Non importa.
Alla 4^ per due motivazioni:
1. E' insito nella geometria. E fa riferimento alla cicloide. E' insito nella fisica, e fa riferimento al movimento di un oggetto nello spazio. Poiché abbiamo due coordinate date dal prezzo e dalla sua evoluzione nel tempo abbiamo due assi e siamo nella piena geometria euclidea: spiazo\tempo ergo prezzo\tempo. La figura che rappresenta il movimento è il cerchio traslato. La cicloide. La traslazione, ovvero il movimento, ha 4 fasi. Ecco il 4
2. Nella probabilità. All'8^ abbiamo un rapporto gain\sicurezza diviso 8: 12,5% che l'entrata sia giusta. E corrisponde a suddividere la cicloide (il rapporto spazio\tempo) in 8 fasi.
Se optiamo per questa soluzione cosa stiamo facendo?
Semplice: non entriamo sul ciclo in esame ma su un suo sottociclo.
Un esempio con l'8h