appunto ... bisogna nascere GURU ... e non tutti lo nacquero !!!
scherzi a parte ... quest'approccio non serve assolutamente all'operatore ... magari potrà servire ad uno studente che deve scrivere una tesi di laurea sugli open interest ... ma non certo al trader !!!
il trader ... rispetto agli OI ... deve avere un approccio assolutamente pragmatico !!!
gli OI fotografano la sostanza dei contratti realmente a Mercato ... punto e basta ... dunque ... la loro dinamica può fornire utili informazioni sul posizionamento a mercato ... punto e basta ... non trascurando di rilevare ... che quella dinamica non è una scienza esatta ... ma è oggetto di interpretazione (ad es., quei determinati contratti apparsi ex novo su di un determinato strike ... sono comprati o venduti?) ... come tale esposta ad errore ... solo ex post sapremo se quella determinata interpretazione era corretta o meno ...
invece, lo studente che deve scrivere la tesi di laurea sugli OI (o lo studioso che deve scrivere una monografia sullo stesso argomento) potrà trovare utile lo schema di cui sotto ...
al quale il trader è totalmente indifferente !!!