non ancora con il segnale short chiaro = possibilità di ulteriore ritocco del max
Non confondere questa affermazione con il calcolo probabilistico fatto sopra sul T+2.
Il ciclo della domanda&offerta ergo del prezzo x volume differisce dal ciclo del solo prezzo.
Per cui cui se il T+2 può essere in zona max e trovo che la dom&off dice max fatto allora ho = 100% di probabilità a favore che il max sia fatto
Se sono in discordanza, come lo eravamo martedì sera, allora ho il 50% di probabilità.
Per cui devo gestire il rischio\incertezza con la gestione dei contratti.
Ovvero siamo nella classica situazione in cui uno short è ancora solo e soltanto per la chiusura del T
La ripartenza del successivo T, se non fa max superiori, darà sostanza al mio short.
Quindi, ai prezzi attuali, sono validi degli short solo se aperti dai 19570 in su. Praticamente quasi nessuno è entrato short su quei prezzi e ci è rimasto.
Ergo realisticamente siamo short da 19490, ovvero dove il Taylor ha dato il suo segnale di entrata ieri.