Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

Immagine 33.png
 
Non potevamo sapere che avremmo fatto -1% stamattina, come non avevamo nemmeno la certezza che saremo scesi stamattina o aperto in gap down.
Ma prendere in considerazione almeno il flat in chiusura era saggio
 
Abbiamo 11 daily all’attivo dalla partenza.
Dalla tabella dei cicli che ti ho mandato un T+1 a rialzo dove fa il suo massimo? Intorno all’11° daily.
Per cui che si porti avanti un conteggio sul T di duplice natura quello che teniamo sotto controllo è il T+1.
E dove può fare il suo massimo di svolta a chiudere (da rialzo a ribasso)
Un conto è l’idealità. Un altro la realtà.
Controlliamo il movimento guardando al ciclo inferiore, il T.
Qui abbiamo le due ipotesi:
 
1^ ipotesi


Immagine 88.png


19 febbraio partito il 2° T che ha sviluppato un T-1 corto in schema rialzista ed ora è in formazione del massimo del suo 2° T-1
 
2^ ipotesi


Immagine 100.png


Partito il 24 febbraio con un allungo sui tempi di formazione del minimo (schema a tendenza ribassista) è ora in formazione del massimo del suo 1° T-1
 
Quale delle due è giusta?
Tralasciamo tutti gli strumenti tipo oscillatori canali volumi domanda§&offerta. Il controllo è sempre sui massimi.
E questi sono messi così:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto