Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

dici che il primo T+1 sia durato dal 12 a ieri? 19 giorni, ci sta. Quindi potremmo anche essere all'inizio di un T+1 comunque vincolato a ribasso sotto 18400, no?
questa è la situazione al momento in cui ci poniamo la domanda

Immagine 1.png
 
quante probabilità abbiamo che sia giusto?
In termini di conteggio pochissime.
Perché?
Perché non è in questo modo che possiamo fare trading.
Con la semplice ciclica si perdono soldi. Sempre scritto.
E allora?
Allora la soluzione sta nella "costruzione della posizione"
 
Nel grafico ho evidenziato come l'08 febbraio riesce a far collimare due ipotesi: 30 dic 2016 e 12 gen 2017.
Nei post scorsa settimana abbiamo anche evidenziato il supporto dato dalla mmT+4 più qualche altro indicatore.
L'entrata sarà sempre long in questi due punti

Immagine 3.png
 
ottica intraday: chiusura alta? Si tiene se c'è margine. Poi scattano i paletti a controllo del ribasso. Man mano che vengono rotti si tengono le posizioni aperte e si incrementa.
Fino a quando?
Solita regola: ciclo alla 4^.
Perché alla 4^ e non alla 8^ o a 1/2?
Qualcuno se l'è mai chiesto?
E se si, ha trovato la risposta?
 
Non importa.
Alla 4^ per due motivazioni:
1. E' insito nella geometria. E fa riferimento alla cicloide. E' insito nella fisica, e fa riferimento al movimento di un oggetto nello spazio. Poiché abbiamo due coordinate date dal prezzo e dalla sua evoluzione nel tempo abbiamo due assi e siamo nella piena geometria euclidea: spiazo\tempo ergo prezzo\tempo. La figura che rappresenta il movimento è il cerchio traslato. La cicloide. La traslazione, ovvero il movimento, ha 4 fasi. Ecco il 4
2. Nella probabilità. All'8^ abbiamo un rapporto gain\sicurezza diviso 8: 12,5% che l'entrata sia giusta. E corrisponde a suddividere la cicloide (il rapporto spazio\tempo) in 8 fasi.
Se optiamo per questa soluzione cosa stiamo facendo?
Semplice: non entriamo sul ciclo in esame ma su un suo sottociclo.
Un esempio con l'8h
 
questo è il 07 febbraio, partenza alle 09.00 circa medie su tf orario: presumiamo che il successivo minimo sia sempre alle 09.00 circa medie del giorno dopo

Immagine 6.png
 
se l'8 feb entro subito in apertura cosa sto facendo concettualmente?
1. affermo che il minimo di svolta è quello in chiusura del 07 feb
2. che è partito un nuovo 8h che dovrà salire di almeno 150 punti

Immagine 7.png
 
se entro sulla prima candela di un grafico a 20' ho 1\26 di possibilità che sia giusta l'entrata (26 candele a 20' o 8'40 diviso 20')
= non sto più facendo l'8h ma un suo sottociclo.
Quale?
Nella fattispecie il ciclo ad 1h

Immagine 8.png
 
inoltre non rispetto la regola che dice; chiusura positiva considera l'entrata.
In sostanza ho assunto un rischio maggiore che sul fib raramente paga (se non cambiamo il tf portandolo sul 2')
Possiamo fare tutto quello che vogliamo, basta che ne siamo consapevoli!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto