatomiche: una mano è formata da 5 dita, due mani da 10 dita, mentre 20 sono le dita di un essere umano se si sfruttano anche quelle dei 2 piedi. Una base 60 può essere meno comoda se si conta con le dita, ma l'indubbio vantaggio è la praticità dei calcoli quando si ha a che fare con le frazioni, dal momento che 60 ha molti divisori (1, 2, 3, 4, 5, 6, 10, 12, 15, 20, 30, 60)."

e ancora

"astronomia, scienza molto importante per i Babilonesi. Essi, contando i giorni in base al ciclo lunare, avevano stabilito che un mese lunare dovesse corrispondere all'incirca a 30 giorni, e utilizzando un cerchio zodiacale avevano calcolato che i giorni in un anno dovessero essere circa 360. E' possibile che da tale cerchio sia derivata la suddivisione di un angolo giro in 360°, mentre il numero 30 o 360 stesso sarebbero stati scelti come base iniziale del sistema numerico, trasformati l'uno o l'altro successivamente in 60 per le questioni di praticità viste sopra."

(Natura Matematica: Perché l'angolo giro misura 360°?)
 
Dunque abbiamo il sistema decimale basato sul 10 formato da due volte 5 che corrisponde ad un 4+1 ovvero un 8+2
Ed un sistema binario basato sul 2+2 (cole luna) che arriva al cerchio e si basa sul 60: 6 volte 10.
Abbiamo il 10 e il 6.
Variabilità 4
Due in eccesso e due in diffetto.
La variabilità ciclica misura il cielo. Il tempo del prezzo.
Mentre il prezzo misura la terra.
I due sistemi non si sono mai incontrati fin dai tempi più remoti dall'antichità
 
Un ultimo passo, che esula da questo conteso che è il trading.
I due sistemi non si incontrano direttamente, ma è nell'uomo che si uniscono.
L'uomo è l'Axis Mundi: l'unione del cielo e della Terra.
Il passaggio dal sistema binario al sistema decimale.
E' il sistema in tre, il numero perfetto.
 
Axis Mundi in Europa

Immagine 5.png


nella americhe pre-colombiane

Immagine 7.png
 
Mettiamo la mano perpendicolare alla terra: qual è il dito che può alzarsi a 90°? Solo il pollice.
E che direzione può prendere?
Se la mano è rivolta verso l'alto, il cielo. Se è diretta verso il basso, la terra.
E' il 4+1.
Il pollice è l'Axis Mundi. L'unione tra la Terra e il Cielo. Eè il bassaggio dal sistema binario a quello decimale. E' il passaggio dalla perfezione del cielo dato dalle 4 fasi lunari e dalle 4 stagioni al sistema imperfetto delle cose in continuo mutevole rapporto dato dal sistema decimale: il pollice permette la costruzione così come l'uno aggiunto al numero che lo precede (donde Fibonacci) permette l'infinito movimento\creazione.
 
Lo scettico storce il naso a queste parole, così come il suo opposto si emoziona a leggerle.
Ma tutti e due sono fermi se non scatta la scintilla nella loro vita.
Che questo scritto possa essere la scintilla per future intuizioni in chi le legge.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto