Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ma un minimo rimane un minimo.
Quello è uno schema di inversione.
Ma dopo due anni quando rileggi il grafico manco ti accorgi\ricordi che era una lingua, e guardi dove si è posizionato il minimo. E dali parti con i conteggi.
Puoi ovviamente dire che è per quello che sbagli. Forse.
Una scelta va fatta. Io conto i minimi e su quello mi regolo.
La lingua di Buyer a me serve per fare l'ultimo minimo da cui ripartire con il ciclo successivo.
Se non mi fa un min inferiore il ciclo è partito dal primo minimo.
Poi difronte a papà miglio se si deve scegliere si sceglie sempre e soltanto lui.
 
sono d'accordo con te Luca
se mescoliamo l'analisi di più indici, magari la correliamo con qualche max di qualche strumento che muove in controtendenza, ci mettiamo troncature e allunghi vari... beh! trovare poi la formula matematica dell'elevazione a potenza è ancora più esagerato!

E poi l'analisi la fai sull'indice, sul future, o sull'indice corretto dai dividendi? E sul future consideri i salti? Stesso problema del 7 maggio 25 maggio 2010.....

fatto sta che quel mensile a 3 tempi individuato così bene e in anticipo dal Goldor è stato veramente sorprendente, così come tutto l'intermedio a ribasso che ci siamo fatti durante l'estate

come dici tu.. la mattina conta il dax, il pome ws. se contiamo da questi due, non possiamo fare altro che considerare il 4 ottobre.

il Fib è un mercato molto tecnico e volatile, ma al contempo molto manipolabile perché sottocapitalizza -> ecco che ci sono le varianti
 
Ultima modifica:
sono d'accordo con te Luca
se mescoliamo l'analisi di più indici, magari la correliamo con qualche max di qualche strumento che muove in controtendenza, ci mettiamo troncature e allunghi vari... beh! trovare poi la formula matematica dell'elevazione a potenza è ancora più esagerato!

E poi l'analisi la fai sull'indice, sul future, o sull'indice corretto dai dividendi? E sul future consideri i salti? Stesso problema del 7 maggio 25 maggio 2010.....

fatto sta che quel mensile a 3 tempi individuato così bene e in anticipo dal Goldor è stato veramente sorprendente, così come tutto l'intermedio a ribasso che ci siamo fatti durante l'estate

come dici tu.. la mattina conta il dax, il pome ws. se contiamo da questi due, non possiamo fare altro che considerare il 4 ottobre.

il Fib è un mercato molto tecnico e volatile, ma al contempo molto manipolabile perché sottocapitalizza -> ecco che ci sono le varianti


L'indice esprime il carattere e la mentalità della nazione in cui opera.
Il fib, operando in Italia direi che più che tecnico è furbetto...
Certo che uscire indenni dal fib poi gli altri sono una passeggiata
:lol::lol::lol:
 
grazie per il video, lo conoscevo, è di parecchi anni fa.
il video parla delle lingue di bayer e posso anche essere d'accordo che, come dice l'autore del blog, ne stiamo facendo una della lunghezza di un T+3 per far ripartire un T+6, quella è una possibilità che accetto, ma come dice giustamente Mila ce ne accorgeremo più avanti.
Il problema che sollevo io non è la lingua di bayer che potrebbe o meno esserci, ma la questione della partenza del ciclo T+3 al 4/10, che sugli indici europei non sta in piedi in nessun modo, nè sul fib nè sullo stoxx, nè sul dax, dove magari il minimo è al 13/9 e non al 23/9, ma in ogni caso non vedo come lo si possa pensare al 4/10.
 
Apertura in ribasso su un buy day che porta al max di questo 4gg

Ieri in close Taylor era ancora propenso ad un ciclo a rialzo

taylor.GIF


finché non gira a ribasso si sale
Altro non serve.
 
Intanto la velocità sul ciclo che ci interessa sta facendo il suo lavoro

v16.GIF


- Taglio up tl riba
- Test tl ok
- velocità up poco prima del min a segnare min in arrivo ok

mancano le medie a conferma

o16.GIF


Due su tre
 
Ultima modifica:
Previsionale sul 4gg che spingerebbe ancora

p4gg.GIF


media che passa a rialzo il combo; combo in divergenza up sui prezzi ma da confermare

mentre il previsionale sull'8gg non è del tutto convinto

p8gg.GIF


media che sta per andare a ribasso

Dove si inserisce questo 16gg dunque?
 
In un mensile. Ma quando è partito questo mensile?
Se guardiamo alle piste cicliche sul mensile (onda bianca)

pcciclisup.GIF


e il focus su questo periodo

pcciclisupZoom.GIF


notiamo che dopo l'incrocio up del 23 set non ne abbiamo altri.
Cosa vuol dire? Che a guardare gli oscillatori siamo ancora dentro un mensile partito il 23 settembre.
Possibile?
Ormai no. Siamo a 45gg dalla partenza. Anche volendo essere generosi in un periodo di carestia è troppo.
Si conferma quindi il 2 novembre come partenza del mensile.
Lo si vede guardando i cicli a 16gg. Un pò difficile su quel grafo (che serve per la panoramica sull'intermedio - onda blu) ma è così.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto