Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

Sono sotto.

Per cui la chiusura del T+1 e il relativo segnale di massimo arriva solo alla rottura ribassista delle medesime con target sulla sottostante mmT+2 (target iniziale a tendenza rialzista)
 
Ritorniamo al reticolato

Immagine 15.png


E troviamo come le medie stanno andando ad impattare il nostro primo supporto.
L’inversione di tendenza da rialzo a ribasso l’abbiamo sotto questo punto.
 
Di conseguenza capiremo in quale delle due ipotesi ci troviamo.
Due cose possono succedere in dipendenza delle due ipotesi:
- la 1^ che inizialmente ci sembrava la più ribassista ha in sé la possibilità di chiudere il t+1 al 12° daily: schema nettamente rialzista
- la 2^ che poteva avere la possibilità di salire ulteriormente, se non tiene il supporto trend+media individuato è in realtà quella più ribassista di tutte perché, al pari della 1^, ha il massimo nella prima parte (massimo nel 1° T) ma il suo 2° T è appena partito e se il massimo è quello fatto venerdì allora ha davanti a sé ancora 6 daily ideali per fare il minimo: più tempo a disposizione = minimo in potenza più profondo.

E qui interviene il secondo supporto
 
Immagine 16.png


La bisettrice angolare discendente unitamente alla mmT+2 target.
Se intercetta i prezzi può da un lato accompagnarli verso minimi via via più profondi (è ribassista proprio per questo) ma allo stesso tempo i prezzi possono rimbalzare sopra di essa e ripartire.

Aggiungiamo l’ultimo tassello della nostra costruzione grafica di controllo
 
Zoom sulle mediane


Immagine 21.png


Abbiamo trovato la zona di supporto costituita dalle medie e dalle trend line.

Sopra siamo a tendenza rialzista in possibilità di massimo da fare

Sotto siamo con massimo fatto in tendenza ribassista a chiudere il T+1

A questo punto sfruttiamo anche la “nuvola”
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto