Sappiamo benissimo che quest'anno è stato complicato lavorare con i T+3, soprattutto negli ultimi mesi. Quindi per Te partenza di questo intermedio 24 agosto?
Ragioniamo nel concreto.
Se non prendi il minimo di agosto avrai preso il minimo di luglio 2015.
Dalla partenza al 24 agosto hai 34 daily.
Al 29 settembre hai 26 daily, e fanno 60 dal 07 luglio. Siamo in accordo con un possibile minimo di chiusura.
Ma non arriva.
Oggi siamo a 87 daily dalla partenza. Al massimo ne tolleriamo 80. Dove 71/73 è stato negli anni passati un range temporale "usato" più volte. Quindi siamo oltre.
Quel minimo dopo il 29 settembre non più ritoccato era un problema da gestire.
Poi abbiamo che il 05 ottobre rompiamo a rialzo la media T+3 a velocità 2 di 1. Il 23 ottobre, sempre a rialzo, rompiamo la media T+4 che è la 1 di 1 delle T+3.
Anche questo è un problema con un ulteriore minimo sotto il 29 agosto.
Poi c'è la gestione dei contratti.
Se siamo andati short dai massimi del supposto T+3, lo siamo dal 20 luglio.
Abbiamo due possibilità:
- o siamo entrati il 24 luglio ed abbiamo resistito al susseguente pull back (ma ci credo poco che lo abbiano fatti in molti) a 23500 circa medi;
- o siamo entrati a 23.500 circa medi ma il 13 agosto. E qui ci credo di più
Il 23 ottobre siamo al 61.8% di ritracciamento = inizia l'inversione a rialzo = rischioso rimanere short.
Conti.
sul minimo a 20075 abbiamo un potenziale gain di 3.425 punti (con il fib * 5 sono 17.125 euro).
E non chiudi? No perché puoi scendere ancora. Giusto
Se chiudiamo il 02 ottobre a 21100 circa medi abbiamo questo gain:
23.500-21100 = 2400 punti (*5 = 12.000 €)
Abbiamo lasciato sul piatto 5000 euro fib\1 contratto.
Se siamo ancora dentro e chiudiamo oggi a 22.400 abbiamo questo gain:
23.500-22.400 = 1100 punti (*5 = 5500 €)
Abbiamo lasciato sul piatto altri 7000 euro fib\1 contratto.
Dal minimo relativo abbiamo ridotto il nostro gain di 12.500 euro passando da 17.125 a 5.500 euro.
Scommettere su un T+3 ancora da chiudere comincia a costare molto.