Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

x me è partito nuovo t il 19/02, il 24 siamo andati sotto la partenza e ho stimato chiusura del 1° t-1 quindi partenza del 2° t-1 ieri nel pomeriggio e sta spingendo parecchio, il 4h lo ha chiuso alto e da qui il mio dubbio.

a meno che non abbia chiuso il t il 24/02/16 con 10 gg che è possibile... se considero il t del 11/02


questa è la 1^ ipotesi, primaria, che andiamo a testare tra la chiusura di oggi e l'apertura di domani
 
cancellerò questi post perché non è corretto metterli. Quindi copiateli se vi interessano. Difficilmente andiamo sul metodo così esplicitamente in questo 3d
 
candela di indecisione

Immagine 58.png
 
Più che controllo, ci sono time frame adeguati per ogni ciclo.
Ad esempio non ha senso controllare\tradere il T sul tf 2', così come non lo ha controllare\tradare sempre il T sul daily.
A ciascuno il suo.
Mi chiedi quali sono i time frame per i cicli?
Ti faccio io una domanda: cosa devo controllare\sapere sulle medie?

(volutamente la faccio generica)

Ciao Mila, grazie per la lezione :)
Si in effetti è molto generica la domanda.
Se non interpretato bene, diciamo che almeno la base di come calcolare la media per ogni ciclo è da sapere.
mm = ore durata del ciclo/2 * 60/time frame
 
E il finale:



Quindi è da domani che ci prepariamo a capire cosa sta succedendo e quale delle due ipotesi è vera.
La strategia attuale dovrebbe essere questa:
- 1 contratto short
- almeno 2 contratti long. Meglio 3. In chiusura ne mollolliamo sicuramente 1, forse anche 2 Domani dovremo decidere cosa fare di questi due contratti:
- mollare lo short ed incrementare il long
- mollare il long ed incrementare lo short

dipende da quando sei entrato con il long e con lo short, se fossi entrato al medesimo prezzo che senso ha avere 2 long e uno short, sarebbe come avere un solo long.
 
dipende da quando sei entrato con il long e con lo short, se fossi entrato al medesimo prezzo che senso ha avere 2 long e uno short, sarebbe come avere un solo long.

Il long è sui minimi e lo short sui massimi. In laterale puoi averli sullo stesso range. Ma in laterale è sconsigliato entrare.
Ovvero, se sono ad esempio short e poi i prezzi entrano in laterale perché dovrei entrare long?
Se ho un minimo vicino al massimo allora lo short sarebbe in potenza in perdita.
L'operazione non avrebbe senso.
Così lo short può avere, in questo presente, due motivazioni:
1. è stato aperto "prima" del minimo si supposta svolta (11 feb). E' ancora aperto perché siamo entrati sopra i 17700 (max attuale) e con motivazione che non ci sono segnali sufficienti per chiuderlo
2. il long è un apparente controtrend ed è stato aperto subito dopo il minimo dell'11 feb
L'abilità del trader sta nello scegliere il momento giusto di chiusura della figura prima che si annullino a vicenda
 
Se ci avviciniamo al tempo presente la figura si costruisce con lo short aperto ieri con motivazione massimo su ciclo T+1. Dove l'hai visto.
L'entrata è stata fatta con due o tre contratti. In chiusura di serata ne rimane solo uno. Occhio al Pmdc.
Ieri si faceva l'entrata in apparente controtrend per la chiusura\ripartenza del T-1. Ancora una volta con due o tre contratti. Diciamo due.
Stamattina uno veniva chiuso
Ora viaggiamo con due contratti.
Alle spalle abbiamo i gain degli altri due a copertura.
A te dove decidere la chiusura o il raddoppio...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto