Mila
Mila
Capito come si leggono le divergenze?
1. se sono divergenze che includono il tempo nella loro formulazione allora dobbiamo parametrarle al tempo;
2. se sono divergenze sui massimi chiamano un ribasso che, nel caso di divergenze temporali, è la chiusura di un ciclo
3. la chiusura è sui supporti canonici
4. questo vuol dire che la divergenza chiama la chiusura ma che tale chiusura può essere alta e quindi non profittevole
5. si prende posizione a mercato solo se scattano i segnali
1. se sono divergenze che includono il tempo nella loro formulazione allora dobbiamo parametrarle al tempo;
2. se sono divergenze sui massimi chiamano un ribasso che, nel caso di divergenze temporali, è la chiusura di un ciclo
3. la chiusura è sui supporti canonici
4. questo vuol dire che la divergenza chiama la chiusura ma che tale chiusura può essere alta e quindi non profittevole
5. si prende posizione a mercato solo se scattano i segnali