options & derivatives rates n. 1/2014

gli Open Interest delle OPZIONI STOXX ci segnalano che il trend continua ad essere RIBASSISTA !!! ... l'OPTION PAIN, infatti, come potete vedere, continua a disegnare 1 SHORT FUTURE SINTETICO (SHORT CALL + LONG PUT) !!! ... certo, non sappiano ancora cosa sia accaduto venerdì 29 gennaio, in cui è stato messo a segno il rally !!! ... ma se gli equilibri non si fossero granché modificati, ciò potrebbe significare che si è trattato solo di un rimbalzo tecnico ... funzionale all'aggiustamento delle posizioni per fine mese ... e nei prossimi giorni potremmo vedere di nuovo lo STOXX ritestare quota 2.900 !!!

OI OPZIONI STOXX

ho trovato, esattamente, quello che mi aspettavo di trovare !!! ... assetto degli OI pressoché invariato (nonostante il RALLY di venerdì) ... con conferma ... come OPTION PAIN ... di 1 SHORT FUTURE SINTETICO !!! ... dunque, confermo la mia previsione di 1 RETEST dei livelli inferiori ad area 3.000 !!!
 

Allegati

  • MWSnap234 2016-02-01, 15_08_48.jpg
    MWSnap234 2016-02-01, 15_08_48.jpg
    159 KB · Visite: 102
OI OPZIONI STOXX

ho trovato, esattamente, quello che mi aspettavo di trovare !!! ... assetto degli OI pressoché invariato (nonostante il RALLY di venerdì) ... con conferma ... come OPTION PAIN ... di 1 SHORT FUTURE SINTETICO !!! ... dunque, confermo la mia previsione di 1 RETEST dei livelli inferiori ad area 3.000 !!!

toni:

più basso del previsto l'ISM manifatturiero appena uscito.
anche la componente occupazionale è scesa.
l'ISM manifatturiero conta per circa 15% del Gdp usa.
gli altri 85% ricadono nell'ISM servizi che sarà pubblicato mercoledì.


US Jan manuf ISM 48.2 vs exp 48.4 from 48.0
Construction 0.1% vs exp +0.6% from -0.4%
ISM EMPLOYMENT INDEX AT 45.9 AFTER 48 IN DEC.

reazione dei mercati decisamente negativa ... dax a 9.630 rompe il low di ieri, lo stoxx sta facendo un doppio minimo ora a 2.987, es si avvicina al supporto a 1.910.
oil quasi -5%
 
OI OPZIONI STOXX

ho trovato, esattamente, quello che mi aspettavo di trovare !!! ... assetto degli OI pressoché invariato (nonostante il RALLY di venerdì) ... con conferma ... come OPTION PAIN ... di 1 SHORT FUTURE SINTETICO !!! ... dunque, confermo la mia previsione di 1 RETEST dei livelli inferiori ad area 3.000 !!!

VIX

intanto, l'INDICE DELLA PAURA ... scende a quota 22 !!!
 

Allegati

  • MWSnap270 2016-02-01, 19_07_58.jpg
    MWSnap270 2016-02-01, 19_07_58.jpg
    40,1 KB · Visite: 189
VIX

intanto, l'INDICE DELLA PAURA ... scende a quota 22 !!!


Draghi: "Bce pronta a intervenire a marzo, la ripresa stenta"

La Bce rivedrà la propria politica monetaria nella prossima riunione di marzo. Lo ha confermato il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, davanti al Parlamento Ue riunione in sessione plenaria a Strasburgo: "Il contesto economico è cambiato rispetto al nostro ultimo incontro di inizio dicembre. Le stime sull'inflazione si sono ridotte all'1,6% per il 2017 e la ripresa è debole, sostenuta soprattutto dalla domanda interna".

Per questo motivo la Bce ritiene necessario rivedere ed eventualmente riconsiderare la propria "politica monetaria durato il prossimo incontro di inizio marzo, quando saranno disponibili per nuove proiezioni macroeconomiche". Davanti al Parlamento europeo, Draghi ha difeso le politiche della Bce perché "stanno funzionando. Senza interventi, la crescita economica sarebbe stata più bassa di almeno un punto percentuale e lo scorso anno l'inflazione sarebbe stata negativa. Il QE ha avuto impatti positivi sul credito alle Pmi, anche se per prestiti inferiori si pagano tassi più elevati, soprattutto nei paesi più esposti. Certamente dobbiamo fare di più perché le condizioni migliorino, ma la nostra è stata un'azione spettacolare".

Per quanto riguarda il futuro Draghi ha poi detto: "Adesso vogliamo mantenere la crescita lungo il suo percorso, ma all'orizzonte ci sono molti rischi. Soprattutto a livello di sistema finanziario, di tensioni geopolitiche e poi resta il tema delle politiche economiche e fiscali degli Stati membri".

Sul fronte finanziario Draghi replica a distanza al governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, che dal Forex aveva chiesto una revisione della direttiva bail-in: "Bisogna assicurare un'attuazione coerente delle regole europee assieme ad ulteriore lavoro regolamentare per armonizzare le norme sulla vigilanza bancaria", ma serva anche "un sistema pubblico comune sul fondo di risoluzione, per rafforzare la credibilità e dobbiamo garantire che la fiducia sulla sicurezza dei depositi sia risulti la stessa in tutti i paesi membri stabilendo uno schema di assicurazione dei depositi". La Commissione Ue, invece, ha già fatto sapere che il bail-in non sarà oggetto di alcuna modifica.

A preoccupare Draghi, però, è l'incertezza che circonda il "progetto europeo. Una soluzione che scongiurasse le Brexit tenendo il Regno Unito ancorato all'Unione europeo e contemporaneamente permettesse una maggior integrazione della zona euro aumenterebbe la sicurezza. D'altra parte l'architettura dell'Unione economica e monetaria è rimasta incompiuta. Troppo spesso cittadini e mercati ci credono incapaci di agire congiuntamente in uno spirito di responsabilità comune: noi dobbiamo dimostrargli che sbagliano".

Sui bassi tassi d'interesse, poi, Draghi ha detto: "La situazione durerà fino a quando la situazione non cambierà. Ma questo è il sintomo della crisi, non la causa. Se abbandonassimo l'attuale politica monetaria metteremmo a repentaglio la ripresa. Certo per i risparmiatori i depositi sono bassi, ma per i portafogli delle famiglie ci sono altri strumenti. Secondo la Bundesbank il ritorno medio per i cittadini, in termini reali, è stato dell'1,5%".
 
OI OPZIONI STOXX

ho trovato, esattamente, quello che mi aspettavo di trovare !!! ... assetto degli OI pressoché invariato (nonostante il RALLY di venerdì) ... con conferma ... come OPTION PAIN ... di 1 SHORT FUTURE SINTETICO !!! ... dunque, confermo la mia previsione di 1 RETEST dei livelli inferiori ad area 3.000 !!!

come vedete gli OI HANNO COLTO IN PIENO NEL SEGNO !!!

RISK OFF ... SENZA SE E SENZA MA !!!
 
l'SP500 sta disegnando ... a livello daily ... 1 HANGING MAN !!! e ho detto tutto !!! :)

ciao fin :)
Molto interessante, ma lo ha poi disegnato l'impiccato? Nella candela di ieri vedo che la 'testa' non e' proprio chiaramente delineata (mi scuso per il linguaggio poco tecnico da neofita...)
Intanto vedo i nostro derivato a meno 2%, il petrolio perde ancora meno 2,5% e lo Sp500 relativamente ancora altino.
 
per converso il BUND ... che ieri aveva stornato (mettendo a segno quasi il CENTONE RIBASSISTA ) ... riagguanta quota 163,50 !!!

Borse in rosso zavorrate dal calo del petrolio

Il calo del petrolio condanna le Borse alla debolezza, mentre la Banca centrale cinese è tornata in soccorso dei mercati con un'iniezione di liquidità da una quindicina di miliardi di dollari, che ha permesso ai suoi listini di restare in linea di galleggiamento.

Il barile Wti, la qualità americana, è tornato a scendere sotto la soglia di 31 dollari, nell'attesa di scorte Usa di nuovo in crescita e con l'allontanarsi di un'ipotesi di accordo tra Russia e Opec per tagliare la produzione, attualmente in eccesso rispetto a una domanda stagnante.
In arretramento anche il Brent, che resta comunque sopra la soglia di 33,5 dollari al barile (le materie prime).

Nella mattinata, la Borsa di Tokyo ha chiuso in calo dopo due giorni di rialzi legati alla mossa a sorpresa della BoJ, che ha portato in negativo i tassi sui depositi e aperto a nuovi stimoli monetari.

La giornata è densa di dati macroeconomici (agenda), in particolare sul mercato del lavoro: l'Istat pubblica la stima su occupati e disoccupati di dicembre in Italia, ma i dati sono previsti anche in Germania e nel complesso dell'Eurozona.
Più scarica l'agenda Usa, con l'Ism manifatturiero di New York e alcune trimestrali importanti quali Exxon e Pfizer.
Ieri Wall Street ha chiuso contrastata, mentre resta alta l'attenzione per le prossime mosse della Fed: ieri Stanley Fischer, il vicepresidente della Federal Reserve, ha spiegato che la Banca centrale non sa ancora quali decisioni prenderà nella riunione di marzo. Riconoscendo che la Cina e l'andamento delle materie prime hanno causato volatilità nei mercati globali, il numero due di Janet Yellen ha aggiunto che "se questi sviluppi portano a una restrizione persistente delle condizioni finanziarie, esse potrebbero segnalare un rallentamento dell'economia globale che potrebbe condizionare la crescita e l'inflazione negli Stati Uniti".
Per il mercato, comunque, c'è meno di una possibilità su cinque che arrivi un aumento del costo del denaro.
 
ciao fin :)
Molto interessante, ma lo ha poi disegnato l'impiccato? Nella candela di ieri vedo che la 'testa' non e' proprio chiaramente delineata (mi scuso per il linguaggio poco tecnico da neofita...)
Intanto vedo i nostro derivato a meno 2%, il petrolio perde ancora meno 2,5% e lo Sp500 relativamente ancora altino.

no ... non lo ha disegnato ... come puoi vedere dalla penultima candela, che fotografa la CHIUSURA !!! ... in effetti, quando scrivevo, l'SP500 sembrava avere il vento in poppa delle ottime trimestrali appena uscite e sembrava che, in forza delle trimestrali, intendesse SNOBBARE il pessimo dato del Petrolio (giunto a fare -7%) !!! ... ma bisogna sempre guardare la candela daily in chiusura ... che, come si vede, ha cambiato le carte in tavola, esprimendo alla fine "indecisione" e lasciando aperto il campo al RISK OFF di oggi !!!
 

Allegati

  • MWSnap323 2016-02-02, 11_34_18.jpg
    MWSnap323 2016-02-02, 11_34_18.jpg
    15,3 KB · Visite: 116

Users who are viewing this thread

Back
Alto