Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

Il ciclo della domanda (prezzp x volume) non è il ciclo dei prezzi. Così come non lo è rispetto a quello dei volumi.
Tende ad anticipare.

Immagine 66.png
 
ed è giusto che sia così.
Perché?
1. la domanda vuole i prezzi bassi. Ovvero si fa inseguire dagli acquirenti che sono l'offerta.
Attenzione però. I ruoli sono intercambiabili.
Se saliamo io che ho acquistato sui minimi passa dalla parte dell'offerta. Sono un ex-domanda. E il mio interesse è scontare il miglior prezzo. Quindi offro il mio contratto a 90. Ma se vedo che saliamo lo metto a 100. Se saliamo lo metto a 110. Se saliamo lo metto a 120. Ma li non compra nessuno. Scendiamo, e io faccio il cammino inverso. Se non ho venduto "quando potevo" per eccesso di cupidigia (x esempio) e i prezzi si muovono rapidamente verso il basso a questo punto è la domanda che mi costringe ad inseguirla.
Io sono ancora dalla parte dell'offerta: devo vendere il mio contratto
 
A questo punto la domanda cerca di spuntare il miglior prezzo: vuole che svenda a loro il mio contratto.
A parte qualche saracca, il pelo del gatto lisciato e il vetro in frantumi ora mi hanno buttato in perdita.
Offro il mio contratto al miglior acquirente.
 
Prima la domanda era a salire: copriva le offerte e io mi mettevo, pensando di essere furbo, sempre un 100 punti sopra il livello 5 dello skalping book. Domanda a sostegno delle vendite = si sale.
Poi il gioco è finito, non me ne sono accorto. Sono rimasto l'unico a dover ancora vendere. Se ne sono accorti ed hanno incominciato a fare il prezzo per farmi svendere: domanda a favore della formazione del minimo
 
Prima ero io in questa fase, quando dovevo comprare mi mettevo sempre 100 punti sotto il livello 1 dello skalping book. Finché con concentrazione e sagacia ho spuntato il miglior prezzo e sono passato dalla parte dell'offerta.
La domanda si divide in due fasi:
domanda a sostegno di un minimo
domanda a sostegno di un massimo
nel primo caso l'intenzione è quella di entrare a qualsiasi prezzo
nel secondo caso l'intenzione è quella di entrare al miglio prezzo
 
Non c'è più niente da comprare, e la domanda rimane inevasa

Immagine 70.png


= eccesso di domanda

attraversamento asse da alto verso basso = gli acquirenti smettono di comprare, la domanda cala e diventa negativa.
Non vuol dire che non ci sono più acquirenti, ma che non ci sono più contratti in vendita a quei livelli (sui massimi prima).
O, all'inverso che è la stessa cosa, sui massimi superiori (li vedi solo nel book) non ci sono più acquirenti e l'offerta deve abbassare le sue pretese\prezzi
 
poi arriva il segnale che è la domanda a fare il prezzo spostandolo sempre più in basso

Immagine 71.png


sappiamo che siamo in formazione del mnimo

(sarà la teoria ciclica a dare il tempo al prezzo per fare il minimo)
 
si forma il supposto minimo

Immagine 72.png


adesso è la domanda che si è posta in eccesso sotto quel prezzo (lo vedi solo nel book) e l'offerta a quei prezzi preferisce tenersi il contratto (l'esempio di ieri con le case: sotto un certo prezzo mi conviene affittare la casa piuttosto che venderla ed aspettare tempi miglori).
La domanda ha esagerato con le sue richieste: è tempo di minimo fatto.
 
Per cui se vuole comprare qualcosa (voglio comprare la casa) deve cominciare a pagare di più: l'offerta è calata, nel senso che ora mette in vendita a prezzi via via maggiori o, all'opposto, la domanda ha smesso di proporre prezzi via via più bassi
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto